Pubblicazioni 2010-2020 per materia

Stefano RolandoPubblicazioni 2010-2020

Libri, contributi a libri, saggi, articoli, note di commento per materia

Breve introduzione

Un primo spunto personalissimo. L’anno 2020 (maggio) ha segnalato mezzo secolo esatto di appartenenza all’Ordine dei Giornalisti. Con un impegno pubblicistico piuttosto costante di scrittura che ha accompagnato ogni esperienza professionale. Ma che ha anche – e non poco – divagato al di là del “lavoro” propriamente detto, soprattutto per occupare lo spazio di un diritto di parola politico, civile e civico che non ha fatto parte del “professionismo” propriamente detto ma, proprio per la sua volontarietà e gratuità, è stato anche più di un lavoro. E’ in questa cornice che si colloca l’inventario (ancora impreciso ma sostanzialmente corrispondente alla realtà) delle centinaia di pubblicazioni del secondo decennio del secolo in corso.

Gli anni che vanno dal 2010 al 2020

Quel “diritto di parola” in ambito politico è emerso in questi anni con più nettezza. Spostando quindi verso questo tema l’equilibrio della scrittura, in precedenza forse più pendente verso l’accompagnamento alle attività professionali largamente riguardanti il sistema delle comunicazioni, il lavoro per le istituzioni, l’insegnamento universitario.

  • Da un lato quindi la scrittura esprime una costante attenzione per la ricerca applicata nei settori di interesse.
  • Dall’altro lato è corpo vivo della partecipazione al dibattito politico e civile, che in questo decennio trova particolari polarità in questioni riguardanti l’Europa, l’Italia e – tra molti territori seguiti – la città di Milano.

Vanno verso la prima polarità gli scritti in materia di comunicazione pubblica, di public branding, di riforma della pubblica amministrazione, di regolazione del sistema dell’informazione e dei media.

Vanno verso la seconda polarità l’insieme delle attenzioni per questioni storiche, politiche, identitarie caratterizzate da impegni diretti in campagne elettorali a Milano e in Lombardia (2010-2013), verso lo sviluppo del civismo politico (costante nel tempo), verso l’attenzione per l’eredità culturale e politica del liberalsocialismo (che riguarda sia la continuità di scrittura sulle riviste di tradizione socialista, sia la partecipazione a progetti post-azionisti e liberaldemocratici della parte finale del decennio).

Con la fine del 2018 è cessato il mio rapporto di ruolo in Università, per raggiunti limiti di età, che è stato fonte di una parte importante dell’attività di scrittura, soprattutto di sistematizzazione e aggiornamento costante. Ma per la decisione assunta dagli Organi dell’Ateneo e dal Rettore di farmi proseguire (intanto) gli insegnamenti e di attribuirmi – proprio nel luglio del 2018 – la direzione Scientifica dell’Osservatorio sulla Comunicazione pubblica, il Public Branding e la Trasformazione digitale, in un certo senso la relazione tra questa fonte di scrittura e la mia attività si è pure intensificata. A fine 2020 una commissione scientifica interna all’Ateneo ha considerato il lavoro pubblicato “Pandemia. Laboratorio di comunicazione pubblica” (Editoriale Scientifica) meritevole dell’assegnazione del “Premio Eccellenze IULM 2020”. Di tutto ciò sono grato all’Università IULM, al suo rettore Gianni Canova e al suo past-rettore Mario Negri.

Memoria e rigenerazione

I nodi del rapporto tra memoria e rigenerazione restano fidato retaggio di un approccio imparato presto nella vita, da giovane, per una forte passione per la storia e soprattutto per le nostre storie.

Con il passare degli anni – e nel rispetto crescente degli storici di professione maturato nell’università intesa come anni di servizio in ruolo – nell’oceano delle indagini possibili ho cercato di salvare la mia bussola attorno a un bene in declino, l’identità italiana. Ovvero un bene dismesso dai progressisti – per un malinteso contrasto al “nazionalismo” emergente – e regalato assurdamente ai reazionari, che ne fanno uso come clava contro gli altri, simili o diversi che siano.

Come si può vedere negli ultimi anni ha avuto incremento la mia meste e affettuosa rubrica “Congedi”, con note riguardanti amici e comunque persone conosciute che ci hanno lasciato con la silente attesa di tutti noi: non essere dimenticati.

Parimenti attenzioni frequenti si vedono nell’inventario alle storie e alle eredità di figure moralmente e culturalmente significative, tendenzialmente attraverso le attività (molto accompagnate da scrittura) delle Fondazioni direttamente partecipate: la Fondazione “Sandro Pertini” (tra Milano e Firenze), la Fondazione “Francesco Saverio Nitti” (tra Melfi e Roma), la Fondazione “Paolo Grassi” (a Milano”).

E ancora vi sono scritti che partono dal 2018 che hanno rapporto con l’impegno assunto, per incarico del Comune di Milano, di membro del CdA della Fondazione Milano che inquadra le attività delle Scuole civiche di Teatro, Musica, Cinema e Traduzione e interpretariato, di ampia reputazione. Anche in questo caso si tratta di una certa relazione tra “memoria e rigenerazione”.

Ampio trasferimento alla scrittura sui media digitali

Trenta sono in questi dieci anni i titoli di libri, stampati su carta, intesi come monografie o anche parti di libri promossi da altri autori.

