Riepilogo degli scritti civili nel corso del 2018

Dalla “campagna elettorale” (febbraio-marzo 2018) a oggi ho svolto iniziative di scrittura civile da cui traggo 22 link

(con varie fonti ma sempre riportati in questo blog)

All’atto di formazione di questo governo delle “tre i” (illiberale, incompetente, istigatore) si è andata formando una opposizione che appare debole perché contiene molti intruppati silenziati cioè:

  • apparati di partito spesso inebetiti dediti a lotte intestine che hanno ormai superiorità sulle esigenze di controllo e soprattutto circa una opposizione millimetrica in Parlamento, nelle istituzioni e nel sociale organizzato;
  • pubblici dipendenti con in testa quasi tutta la dirigenza e soprattutto l’alta dirigenza e loro sindacati, i più nascosti sotto il tavolo in particolare nei casi in cui dal governo sbraita contro di loro fino all’umiliazione;
  • sistemi di rappresentazione mediatica in cui prevale la costruzione del solito teatrino (brevi dichiarazioni, tutti contro tutti), ma il giornalismo d’inchiesta e di disvelamento è ormai riservato a poche testate.

In questa cornice vi è chi – per coerenza e per etica – sente l’esigenza di esprimere convincimenti soprattutto nei campi in cui l’esperienza si è saldata con una costante cultura del servizio alle istituzioni, quasi sempre in solitudine, così da non rinunciare al diritto di parola, assistito da piccolissimi mezzi, come sono quelli della rete in cui, tra social e blog, la rete di ascolto si conta nelle centinaia di unità, non certo nei pubblici di massa. Non si tratta di pochi, anche se frammentati. Mi annovero in questo gruppo minoritario (che è cosa diversa dai mormoratori e dai borbottatori).

  1. Marketing elettorale tra partiti acchiappatutto e ipertrofia della protesta (10 febbraio)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/02/10/marketing-elettorale-tra-partiti-acchiappatutto-e-ipertrofia-della-pro/26562/

  1. Salvare l’università italiana? (Linkiesta, 22 marzo)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/03/22/salvare-luniversita-italiana/26726/

  1. Analisi su “rete ed elezioni”, critica ai limiti della politica (con Andrea Carignani – Mondoperaio 3/2018 – 24 marzo)

http://stefanorolando.it/?p=568

  1. Nota sulla discontinuità che dovrebbe essere rivendicata dai gruppi di “democrazia pensante” (Linkiesta 7 aprile)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/04/07/discontinuita-dopo-il-4-marzo-non-solo-salvini-di-maio/26783/

  1. Note di viaggio sulla situazione migratoria tra Africa e Italia (dal viaggio in Guinea, blog 9-14 maggio)

http://stefanorolando.it/?p=667

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/05/06/migrazioni-e-mobilita-il-modo-di-rappresentare-i-problemi-e-parte-dell/26887/

  1. Nella crisi di governo, cosa fare per “fabbricare politica” (Mondoperaio n. 4-5/2018)

http://stefanorolando.it/?p=726

  1. Dopo i mondiali di calcio: nazionalisti o globalisti? (FB e Blog)

http://stefanorolando.it/?p=874

  1. Polemica contro il ministro dell’Interno in materia di “Rom” (21 giugno sul blog, poi su MO di sett.)

http://stefanorolando.it/?p=808

  1. Critica alla politica del governo in materia migratoria (dibattito al PdA 11 luglio)

https://www.facebook.com/

  1. Discussione pubblica a Roma (PdA) sul libro “Il dilemma del re dell’Epiro – Vinta o persa la guerra per la comunicazione pubblica in Italia?

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/anteprima-a-roma-discussione-su-il-dilemma-del-re-dellepiro/2056197137732299/

  1. Lettera aperta di un “candidato non valutato” al CdA Rai (Linkiesta 19 luglio)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/07/19/onorevoli-prestigiosi-competenti-lettera-aperta-di-un-candidato-al-cda/27149/

Nei commenti di Key4biz: https://www.key4biz.it/ilprincipenudo-cda-rai-chi-cera-e-cosa-si-e-detto-nellunico-incontro-pubblico-tra-i-candidati/227420/

  1. Analisi di profondità sulle cause del successo del centrosinistra a Brescia (colloquio con il sindaco Del Bono, Mondoperaio n.- 7/8 luglio agosto 2018)

http://stefanorolando.it/?p=977

  1. Polemica contro la minoranza e in particolare il PD sulle scelte di composizione del CdA della Rai (28 luglio)

http://stefanorolando.it/?p=990

  1. Contro la propaganda e le fake news (3 agosto, blog)

http://stefanorolando.it/?p=1072

  1. Critica all’attacco della democrazia liberale (primo annuncio centenario Governo Nitti, 4 agosto)

http://stefanorolando.it/?p=1084

  1. Rilancio delle argomentazioni del rapporto The Perils of Perspection (1 settembre)

http://stefanorolando.it/?p=1340

  1. La critica al deficit di spiegazione civile nell’Italia degli ultimi trenta anni (8 settembre)

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/oggi-ricorrenza-dell8-settembre-occasione-per-parlare-della-cultura-civile-della/2145706818781330/

  1. L’analisi della posizione di Marcello Foa candidato presidente Rai (Key4biz, 10 settembre) e critica alla CPV

https://www.key4biz.it/rai-prove-di-terza-repubblica/231159/   –  http://stefanorolando.it/?p=1376

  1. Articolo sulle deserto di opposizione e sulle prossime europee (Linkiesta, 17 settembre)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/09/17/tre-domande-pensando-a-chi-vaga-con-la-lanterna-verso-lautunno-italian/27297/

http://stefanorolando.it/?p=1489

  1. Post sull’isolamento italiano nelle nuove dinamiche migratorie euro-mediterranee (da Tunisi 19 e 20 sett.)

http://stefanorolando.it/?p=1511 / http://stefanorolando.it/?p=1507

  1. Polemica sullo stato del regionalismo (occasione della presentazione al PdA libro su Lussu-Chanoux, 21 settembre)

http://stefanorolando.it/?p=1524  –    https://wp.me/p9vAjS-oA

  1. Vicenda Casalino (23-25 settembre)

https://www.facebook.com/notes/stefano-rolando/sulla-vicenda-casalino-sento-il-dovere-di-una-testimonianza-non-diretta-ma-dicia/10157097629515110/    –    http://stefanorolando.it/?p=1551

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *