Stefano Rolando è nato a Milano il 20 febbraio 1948, città in cui si è laureato in Scienze Politiche alla Statale (1976, con tesi di laurea in Sociologia dell’educazione ambientale)… [Continue Reading]
Intervento nella direzione nazionale di Più Europa (15.1.2021)
Più Europa – Direzione nazionale 15.1.2021 Intervento di Stefano Rolando Stiamo discutendo – come tutta Italia – su due diverse prospettive che tra pochi giorni saranno chiarite. Il governo trova… [Continue Reading]
A prescindere da Conte e Renzi
Articolo pubblicato da Moondo.Info 13.1.2021 https://moondo.info/a-prescindere-da-conte-e-renzi/ Stefano Rolando Vorrei prescindere, per i pochi minuti della lettura di queste righe, dalla sfida che ha preso connotati da cinema western tra Renzi… [Continue Reading]
I dualismi del dibattito pubblico sulla variante italiana del Coronavirus
Articolo per la rivista Mondoperaio n. 3/4 – aprile 2020 Stefano Rolando Dalla fine di febbraio siamo alle prese con un ampio “flottante informativo” riguardante la crisi in corso della… [Continue Reading]
Glocal a confronto. Piero Bassetti e la pandemia.
Pubblicato sulla rivista Mondoperio n. 11/2020 Un brano dal libro-intervista di Stefano Rolando (edito da Luca Sossella, ottobre 2020) “Glocal a confronto” è il titolo di un libro-intervista con Piero… [Continue Reading]
Il block-notes del monitoraggio quotidiano su media ed epidemia. Un fiume di parole. Tra mediazioni decisionali e dualismo sociale.
Contributo al n. 1 della rivista Relazioni (direttra da Stefano Lai, Luca Sossella Editore) – Ottobre 2020 Stefano Rolando [1] L’avventura dell’analisi nel magmatico e opaco “dibattito pubblico” Dibattito pubblico… [Continue Reading]
Comunicazione, pandemia e società. Cosa ereditiamo dal 2020.
Articolo pubblicato sul giornale online Moondo.Info il 9.1.2021 https://moondo.info/comunicazione-pandemia-e-societa-cosa-ereditiamo-dal-2020/ Stefano Rolando Gianni Dominici, sociologo formatosi al Censis e direttore da tempo di Forum PA, conduce da mesi – ovviando alle… [Continue Reading]
Nota sull’evoluzione del carattere strategico della comunicazione pubblica nell’anno della crisi sanitaria e sociale e nelle relazioni tra situazione italiana e situazione europea
Stefano Rolando [1] Rivista italiana di comunicazione pubblica (8.1.2020) [2] In questo scorcio finale d’anno ci sono state in più di un’occasione discussioni – nel sistema italiano ed europeo della… [Continue Reading]
Il 2021, tra continuità e discontinuità, in cui è in gioco prima di tutto il futuro dell’Europa
Articolo pubblicato il 7.1.2021 sul giornle online L’Indro [1] Conferenza sul futuro dell’Europa, conferenza climatica mondiale in Scozia, G20 a presidenza italiana. L’agenda dell’anno deve diventare “spiegazione pubblica” non titoli… [Continue Reading]
Spot
Il tempo delle dichiarazioni dei politici nei TG corrisponde più o meno a quello degli spot commerciali. Sarebbe importante che qualche compilatore-fustigatore selezionasse i cento frullati epocali delle due “liste”… [Continue Reading]
Disunione europea
Articolo di Gianluca Veronesi. Quando la peste è cominciata l’immagine dell’Unione Europea era pessima.Noi italiani siamo sempre stati tra i più europeisti, con una visione però più romantica e utopistica… [Continue Reading]
Fiducia, speranza, futuro. Una lettera di Giulia.
Ho dato pubblicità alla lettera di Giulia D’Argenio, per meditate ragioni civili. 2.1.2021 – h. 23.20 Giulia è una mia giovane collaboratrice. Non ha bisogno di “darmi riscontri forzati” perchè… [Continue Reading]
Annuncio delle pubblicazioni del 2020 e del decennio 2010-2020
Stefano Rolando – Pubblicazioni nel 2020 Come ogni inizio d’anno, redigo l’aggiornamento delle pubblicazioni realizzate nell’anno concluso, connesse all’attività universitaria, a quella professionale e a quella civile. Nel 2020 l’attività… [Continue Reading]
Primo dell’anno
L’usanza era che il primo dell’anno le nonne (soprattutto quella milanese) si aspettassero che la prima visita al mattino del primo gennaio, accompagnata da un rigoglioso vischio, fosse quella dei… [Continue Reading]
Comunicazione e situazione di crisi. Dossier dell’ultimo scorcio del 2020
Università IULM – Osservatorio su comunicazione pubblica, public branding e trasformazione digitale Direttore scientifico: prof. Stefano Rolando (comunicazione.pubblica@iulm.it) Giovedi 31.12.2020 https://www.iulm.it/it/sites/osservatorio-comunicazione-in-tempo-di-crisi/comunicare-in-tempo-di-crisi Dossier dell’ultimo scorcio del 2020 Lasciando alle spalle il… [Continue Reading]
Il 2021 della politica italiana. Anno nero, se non si trova chi sappia proporre senza demagogia fiducia nel futuro
L’Indro – giornale online – 30.12.2020 (h.13.30) Stefano Rolando Basta accontentarci di spot e annunci! Forse è stata una “trovata comunicativa” quella del Teatro alla Scala, a nome di tutta… [Continue Reading]
Che ruolo avrà Barack Obama nell’America obamiana che apre il sipario a gennaio?