Accanto a pubblicazioni su riviste di tradizione, ancora con supporto editoriale cartaceo (è così per Mondoperaiodiretta da Luigi Covatta dei cui organi redazionali faccio parte dagli anni ’70 e per una parte ancora per Rivista italiana di comunicazione pubblica, che ho fondato a fine secolo scorso e fin qui diretto), il grosso degli articoli segnalati ha riguardato la collaborazione a giornali on line, che ringrazio per la libertà e la facilità di accesso che concedono. E per la rapida socializzazione dei contenuti e di possibili interlocuzioni. In questi anni centrale è stata la scrittura nella rubrica “Buona e mala politica” sul giornale Linkiesta (diretta prima da Francesco Cancellato e ora da Christian Rocca, negli ultimi due anni accompagnata anche dalla rubrica “La finestra sul cortile” sul giornale on line Moondo.Infodiretto da Giampaolo Sodano) e nell’ultimo anno con articoli (che tendenzialmente riguardano il sistema media, editoria, informazione) per il giornale on line L’Indro (diretto da Maria Margherita Perarachino).

Si aggiungono a Milano la testata ArcipelagoMilano, diretta da Luca Beltrami Gadola e con minor frequenza a Roma il giornale specialistico sulla trasformazione digitale Key4biz diretto da Raffaele Barberio. Nell’inventario un certo numero di brani fanno parte del dibattito quotidiano in rete (connotati con FB o come interventi sul blog personale andreac223.sg-host.com).

Avevo scritto l’anno scorso e lascio qui ancora viva la seguente annotazione.

Sistema dell’informazione, fine ciclo

Colpisce a fine decennio la notizia (redatta da Federico Rampini su Repubblica il 27 dicembre 2019) dell’annunciata chiusura a Washington del Newseum, il Museo dell’informazione a un passo dal Campidoglio americano, sulla Pennsylvania Avenue, che visitai con entusiasmo nei primi anni ’90 e tornai ancora a rivedere una ventina di anni dopo. Un magnifico archivio vivente – e tecnologicamente avanzatissimo – non solo del informazione come potere ma anche dell’informazione come terreno di lotta per una primaria libertà. Sembrerebbe che la ragione della chiusura sia correlata all’inarrestabile declino della carta stampata, con la notizia della chiusura del giornale-bandiera della cultura liberal, Washington Post, ancora capace di più di 800 mila copie al giornofondato nel 1877, che accompagnò l’età kennediana e che fu negli anni ‘70 protagonista dell’inchiesta Watergate che portò alle dimissioni di Nixon, passato poi nel 2013 dalle grandi famiglie dell’editoria a Jeff Bezos e quindi al patron di Amazon, con la  possibilità di agire nel quadro del più potente snodo del web planetario. Malgrado tutto ciò, con queste due notizie, il sistema dell’informazione nella locomotiva mediatica del mondo, che è rappresentata dagli USA, gira pagina. E ci lascia nella necessità di accendere finalmente un vero dibattito collettivo sulla crisi dei consumi interpretativi dell’informazione.

L’etichetta del decennio concluso

Come definire con una “etichetta” – e dal punto di vista di questa scrittura – il decennio che si conclude?

Se il decennio precedente, come tutti gli avvii di secoli, resta caratterizzato da trasformazioni ed esperienze innovative (per esempio dopo il quinquennio di base, dall’avvento nel 1995, il mondo del web getta il ponte in quegli anni verso lo sviluppo dell’interattività e dei socialmedia) ma anche dall’assumere, nel bene e nel male, le forti sembianze della globalizzazione; così il decennio che va ora in archivio è segnato dalla crisi economica mondiale innescata nel 2008 e si è articolato poi su due tensioni polarizzanti globali: l’incremento delle paure e le soluzioni populiste o autoritarie che hanno avuto tendenza ad affermarsi.

Nel cui ambito si è incredibilmente accettato che il sistema della rappresentazione mondiale dei fenomeni assumesse la dicitura “Post-verità”.

Nel primo decennio la democrazia ha cercato di stabilire rapporti flessibili con l’innovazione; nel secondo decennio sono maturate disuguaglianze e sommovimenti tuttora di incerto destino. Che in ogni caso tentano di produrre sostituzioni di potere, innescando nuova partecipazione ma anche affermando retromarcia di qualità e di competenza nella gestione del potere stesso. Il decennio è dunque ancora enigmatico. Un rebus che contiene diverse vie d’uscita non ancora così chiaramente condivise. Il punto di analisi collocato nel rapporto tra politica e comunicazioni è, in questo profilo, cruciale. Ma anche sottoposto a nuovi difficili interrogativi e a una costante evidenza di incertezze. Socraticamente parlando mi pare questa la cifra principale della scrittura qui inventariata.

Il 2020 l’anno della pandemia

L’ultimo anno il 2020 è naturalmente fortemente caratterizzato dalla pandemia ancora non domata. Ciò ha impegnato (da marzo) in un lavoro quotidiano di monitoraggio dei media e della comunicazione istituzionale, accompagnato da un’intensa scrittura. Cosa che ha fatto aggiungere alle materie degli anni precedenti anche quella più pertinente “Comunicazione e crisi sanitaria“.

Covid 19 ha tuttavia fatto del male al mondo intero e a ciascuno di noi. La mia scrittura è dedicata a coloro – non pochi nella cerchia di amici e conoscenti – che hanno sofferto per questa aggressione. La loro cura o comunque il contrasto sono competenze assicurate solo dalla “buona sanità” non dalle “buone penne”, sempre che esse abbiano qualche valore aggiunto. Ma comunque ripaga il lavoro svolto pensare che cercare di capire, di indagare, di condividere con cerchie di utenze interessate è parte di un processo di miglioramento e adeguamento del sistema nel suo complesso nonché del dato essenziale in ogni processo di prevenzione che riguarda la conoscenza e la stimolazione alla responsabilità.

S.R.

