Cv professionale in forma sintetica (aggiornamento 29.12.2021) Stefano Rolando è nato a Milano il 20 febbraio 1948, città in cui si è laureato in Scienze Politiche alla Statale (tesi di… [Continue Reading]
Lettere dalla Merica – 2/2022 – Aborto e Corte suprema. Le decisioni scappate di mano.
Paolo Giacomoni La tragedia della guerra in Ucraina non ha cancellato i bradisismi che scuotono le interiora degli americani. Mentre Biden sta facendo cose egregie sul piano degli investimenti sociali,… [Continue Reading]
Sud&Nord. Tema 2022:” Passaggio di fase”.
Stefano Rolando ( Presidente della Fondazione ”Francesco Saverio Nitti”) Sud&Nord – Villa Nitti accorcia le distanze –Passaggio di fase (24.6.2022) Fondazione Nitti e Fondazione Merita affrontano questa seconda edizione di… [Continue Reading]
Congedi – Massimiliana Baumann
Apprendo (da Angela Lupia oggi in Calabria e Valentina Casiraghi a Milano) che Massimiliana Baumann (“la Maxi”) è stata sconfitta da un tumore raro, forse per un tempo decisivo non… [Continue Reading]
Sud&Nord – Seconda edizione – Programma dettagliato
Acquafredda di Maratea, 22 giugno 2022 Dopodomani parte la seconda edizione di “Sud&Nord – Villa Nitti accorcia le distanze“. Il tema del 2022 è “Passaggio di fase“. Una fase che… [Continue Reading]
Sud&Nord – Villa Nitti accorcia le distanze – “Passaggio di fase”, Maratea 24-26 giugno 2022
Nota dell’AGI, lunedì 20 giugno 2022 Sud&Nord:ministri a Maratea, dibattito promosso da Fondazioni Nitti e Merita (1) (AGI) – Potenza, 20 giu. – Ne’ pessimismo a priori, ne’ magnifiche sorti… [Continue Reading]
Valerio Onida – I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008) – Lezione magistrale, La Sapienza Roma 2008.
[1] Testo pubblicato da: NOMOS – Le attualità nel diritto Quadrimestrale di teoria generale, diritto pubblico comparato e storia costituzionale [2] Introduzione di Fulco Lanchester A nome della Facoltà porgo… [Continue Reading]
Purgatorio
Dante Alighieri scrive il Purgatorio tra il 1300 e il 1301. Che avrà la sua prima edizione nel 1316. La prima pubblicazione nell’età moderna è del 1787. Nella fantasia popolare… [Continue Reading]
Russia-Ucraina. I cento giorni (che alludono a quelli napoleonici) preludono alla fine di un impero o alla fine di una inutile e incerta guerra?
Gli esperti dicono di aspettare l’8 giugno, quando il ministro degli esteri russo Lavrov sarà ad Ankara e si scoprirà se si sta mettendo in movimento, oppure no, una strategia… [Continue Reading]
I 100 giorni della Maratona Mentana
Pubblico volentieri, condividendola, l’opinione di Gianluca Veronesi sul laboratorio di televisione interpretativa costruito su La 7 da Enrico Mentana, con il forte ruolo di Dario Fabbri, nel corso dei 100… [Continue Reading]
A Roma il 75° anniversario della fondazione del Partito d’Azione
Questo documento non è parte della memoria del sito perchè esso è stato avviato alla fine del 2017. Ritrovato oggi, 4 giugno 2022, nell’ottantesimo anniversario, grazie alla memoria che FB… [Continue Reading]
“Una volta, ora…”
2 giugno 2022 (Nota su FB) L’analisi della crisi dei partiti politici italiani fatta oggi sul Corriere da Sabino Cassese contiene una mirabile sintesi delle discontinuità della nostra storia repubblicana…. [Continue Reading]
Congedi. Ciriaco De Mita (1928-2022)
Ciriaco De Mita aveva circa 60 anni quando assunse l’incarico di Presidente del Consiglio. Ero nello studio di Riccardo Misasi, suo sottosegretario di Stato a Palazzo Chigi, proprio nel primo… [Continue Reading]
“La bussola di krisis” di Mario Pacelli e Giampaolo Sodano, Il Mondo Nuovo libri, maggio 2022 – Prefazione di Stefano Rolando
Spunti per riqualificare le scelte Non c’è crisi che si profili come fattore di discontinuità di portata globale – dalla salute all’economia, dalle migrazioni alle guerre – che possa oggi… [Continue Reading]
Taccuino Ucraina. La guerra e la distorsione intrecciata tra destra e sinistra.
Siamo ancora al buio. Quando non si sa né come andrà a parare, né se nella crisi matureranno un’Europa e un’Italia migliori. Testo pubblicato sul fascicolo n. 5/2022 della rivista… [Continue Reading]
La rappresentazione e la percezione del conflitto. Quattro spunti.