Spigolature dalla lettura di “Una terra promessa” Stefano Rolando https://moondo.info/che-ruolo-avra-barck-obama-nellamerica-obamiana-che-apre-il-sipario-a-gennaio/ Che ruolo avrà Barack Obama nell’America obamiana che tenterà da gennaio di depurare gli States e soprattutto la complessa società… [Continue Reading]
Congedi. Giorgio Galli (10.2.1928-27.12.2020)
Ci ha lasciato Giorgio Galli, 92 anni, storico della politica e delle dottrine politiche, studioso serio e non dogmatico, capace di indagini di dettaglio e di profondità anche su fenomeni… [Continue Reading]
Congedi. Giulio Giorello (14.5.1945 – 15.6.2020)
La mia nota di congedo per la scomparsa di Giulio Giorello era stata scritta nel Domenicale dell’Osservatorio “Comunicazione e situazione di crisi” del 21 giugno 2020. E poi ripresa –… [Continue Reading]
Il 33% degli italiani e la “fiducia nello Stato” nell’anno della crisi pandemica.
Gli esiti demoscopici di Demos salutati da due pagine “fiduciose” di Repubblica. Forse necessario ragionare di più e avere il coraggio di qualche perplessità. Stefano Rolando sul giornale on line… [Continue Reading]
Premio IULM Eccellenze dell’anno 2020
22.12.2020 h. 23.00 – Sono sorpreso e onorato della decisione – che appare da poco sul sito della Università IULM – presa da una commissione scientifica interna all’Ateneo di volermi assegnare,… [Continue Reading]
Smart working a Milano. Luci e ombre della trasformazione digitale
“Scomodo” è un giornale online realizzato della redazione under 25 più grande d’Italia. Questa è l’inchiesta che Matteo Cortellari, Thomas Brambilla, Stefano Corno, Maria Cristina Odiernahanno realizzato sul tema dell’impatto… [Continue Reading]
L’allegoria di Sant’Ambrogio. Messaggi lanciati nella giornata di rito.
Dentro quale profilo di brand? Con quale ripensamento generale di metodo? Stefano Rolando Articolo pubblicato su ArcipelagoMilano https://www.arcipelagomilano.org/archives/57346 Annunci Il 7 dicembre Milano non si è sottratta alla sollecitazione simbolica… [Continue Reading]
Le nuove professioni umanistiche: spettacolo e comunicazione (Università di Cagliari)
Tavola rotonda promossa dall’Università di Cagliari (Studi umanistici) in occasione dei 400 anni dell’Ateneo L’intera registrazione su Youtube #400anni #UniCa400 #unitinelsapere # Studi Umanistici – Lingue Cagliari per i 400… [Continue Reading]
Francesco Rutelli ribalta il motto universale su Roma e “tutte le strade”.
Un inventario che mostra le fondamenta di una rigenerazione del “Brand Roma” Stefano Rolando (su Moondo.Info, 8.12.2020) Francesco Rutelli, Tutte le strade partono da Roma, fotografie di Andrea Jemolo, Laterza… [Continue Reading]
Nuovi paradigmi per il branding che è parte della “pubblica utilità”
Club di Venezia Sessione Finale – Public Branding e Public Diplomacy Webinar, 4.12.2020 Intervento di Stefano Rolando Prendo la parola, in questo round finale, come docente di Public Branding (tengo… [Continue Reading]
La pandemia obbliga ad aprire una quarta fase della comunicazione istituzionale europea
Club of Venice (CdV) Sessione Plenaria 3-4 Dicembre 2020 Intervento introduttivo Stefano Rolando Presidente del Club di Venezia Sono grato a Diana Agosti (Presidenza del Consiglio), Fabrizio Spada (Rappresentanza Parlamento… [Continue Reading]
I colleghi di Sara (Corriere della Sera,2.12.2020)
Questo inusuale necrologio (sul Corriere di oggi, realizzato dai colleghi di Sara Melodia alla Lux Vide) è emozionante. Non solo per la trovata narrativa, che non si sovrappone e interpreta… [Continue Reading]
Congedi. Sara Melodia (26.8.1974-29.11.2020)
Stefano Rolando / FB / con Silvia Melodia e Francesca Melodia / 29.11.2020 Non trovo nemmeno le parole adatte per dire il sentimento di dolore personale e di impotenza umana… [Continue Reading]
Quelle quattro pagine del Corriere-Lettura…
Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro 30.11.2020 Stefano Rolando Ho chiamato ieri un mio amico, tra i maggiori sociologi interpretativi italiani, e gli ho chiesto di rispondere a una domanda…. [Continue Reading]
Seminar su Piero Bassetti autore e intervistato nella crisi pandemica (28.11.2020)
Seminar promosso da Alleanza Civica per discutere dei libri di Piero Bassetti “Oltre lo Specchio di Alice“, (Edizione Guerini e Associati) e con Piero Bassetti “Glocal a confronto”, a cura… [Continue Reading]