Materie considerate

  • Comunicazione pubblica e politica
  • Comunicazione e crisi sanitaria (dal 2020)
  • Public Branding
  • Media e società
  • Politica italiana
  • Storia e politica internazionale
  • Europa
  • Storia e identità italiana (1)
  • Politica e civismo a Milano e in Lombardia
  • Amministrazione pubblica
  • Cultura, creatività, spettacolo (2)
  • Città e territori
  • Migrazioni
  • Economia e imprese
  • Università e ricerca
  • Recensioni (libri, film mostre e spettacoli)
  • Congedi (2008-2020)
  • About me (dal 2020)
  • Interventi a Radioradicale

(1) Comprendenti scritti e interventi concernenti l’attività delle Fondazioni “Francesco Saverio Nitti” e “Sandro Pertini”

(2) Comprendenti scritti e interventi concernenti l’attività della Fondazione “Paolo Grassi”

Comunicazione pubblica e politica

  • Monografia – La comunicazione pubblica per una grande societàRagioni e regole per un migliore dibattito pubblico, ETAS, 2010 –

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=630&Itemid=88

  • Monografia – Economia e gestione della comunicazione delle organizzazioni complesse – Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica, CEDAM, 2010 –

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=450:economia-e-gestione-della-comunicazione-nelle-organizzazioni-complesse&catid=38:pubb&Itemid=62

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=769:il-galateo-delle-istituzioni-trascrizione-integrale-relazione-qcomunicazione-e-cerimonialeq&catid=39:testi&Itemid=63

http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=23856

https://www.arcipelagomilano.org/archives/42990

  • Linkiesta-1.1.2016La comunicazione fa miracoli soprattutto quando non fa miracoli –

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/01/01/la-comunicazione-fa-miracoli-soprattutto-quando-non-fa-miracoli/23700/

  • Rivista italiana di com. pubblica (FB) -17 giugno 2016 – Come si organizzò il Quarantennale della Repubblica –

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/come-si-organizz%C3%B2-il-quarantennale-della-repubblica/1204585952893426/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica 22 settembre 2016 (FB) – Il caso “Fertility Day” –

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/il-caso-fertility-day/1286983437987010/

http://www.editorialescientifica.com/materia/storia/storia-del-diritto/il-dilemma-del-re-dellepiro-detail.html

  • Arcipelago Milano 19.6.2018 – In uscita “Il dilemma del re dell’Epiro”. –

https://www.arcipelagomilano.org/archives/50679

  • Linkiesta -5.10.2018E’ ancora possibile un modello sensato di comunicazione politica? –

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/10/05/e-ancora-possibile-un-modello-sensato-di-comunicazione-politica/27353/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica – 11.6.2020 – Comunicazione pubblica ai tempi di Covid-19 – Un intervento in AICPI

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/comunicazione-pubblica-ai-tempi-di-covid-19-un-intervento-in-aicpi/3433974236621242

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica – 30.9.2020 – Intervento alla tavola rotonda OCSE-Club di Venezia sul futuro della comunicazione pubblica – Parigi webinar

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/intervento-alla-tavola-rotonda-ocseclub-di-venezia-sul-futuro-della-comunicazion/10223198536889029

  • Moondo Info  – 3.2.2020 – La democrazia al tempo dei social

https://moondo.info/la-democrazia-al-tempo-dei-social/

https://www.radioradicale.it/scheda/596856/la-democrazia-al-tempo-dei-social

  • 3.12.2020 – Club di Venezia – Intervento introduttivo Seduta plenaria – “La pandemia obbliga ad aprire una quarta fase della comunicazione istituzionale europea”
  • 4.12. 2020 – Club di Venezia – Intervento alla Sessione finale su Public Branding e Public Diplomacy – “Nuovi paradigmi per il branding che è parte della “pubblica utilità
  • 10.12.2020 – Università di Cagliari – In occasione del 400° dell’ateneo webinar su “Le nuove professioni umanistiche: spettacolo e comunicazione” –  Intervento.

Quattro lanci stampa di brani tratti dall’intervento di Stefano Rolando

L’intera registrazione su Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=2LJOSQq8nUc…
  • 18.12.2020 – Eurovisioni – Movimento Europeo – Associazione italiana della comunicazione pubblica – Intervento a webinar su trasformazione dello Spazio pubblico europeo della comunicazione pubblica

https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/

Comunicazione e crisi sanitaria (materia attivata nel 2020)

  • Libro – Pandemia. Laboratorio di comunicazione pubblica – Prefazione di Gianni Canova – ES-Editoriale Scientifica, Napoli (ottobre 2020)

https://www.editorialescientifica.com/shop/autori/rolando-s/pandemia-detail.html?fbclid=IwAR0Xl9X9kL7iEmEWjCNUSvZpSuXDdTA_pZv1aJwhH2zVKc9CMagGiuGy9c4

  • Libro – Glocal a confronto. Piero Bassetti riflette sulla pandemia – Prefazione di Riccardo Fedriga – Luca Sossella editore, Roma (ottobre 2020)
  • Mondoperaio (mensile) – n. 3/ aprile 2020 – I dualismi del dibattito pubblico sulla variante italiana del Coronavirus
  • Mondoperaio (mensile)n. 11 / ottobre 2020 – Piero Bassetti: Il governo della crisi pandemica (un brano tratto dal libro-intervista “Glocal a confronto”
  • Linkiesta  – 23.2.2020 – Milano e il Coronavirus. Rischi di indebolimento del brand?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2020/02/27/milano-e-il-coronavirus-rischi-di-indebolimento-del-brand/28814/

  • Linkiesta – 8.3.2020 – Conflitti e coronavirus. Rimodulate le regole, non affermato il pensiero unico. 

