Stefano Rolando – Principali pubblicazioni (in forma di libro)
Aggiornamento 17 marzo 2019
- Post-Azionismo – Scritti civili nell’anno dell’attaco alla democrazia liberale in Italia – Prefazione di Emma Bonino, Editoriale Scientifica, 2019.
- Carla Voltolina – a cura di Antonella Braga e Luisa Steiner – Prefazione di Stefano Rolando, Unicopli, 2018.
- Il dilemma del re dell’Epiro – Vinta o persa la guerra nella vicenda della comunicazione pubblica in Italia? – In dialogo con Stefano Sepe – Editoriale Scientifica, 2018.
- Brand Milano – Atlante della nuova narrativa identitaria (a cura di) – Prefazioni di G. Sala e G.L. Vago – promosso da Associazione Brand Milano (Mimesis, 2017).
- Né per lucro, né per inganno – La comunicazione che servirebbe ai cittadini per arginare l’epoca della post-verità (Lumi Edizioni, 2017).
- Magistrati e cittadini – Identità, ruolo e immagine sociale dei magistrati italiani – Rapporto per Scuola Superiore Magistratura, con Nadio Delai, prefazioni di V. Onida, G. Silvestri e G. Legnini (Franco Angeli 2016).
- L’insufficienza riformatrice – con Giovanni Pieraccini (Pezzini editore, 2016).
- Civismo politico – Percorsi, conquiste, limiti (Rubbettino, 2015).
- Citytelling – Raccontare le identità urbane. Prefazione di G.L. Vago (EGEA, 2015).
- “Io amavo il mare, lui la montagna”. Ritratto di Carla Voltolina Pertini, Arcipelago Edizioni (2015)
- Comunicazione, potere e cittadini. Tra propaganda e partecipazione (EGEA, 2014).
- Etica e comunicazione (con testi di Carlo Maria Martini) (Lupetti, 2013).
- La buonapolitica. Cantiere Milano-Italia, prefazioni di F. Barca e G. Pisapia (Rubbettino 2012).
- Due arcobaleni nel cielo di Milano (e altre storie), con Giuliano Pisapia, prefazione di F. de Bortoli (Bompiani, 2012).
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica – Terza e aggiornata edizione del manuale (ETAS, 2011).
- Paolo Grassi. Una biografia tra teatro, musica e televisione– coautore (con A. Bentoglio, P. Merli, introduzione di C. Fontana) – (Skira 2011).
- A dinâmica evolutiva da comunicação pública – in Comunicação, sociedade e democracia, a cura di Margarida Maria Krohling Kunsch (Università di São Paulo, Brasile) – Difusão Editora (2011).
- La comunicazione pubblica per una grande società (ETAS, 2010).
- Economia e gestione della comunicazione delle organizzazioni complesse – Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica (CEDAM, 2010).
- L’Aquila e il terremoto– Coordinatore del project work del Master MASPI IULM – fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 39/2010 (Franco Angeli).
- Politiche pubbliche per le comunicazioni (coordinatore, prefazione di E. Cheli – ETAS, 2009).
- Una voce poco fa. Politica media e comunicazione nella vicenda del Partito Socialista italiano dal 1976 al 1994 (Marsilio, 2009).
- Le nostre storie sono i nostri orti, ma anche i nostri ghetti (con Marco Pannella, Bompiani, 2009).
- Brand Milano – Come e perché promuovere l’attrattività di Milano (coordinatore – Franco Angeli, 2008).
- Transmitting Europe. From great values to small interstices– in Democracy and globalisation (Glocus, 2008).
- Branding, Comunicazione e Pubblicità (con A. Mortara), in Libro bianco sulla creatività in Italia, a cura di W. Santagata, Università Bocconi editore, 2008.
- Il mio viaggio nel secolo cattivo. Colloquio con Maria Luigia Nitti Baldini (Bompiani, 2008).
- Quarantotto – Argomenti per un bilancio generazionale (Bompiani, 2008).
- Il fattore immagine nelle relazioni tra Italia e Romania (coordinatore F. Angeli, 2007)
- L’amministrazione pubblica italiana come sistema relazionale, in Rapporto riforma PA, Formez, 2007.
- Considerazioni finali sull’attività legislativa del sistema regionale in materia di Comunicazioni, in ‘I tre codici’ della società dell’informazione: amministrazione digitale, comunicazioni elettroniche, contenuti audiovisivi’, a cura di P. Costanzo, G. De Minico e R. Zaccaria (Edizioni Giappichelli 2006).
- La democrazia partecipativa in Europa e in Italia (coordinatore, con Rappresentanza UE in Italia, F. Angeli 2006).
- Rapporto al Ministro Funzione Pubblica sulla comunicazione istituzionale in Italia (DFP, 2005).
- La comunicazione di pubblica utilità (F. Angeli, 2004, due volumi).
- Cliente&Cittadino – Indagine sulla percezione sociale del valore dei servizi pubblici – coautore (con N. Delai) per Istituto Civicom e Confservizi – Comunicazione Confservizi, 2004
- Verona, comunicazione al servizio dei cittadini e dello sviluppo – Rapporto al sindaco (F.Angeli, 2004).
- E-democracy (con A. Papini, in Rapporto su innovazione tecnologica in Italia, introduzione L. Stanca,MIT, 2004).
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica (Etas, 2003, prima edizione 2001).
- Per essere Parlamenti (co-autore, Guerini, 2003).
- La comunicazione di crisi e di emergenza – Coordinamento e introduzione – Fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica (n. 13) – (F. Angeli, 2002)
- La scuola e la comunicazione – Rapporto al Ministro della Pubblica Istruzione – (F. Angeli, 2000).
- La capitale umorale-Scritti su Milano (Milanometropoli, 1999).
- La customer satisfaction nel settore pubblico (con G.P. Fabris, F. Angeli 1999).
- Italia-Europa, identità e comunicazione (con E. Lio, F. Angeli, 1999).
- Un Paese spiegabile – La comunicazione pubblica negli anni del cambiamento, delle autonomie territoriali e delle reti (ETAS, 1998).
- Un’altra idea di questo Stato – Dieci anni tra istituzioni e comunicazione (Costa&Nolan 1996).
- La grande mela e altri frutti proibiti – Viaggio nell’America dei new media (Armando 1995).
- Rapporto sulla comunicazione pubblica in Italia, prefazione di G. De Rita (per Cnel, Bibliografica 1995).
- Comunicazione pubblica – Modernizzazione dello Stato, diritti del cittadino (Sole-24 ore, 1992).
- Lo stato della pubblicità di Stato (Sole-24 ore,1990).
- Il principe e la parola – Dalla propaganda di Stato alla comunicazione istituzionale (prefazione di G. Amato, Comunità, 1987).
- Quella parte di cinema chiamata televisione (con V. Giacci, Guanda 1981).