Geopolitica, media e (dis)informazione italiana nella guerra in Ucraina Stefano Rolando Professore di Comunicazione pubblica IULM Milano e condirettore di Democrazia futura Testo scritto per la rivista Democrazia Futura e anticipato martedì… [Continue Reading]
Il diritto in emergenza. Comunicazione pubblica e responsabilità
Sapienza, Università di Roma – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – lunedi 23.5.2022 Il diritto in emergenza. Comunicazione pubblica e responsabilità[1] Relazione di Stefano Rolando [2] Premesse Saluto con… [Continue Reading]
Presentato in Prefettura a Milano il saggio di O. Giacalone e S. Sepe “Il Colle e i Palazzi. I presidenti della Repubblica italiana e la formazione dei governi (1946-1971)”
La nota dell’ANSA sull’evento. Spunti dall’intervento di Stefano Rolando sugli “stili comunicativi” I presidenti della Repubblica (1946-1971). Ruolo, poteri e stili comunicativi. Libri: il ruolo del Capo dello Stato nella… [Continue Reading]
Civici italiani. Si è aperto un cantiere di coordinamento e di finalità collettive rispetto alle transizioni.
Articolo per il giornale online L’Indro (Milano) il giornale online Il Mondo Nuovo (Roma), il quotidiano Buanasera Sud (Taranto) [1] Le parole chiave: autonomia, competenza, semplificazione, responsabilità. Note sul congresso… [Continue Reading]
Congresso federativo di Alleanza Civica – Diretta e videoregistrazione di Radio Radicale e della Pagine FB di AC.
Il congresso è stato seguito in diretta in streaming pagina Facebook di Alleanza Civica https://www.facebook.com/alleanzacivica.eu e grazie alle riprese di Radioradicale che mantiene l’accesso alla videoregistrazione delle plenarie ai seguenti… [Continue Reading]
Congresso Alleanza Civica – ODG conclusivo approvato da assemblea delegati partecipanti 14.5.2022 h. 17.15
CONGRESSO DI ALLEANZA CIVICA MILANO 14 MAGGIO 2022 ORDINE DEL GIORNO CONCLUSIVO – Approvato alle ore 17.15. L’Assemblea dei partecipanti, delegati e accreditati al Congresso di Alleanza Civica, svoltosi a… [Continue Reading]
Congedi – Valerio Onida (30.3.1936- 14.5.2022)
Sono colpito e addolorato per la notizia della scomparsa del professor Valerio Onida, nato a Milano 86 anni fa e già presidente della Corte Costituzionale, a cui sono stato vicino… [Continue Reading]
Congresso Alleanza Civica – Milano 13.5.2022, h. 15.00 – Stefano Rolando – Apertura dei lavori
Un saluto e un ringraziamento a tutti i partecipanti. Una dozzina di anni fa prendeva le mosse qui a Milano – con nessi vivi con altre città e comunità –… [Continue Reading]
Agenda politica italiana – Il civismo italiano in chiave trans-territoriale a congresso a Milano il 13 e 14 maggio.
Pubblicato sul sito/blog della rivista Mondoperaio il 10.5.2022 In alleanza nord e sud e aperto all’ambientalismo. Un modello dal basso con allusioni programmatiche al Semaforo tedesco. Il 13 e il… [Continue Reading]
Putin e la giornata della memoria patriottica. L’ossessione retorica del 9 maggio.
Lontani da quella ipocrisia. Rispettare la memoria della propria Patria è un alto sentimento, per nulla gettato alle ortiche dall’Occidente, ma che è trattato con pudore, misura, e immenso ritegno… [Continue Reading]
La rappresentazione e la percezione del conflitto in Ucraina. Rielaborazione del testo e aggiornamento al 9 maggio.
Nel giorno in cui Russia e UE si contendono il valore simbolico del 9 maggio, il tema resta certamente quello della guerra, dei morti e delle distruzioni. Ma l’arma più… [Continue Reading]
La rappresentazione e la percezione del conflitto (intervento di Stefano Rolando al seminar di Infocivica/DF/Key4biz su informazione e guerra in Ucraina)
Infocivica, Democrazia futura e Key4biz hanno promosso il 5 maggio 2022 l’executive webinar Geopolitica, media e (dis)informazione nella guerra in Ucraina: un bilancio provvisorio, con attenzione ai riflessi politici del… [Continue Reading]
Ucraina. Webseminar su geopolica, media e disinformazione
Infocivica, Democrazia futura e Key4biz presentano l’executive webinar “Geopolitica, media e (dis)informazione nella guerra in Ucraina: un bilancio provvisorio. I riflessi politici del conflitto in Italia e in Europa“. La… [Continue Reading]
Congedi. Luigi Locatelli, 30.5.1927-29.4.2022
Luigi Locatelli, nato a Roma il 30 maggio del 1927, dunque alla ragguardevole età di 95 anni, se ne è andato dalla vita terrena e gli amici sono stati vicini… [Continue Reading]
Gigi Covatta, un anno dopo. Il peso della perdita, il senso della mancanza.
L’apertura del dossier di Mondoperaio dedicato a Gigi Covatta, un anno dopo la sua scomparsa avvenuta a Roma il 18 aprile 2021.
Il 25 aprile a Melfi nel 77° della Liberazione. Sintesi degli eventi.
25 Aprile, il 77mo anniversario della Liberazione a Melfi tra molteplici eventi con la partecipazione dei cittadini e del mondo della scuola. Comune, ANPI-Melfi e Associazione e Fondazione Nitti onorano la… [Continue Reading]