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2020/03/07/conflitti-coronavirus-rimodulate-regole-non-affermato-pensiero-unico/28846/

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/caso-coronavirus-approfondimento-delle-questioni-comunicative-che-emergono-dopo-/3184849224867079/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica –3.3.2020 – Caso Coronavirus. Approfondimento delle questioni comunicative che emergono dopo una settimana di fronteggiamento. Seconda parte

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/caso-coronavirus-approfondimento-delle-questioni-comunicative-che-emergono-dopo-/3184894874862514/

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica –20.4.2020 – Primo bilancio del sistema comunicazione e informazione. Che nella crisi Covid-19 ha fatto tessuto connettivo per tutti.

https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/primo-bilancio-del-sistema-comunicazione-e-informazione-che-nella-crisi-covid-19/3297440100274657

  • Moondo Info – 5.3.2020 – Tutta colpa della comunicazione! Un paese così duale anche quando cerca spiegazioni trova conflitti

https://moondo.info/tutta-colpa-della-comunicazione-un-paese-cosi-duale-anche-quando-cerca-spiegazioni-trova-conflitti/

  • Moondo Info – 12.3.2020 – Nuovo dialogo intergenerazionale, alla faccia di Coronavirus 

https://moondo.info/nuovo-dialogo-intergenerazionale-alla-faccia-di-coronavirus/

  • Moondo Info – 17.3.2020 – Comunicazione e coronavirus.  Nuovi toni e vecchi galli da combattimento

https://moondo.info/comunicazione-e-coronavirus-nuovi-toni-e-vecchi-galli-da-combattimento/

  • Moondo Info – 1.4.2020 – Coronavirus: lodi e anatemi sull’Italia

https://moondo.info/coronavirus-lodi-e-anatemi-sullitalia/

  • Moondo Info – 3.6.2020 – Ma siamo della fase due, nella fase tre o nella fase quattro?

https://moondo.info/ma-siamo-nella-fase-due-nella-fase-tre-o-nella-fase-quattro/

  • Moondo Info – 6.10.2020 – Covid, c’è rischio di totalitarismo sanitario? Spunti da una storia personale

https://moondo.info/covid-ce-rischio-di-totalitarismo-sanitario-spunti-da-una-storia-personale/

  • Moondo Info – 10.11.2020 – Sulla sanità in Calabria, “spettacolo” televisivo tra Merola e Pirandello

https://moondo.info/sulla-sanita-in-calabria-spettacolo-televisivo-tra-merola-e-pirandello/

  • Moondo Info – 24.11.2020 – Covid 19 – la fase tre è aspra e grigia

https://moondo.info/covid-19-la-fase-tre-e-aspra-e-grigia/

  • L’Indro – 27.10.2020 – Una questione mal posta. Spettacolo-Governo. Lo scontro ha emarginato argomenti che avrebbero potuto essere discussi
  • L’Indro – 11.11.2020 – “Pandemia. Laboratorio di comunicazione pubblica” – Jeda Gamerro intervista Stefano Rolando
  • Relazioni (trimestrale) – Ottobre 2020 –  Il block-notes del monitoraggio quotidiano su media ed epidemia – Un fiume di parole. Tra mediazioni decisionali e dualismo sociale.
  • Democrazia futura (trimestrale) – Ottobre 2020 –  Come prima, più di prima…Sei mesi di dibattito su pandemia, democrazia e sicurezza
  • 29.8.2020 – Monitoraggio “Comunicazione e pandemia” (febbraio-agosto 2020). Tre brevi inventari.

Monitoraggio “Comunicazione e pandemia” (febbraio-agosto 2020). Tre brevi inventari.

Public Branding

  • Moondo Info – 17.2.2020 – Per fare conoscere e amare un territorio il marketing è utile ma non sufficiente

https://moondo.info/per-fare-conoscere-e-amare-un-territorio-il-marketing-e-utile-ma-non-sufficiente/

  • Arcipelago Milano – 23.3.2020 – E se questa dura prova rialzasse alla fine il valore del “Brand Lombardia”? 

https://www.arcipelagomilano.org/archives/55453

  • Moondo Info – 2.10.2020 – Mediterraneo come brand e come reputazione circolare

https://moondo.info/mediterraneo-come-brand-e-come-reputazione-circolare/

  • 4.12. 2020 – Club di Venezia – Intervento alla Sessione finale su Public Branding e Public Diplomacy – “Nuovi paradigmi per il  branding che è parte della “pubblica utilità

Media e società

  • Moondo Info – 3.2.2020 – La democrazia al tempo dei social

https://moondo.info/la-democrazia-al-tempo-dei-social/

https://www.radioradicale.it/scheda/596856/la-democrazia-al-tempo-dei-social

  • Moondo Info – 7.4.2020 – Giornalismo di cronaca e giornalismo d’inchiesta. La crisi,  da sofferenza a processo. Sì alla vigilanza, no al giustizialismo.

https://moondo.info/giornalismo-di-cronaca-e-giornalismo-dinchiesta/

  • Moondo Info – 10.4.2020 – Mentre l’Europa – con duro confronto – decide, i nostri media questa volta fanno ricreazione

https://moondo.info/mentre-leuropa-con-duro-confronto-decide-i-nostri-media-questa-volta-fanno-ricreazione/

  • Moondo Info – 25.4.2020 – Nel giornalismo in prima linea su Coronavirus c’è anche la satira. Il posto conquistato da Propaganda Live

https://moondo.info/nel-giornalismo-in-prima-linea-su-coronavirus-ce-anche-la-satira-il-posto-conquistato-da-propaganda-live/

  • Mondo Info – 5.8.2020 – Il grande giornalista che considerava il “vocabolario” il libro preferito

https://moondo.info/il-grande-giornalista-che-considerava-il-vocabolario-il-libro-preferito/

  • Moondo Info – 10.11.2020 – Sulla sanità in Calabria, “spettacolo” televisivo tra Merola e Pirandello

https://moondo.info/sulla-sanita-in-calabria-spettacolo-televisivo-tra-merola-e-pirandello/

  • L’Indro – 15.9.2020 – Domani è un altro giorno. Sarà anche un “altro” giornale?

Domani è un altro giorno. Sarà anche un ‘altro’ giornale?

  • L’Indro – 19.9.2020 – Mercato editoriale italiano. Un settore che deve entrare con un progetto strategico nel “Recovery Fund”

Mercato editoriale italiano: serve il Recovery Fund

  • L’Indro – 12.10.2020 – “Domani”, un mese dopo
  • Blog andreac223.sg-host.com – 25.1.2020 – Cos’è il valore aggiunto nell’informazione?

Cos’è il valore aggiunto nell’informazione?

  • 18.12.2020 – Eurovisioni – Infocivica – Discussione e presentazione della rivista Democrazia Futura

https://www.facebook.com/eurovisioni.fest/videos/233423248195385


Politica italiana

  • Linkiesta, 6.1.2019 – Ricominciare a discutere sul carattere dei nuovi italiani

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/01/06/ricominciare-a-discutere-sul-carattere-dei-nuovi-italiani/27641/

  • Linkiesta -22.1.2020 – Caso Craxi, grande dibattito ma ascolto marginale nella politica di oggi

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2020/01/22/caso-craxi-grande-dibattito-ma-ascolto-marginale-nella-politica-di-ogg/28710/

  • Linkiesta – 29.1.2020 – Esiti del voto: spunta il tema del conflitto tra città e campagne

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2020/01/29/esiti-del-voto-spunta-il-tema-del-conflitto-tra-citta-e-campagne/28735/

  • Moondo Info – 9.1.2020 – I due piatti della bilancia nel giudizio su Craxi. Ripensare è un dovere della storia.

https://moondo.info/i-due-piatti-della-bilancia-nel-giudizio-su-craxi-ripensare-e-un-dovere-della-storia/

  • Moondo Info – 8.5.2020 – 11 maggio. Un anno dalla scomparsa. Gianni De Michelis e la sua storia di uomo di governo. Colloquio con Giuliano Amato

https://moondo.info/gianni-de-michelis-e-la-sua-storia-di-uomo-di-governo/

  • Mondo Info – 4.9.2020 – “Io sono il Potere”, ovvero il cinismo rarefatto

https://moondo.info/letture-estive-io-sono-il-potere-ovvero-il-cinismo-rarefatto/

  • Mondo Info – 15.9.2020 – Referendum sul taglio dei parlamentari: perché voto NO

https://moondo.info/referendum-sul-taglio-dei-parlamentari-perche-voto-no/

  • Moondo Info – 15.10.2020 – La via strettissima dell’ipotesi Calenda a Roma

https://moondo.info/la-via-strettissima-dellipotesi-calenda-per-roma/

  • L’Indro – 27.10.2020 – Una questione mal posta. Spettacolo-Governo. Lo scontro ha emarginato argomenti che avrebbero potuto essere discussi
  • L’Indro –30.11.2020 – Quattro pagine del Corriere-Lettura… (Il premier dialoga con  Claudio Magris)
  • L’Indro –24.12.2020 – Il 33% degli italiani e la fiducia nelle istituzioni
  • L’Indro – 31.12.2020 – Il 2021 della politica italiana. Anno nero, se non si trova chi sappia proporre senza demagogia fiducia nel futuro.

Storia e politica internazionale

  • Moondo Info – 18.6.2020 – Lunga sera in tv per ricostruire l’inquietante storia della guerra del Vietnam 

https://moondo.info/lunga-sera-in-tv-per-ricostruire-linquietante-storia-della-guerra-del-vietnam/

  • Moondo Info – 28.12.2020 – Che ruolo avrà Barack Obama nell’America obamiana che apre il sipario a gennaio?

https://moondo.info/che-ruolo-avra-barck-obama-nellamerica-obamiana-che-apre-il-sipario-a-gennaio/

Europa

  • Moondo Info – 10.4.2020 – Mentre l’Europa – con duro confronto – decide, i nostri media questa volta fanno ricreazione

https://moondo.info/mentre-leuropa-con-duro-confronto-decide-i-nostri-media-questa-volta-fanno-ricreazione/

  • 3.12.2020 – Club di Venezia – Intervento introduttivo Seduta plenaria – “La pandemia obbliga ad aprire una quarta fase della comunicazione istituzionale europea”

Storia e identità italiana

  • Linkiesta, 6.1.2019 – Ricominciare a discutere sul carattere dei nuovi italiani

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/01/06/ricominciare-a-discutere-sul-carattere-dei-nuovi-italiani/27641/

  • Senato della Repubblica – Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” – I cento anni del governo guidato da Francesco Saverio Nitti (1919-1920) – Rievocazione avvenuta l’8 novembre 2019 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Matterella – Scritti di: Maria Elisabetta Alberti Casellati, Stefano Rolando, Giuliano Amato, Gianni Marilotti, Luigi Mascilli Migliorini, Fulvio Cammarano, Piero Craveri, Simonetta Soldani, Aurelia Sole. Edito dal Senato, novembre 2020 (sul sito del Senato al link: http://www.senato.it/3196).
  • Mondoperaio (mensile)n. 2/ febbraio 2020 – Storia rimossa, rimossa la storia. – La valanga del dibattito su Craxi. C’è qualità oltre alla quantità
  • Mondoperaio (mensile)22.5.2020 – Walter Tobagi quarant’anni dopo 
  • Mondoperaio (mensile)n. 11/ novembre 2011 – I diari di Antonio Maccanico, secondo capitolo.
  • Mondo Info – 10.1.2020 – I due piatti della bilancia nel giudizio su Craxi. Ripensare è un dovere della storia.

https://moondo.info/i-due-piatti-della-bilancia-nel-giudizio-su-craxi-ripensare-e-un-dovere-della-storia/

  • Post su Facebook – 24.2.2020 – 30° scomparsa Sandro Pertini. Gli studenti del Liceo Pertini di Genova preparano la discussione.

https://www.facebook.com/notes/stefano-rolando/30-scomparsa-sandro-pertini-gli-studenti-del-liceo-pertini-di-genova-preparano-l/10158403193820110/

  • 13.11.2020 – La parte conclusiva della conferenza svolta al Circolo Acli “Giovanni Gronchi” di PontederaFierezza e tenacia”. In occasione del trentennale della scomparsa di Sandro Pertini.
  • 19.12.2020 – “Radici morali” – Introduzione all’incontro promosso da Fondazione e Associazione Nitti. Giorgio Benvenuto rievoca Bruno Buozzi

https://www.facebook.com/watch/live/?v=2822088664698825&ref=watch_permalink

  • Blog andreac223.sg-host.com – 20.9.2020 – Il matrimonio di un’ora di Garibaldi a Fino Mornasco con Giuseppina Raimondi

Il matrimonio di un’ora di Garibaldi a Fino Mornasco con Giuseppina Raimondi

Politica e civismo a Milano e in Lombardia

  • Arcipelago Milano – 28.1.2020 – Il 3 febbraio inaugurazione dell’a.a. delle Scuole civiche di cultura e spettacolo di Milano – Un terreno maturo per il salto di qualità

https://www.arcipelagomilano.org/archives/54758

  • Arcipelago Milano – 4.3.2020 – Coronavirus a Milano. Le condizioni della reattività.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/55149

  • Arcipelago Milano – 23.3.2020 – E se questa dura prova rialzasse alla fine il valore del “Brand Lombardia”? 

https://www.arcipelagomilano.org/archives/55453

  • Arcipelago Milano – 22.4.2020 – Questa volta al dopo-crisi di Milano non basterà la parola d’ordine “ripartire”

https://www.arcipelagomilano.org/archives/55626

  • Arcipelago Milano – 19.5.2020 – Nel lessico “al tagliando” c’è anche la parola attrattività – Tema cruciale, per l’Italia, per la Lombardia e per Milano

https://www.arcipelagomilano.org/archives/56112

  • Arcipelago Milano – 7.10.2020 – Una pagina dal tempo della Ricostruzione. Costanti e discontinuità nella narrazione di Milano

https://www.arcipelagomilano.org/archives/56955?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=20200710

  • Arcipelago Milano – 6.12.2020 – L’allegoria di S. Ambrogio – Messaggi lanciati nella giornata di rito

https://www.arcipelagomilano.org/archives/57346

  • Moondo.Info – 26.10.2020 – “Ma noi ricostruiremo” – La mostra milanese sulla ricostruzione dopo la guerra

https://moondo.info/ma-noi-ricostruiremo-la-mostra-milanese-sulla-ricostruzione-dopo-la-guerra/

  • Linkiesta – 23.2.2020 – Milano e il Coronavirus. Rischi di indebolimento del brand?

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2020/02/27/milano-e-il-coronavirus-rischi-di-indebolimento-del-brand/28814/

  • Il Giorno – 6.3.2020 – Milano, guarda oltre. Anche oltre i suoi stereotipi
  • 15.6.2020 – Discorsi interrottiCorriere della Sera Milano

Discorsi interrotti

  • Blog andreac223.sg-host.com – 20.9.2020 – Il matrimonio di un’ora di Garibaldi a Fino Mornasco con Giuseppina Raimondi

Il matrimonio di un’ora di Garibaldi a Fino Mornasco con Giuseppina Raimondi

Amministrazione pubblica

  • Linkiesta, 31.12.2019 – Il prefetto di Cosenza arrestata. Un drammatico fine anno per la reputazione delle istituzioni

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/12/31/il-prefetto-di-cosenza-arrestata-un-drammatico-fine-anno-per-la-reputa/28657/

Cultura, creatività, spettacolo

  • Video Fondazione “Paolo Grassi” – Indagine sull’agenda di Paolo Grassi, dal 1945 al 1947 – a cura di Stefano Rolando e Davide Rampello – Piccolo Teatro, Milano – 30 ottobre 2017
  • Libro collana Fondazione “Paolo Grassi” – Paolo Grassi, una vita per la cultura (1919-2019), a cura di Stefano Rolando e Monica Aranzi, Bulzoni editore, 2019 (atti del convegno a Milano del 26 novembre 2018)
  • Mondo Info – 7.1.2020 – Per i cento anni di Federico Fellini. Frammento di una storia “felliniana”

https://moondo.info/per-i-cento-anni-di-federico-fellini-frammento-di-una-storia-felliniana/

  • Mondo Info – 2.11.2020 – Gigi Proietti, molto più che l’erede di Petrolini

https://moondo.info/gigi-proietti-molto-piu-che-lerede-di-petrolini/

  • L’Indro – 27.10.2020 – Una questione mal posta. Spettacolo-Governo. Lo scontro ha emarginato argomenti che avrebbero potuto essere discussi
  • 18.12.2020 – Eurovisioni – Infocivica – Discussione e presentazione della rivista Democrazia Futura

https://www.facebook.com/eurovisioni.fest/videos/233423248195385

Città e territori

  • Arcipelago Milano – 7.10.2020 – Una pagina dal tempo della Ricostruzione. Costanti e discontinuità nella narrazione di Milano

https://www.arcipelagomilano.org/archives/56955?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=20200710

  • Corriere della Sera Milano – 15.6.2020 – Discorsi interrotti

Discorsi interrotti

  • Moondo Info – 15.10.2020 – La via strettissima dell’ipotesi Calenda a Roma

https://moondo.info/la-via-strettissima-dellipotesi-calenda-per-roma/

  • Moondo Info – 10.11.2020 – Sulla sanità in Calabria, “spettacolo” televisivo tra Merola e Pirandello

https://moondo.info/sulla-sanita-in-calabria-spettacolo-televisivo-tra-merola-e-pirandello/

  • Moondo Info – 8.12.2020 – Francesco Rutelli ribalta il motto su Roma e “tutte le strade”

https://moondo.info/francesco-rutelli-tutte-le-strade-partono-da-roma-recensione/

Migrazioni

  • Post su Facebook – 16.2.2020 – Post su Facebook – Terza tappa nel 2020 per la Fondazione Maggy Barankitse

Verso la Fondazione internazionale “Maggy Barankitse”

  • 10.11.2020 – Terza conferenza euro-mediterranea sulle migrazioni (Malta,10-11 novembre 2020) – Intervento di apertura

Economia e imprese

  • Moondo Info – 31.7.2020 – Il confronto tra Camera USA e giganti del web apre una fase nuova del dibattito su democrazia e digitalizzazione – Mentre in Italia un piccolo libro di Marco Bracconi racconta queste preoccupazioni in forma di lettera a Covid-19.

https://moondo.info/il-confronto-tra-camera-usa-e-giganti-del-web-apre-una-fase-nuova-del-dibattito-su-democrazia-e-digitalizzazione/

  • Pambianco Design – 1.11.2020 –– Smart City Group, riconversione “green” per Termini Imerese. Intervista a Stefano Rolando

Università e ricerca

  • Mondo Info – 27-7-2020 – Il compagno di scuola diventato asteroide 4701

https://moondo.info/il-compagno-di-scuola-diventato-asteroide-4701/

  • 10.12.2020 – Università di Cagliari –In occasione del 400° dell’ateneo webinar su “Le nuove professioni umanistiche: spettacolo e comunicazione” –  Intervento.

Quattro lanci stampa di brani tratti dall’intervento di Stefano Rolando

L’intera registrazione su Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=2LJOSQq8nUc…

Recensioni (libri, film, mostre e spettacoli)

  • Mondo Info – 18.5.2020 – Recensioni di libri di viaggio. Coronavirus ed il dopodomani

https://moondo.info/recensioni-di-libri-di-viaggio-coronavirus-ed-il-dopodomani/

  • Moondo Info – 8.12.2020 – Francesco Rutelli ribalta il motto su Roma e “tutte le strade”

https://moondo.info/francesco-rutelli-tutte-le-strade-partono-da-roma-recensione/

  • Post su Facebook e Blog – 4.8.2020 – Post su Facebook e Blog – Da un pezzo tutti gli indizi portavano a svelare Baruch Spinoza
  • Post su Facebook e Blog – 8.8.2020 – Collezione Pieraccini, GAMC di Viareggio inaugura il nuovo allestimento curato da Paolo Riani.

Collezione Pieraccini, GAMC di Viareggio inaugura il nuovo allestimento curato da Paolo Riani.

  • Mondo Info – 4.9.2020 – “Io sono il Potere”, ovvero il cinismo rarefatto

https://moondo.info/letture-estive-io-sono-il-potere-ovvero-il-cinismo-rarefatto/

Congedi (2008-2020)

  • Sulla parola “congedo”

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=566:giampaolo-fabris-20-maggio-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

2008

  • 6.8.2008 – Joseph Nitti (1934-2008)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=125:joseph-nitti&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 8.10.2008 – Giovanni Giovannini (1920-2008)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=126:giovanni-giovannini&catid=50:congedi&Itemid=78

  • Giorgio Soavi (1923-2008)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=50&Itemid=78

  • Ella Melodia Gennarini (1911-2008)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=128:ella-melodia-gennarini&catid=50:congedi&Itemid=78

2009

  • 16.3.2009 – Raffaele Giura Longo(1935-2009)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=50&Itemid=78

  • 15.5.2009 – Susanna Agnelli (1922.2009)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=50&Itemid=78

  • 10.7.2009 – Leo Solari (1916-2009)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=50&Itemid=78

2010

  • Gennaio 2010 – Beniamino Placido (1929), Bob Noorda (1927) , Eric Rohmer (1920)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=349:placido-noorda-rohmer-gennaio-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 30.1.2010, Renzo Zorzi (1921-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=414:renzo-zorzi-3o-gennaio-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 8.3.2010, Alberto Ronchey (1926-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=492:alberto-ronchey-8-marzo-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 22.4.2010, Emilio Pozzi (1927- 2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=534:emilio-pozzi-22-aprile-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 20.5.2010, Giampaolo Fabris (1938- 2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=567:giampaolo-fabris-20-maggio-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 18.6.2010, Josè Saramago (1922-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=598:jose-saramago&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 17.8.2010, Francesco Cossiga (1928-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=617:francesco-cossiga-17-agosto-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 3.8.2010, Elvira Sellerio (1936-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=615:elvira-sellerio-3-agosto-2010&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 21.11.2010, Dario Romano (1937-2010)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=599:jose-saramago&catid=50:congedi&Itemid=78

2011

  • 9.1.2011, Guglielmo Trillo (1935-2011)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=731:guglielmo-trillo-9-gennaio-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 7.3.2011, Giuseppe Manfrin (1926-2011)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=763:giuseppe-manfrin-7-marzo-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 1.5.2011, Alceo Riosa (1939-2011)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=798:alceo-riosa-1-maggio-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=821:enrico-manca-5-luglio-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 26.12.2011, Giorgio Bocca (1920-2011)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=933:lettera-a-paolo-giacomoni-cognato-di-giorgio-bocca-26-dicembre-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

2012

  • 23.1.2012, Vincenzo Consolo (1933-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=934:lettera-a-paolo-giacomoni-cognato-di-giorgio-bocca-26-dicembre-2011&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 29.1.2012, Oscar Luigi Scalfaro (1918-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=941:oscar-luigi-scalfaro-29-gennaio-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 11.2.2012, Mario Serio (1938-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=954:mario-serio-11-febbraio-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 13.2.2012, Carlo Sartori (1946-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=948:carlo-sartori-13-febbraio-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 29.2.2012, Lucio Dalla (1943-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=959:lucio-dalla-29-febbraio-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 25.3.2012, Antonio Tabucchi (1943-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=977:antonio-tabucchi-25-marzo-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 1.4.2012, Omar Calabrese (1949-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=976:omar-calabrese-1-aprile-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 1.4.2012, Antonio Ghirelli (1922-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=974:antonio-ghirelli-1-aprile-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 9.4.2012, Miriam Mafai (1926-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1106:destini-incrociati-renato-nicolini-massimo-pini-4-e-5-agosto-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 30.12.2012, Rita Levi Montalcini (1909-2012)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1139:rita-levi-montalcini-30-dicembre-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

2013

  • 21.3.2013, Giancarlo Zagni (1926-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1273:giancarlo-zagni-21-marzo-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 23.4.2013, Antonio Maccanico (1924-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1301:antonio-maccanico-23-aprile-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 6.6.2013, Giulio Andreotti (1919-2013)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2013/05/07/visto-da-vicino-ricordo-di-giulio-andreotti/16326/

  • 4.8.213, Renato Ruggiero (1930-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1311:renato-ruggiero-4-agosto-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 9.9.2014, Alberto Bevilacqua (1934-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1317:alberto-bevilacqua-9-settembre-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 21.9.2013, Roman Vlad (1919-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1321:roman-vlad-21-settembre-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1328:sergio-stanzani-ghedini-17-ottobre-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 26.10.2013, Massimo Gargiulo (1945-2013)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1330:massimo-gargiulo-26-ottobre-2013&catid=50:congedi&Itemid=78

2014

  • 24.6.2014, Giancarlo Lunati (1928-2014)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1374:giancarlo-lunati-24-giugno-2014&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 17.10.2014, Mariella Gramaglia (1949-2014)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1396:mariella-gramaglia-17-ottobre-2014&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 20.11.2014, Giampiero Spagnolo (1943-2014)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1403:giampiero-spagnolo-16-novembre-2014&catid=50:congedi&Itemid=78

2015

  • 4.1.2015, Pino Daniele (1955-2015)

https://www.facebook.com/notes/stefano-rolando/identit%C3%A0-tema-forte-nella-poetica-e-nella-scomparsa-di-pino-daniele/10153036517027238/

  • 5.1.2015 Sergio Ristuccia (1934-2015)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1412:sergio-ristuccia-5-gennaio-2015&catid=50:congedi&Itemid=78

2016

  • 21.2.2016, Umberto Eco (1932-2016)

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2016/02/21/eco-e-lo-stellone/23905/

https://www.mondoperaio.net/luigi-mattucci/

  • 14.8.2016, Ettore Bernabei (1921-2016)

https://www.facebook.com/search/top/?q=Ettore%20Bernabei%20&epa=SEARCH_BOX

  • 16.9.2016, Carlo Azeglio Ciampi (1920-2016)

https://www.facebook.com/search/top/?q=Carlo%20Azeglio%20Ciampi&epa=SEARCH_BOX

  • 28.10.2016 – Corrado Farina (1939-2016)
  • 2.12.2016 – Claudio De Albertis (1950-2016)

https://www.facebook.com/search/top/?q=claudio%20de%20albertis&epa=SEARCH_BOX

2017

  • 29.3.2017 Luchino Dal Verme (1913-2017)

https://www.facebook.com/search/top/?q=Luchino%20Dal%20Verme&epa=SEARCH_BOX

  • 16.5.2017 Alberto La Volpe (1933-2017)

https://www.facebook.com/search/top/?q=%20alberto%20la%20volpe&epa=SEARCH_BOX

https://stefanorolando.it/?p=3251

  • 23.6.2017 Stefano Rodotà (1933 – 2017)

https://www.facebook.com/search/top/?q=stefano%20Rodot%C3%A0&epa=SEARCH_BOX

2018

  • 2.1.2018, Albino Longhi (1929-2018)
  • 10.1.2018, Mario Perniola (1941-2018)
  • 12.2.2018, Giuseppe Galasso (1929-2018)
  • 3.3.2018, Carlo Ripa di Meana (1929-2018)
  • 7.5.2018, Ermanno Olmi (1931-2018)
  • 22.6.2018, Giannantonio Mezzetti (1934-2018)
  • 27.11.2018, Bernardo Bertolucci

2019

  • 26.3.2019, Andrea Emiliani (1931-2019)

http://old.andreac223.sg-host.com/index.php?option=com_content&view=article&id=978:miriam-mafai-9-aprile-2012&catid=50:congedi&Itemid=78

  • 31.5.2019, Guido Aghina (1944-2019)
  • 17.7.2019, Andrea Camilleri (1925-2019)
  • 12.9.2019, Roberto Bruni (1949-2019)
  • 15.9.2019, Roberto Villetti (1944-2019)
  • 15.10.2019, Maria Bettetini (1962-2019)
https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/posts/10219805461784272
  • 2020
  • 6.2.2020 – Congedi. Nicola Silvestri

Congedi. Nicola Silvestri

  • 13.5.2020 – Congedi. Marisa Scisci Tartaglia (1937-2020)

Congedi. Marisa Scisci Tartaglia (1937-2020)

  • 21.6.2020 – Congedi. Giulio Giorello (14.5.1945 – 15.6.2020)
  • 27.7.2020 – Congedi (in ritardo) Andrea Milani (Firenze 11.6.1948-Ghezzano 28.11.2018).

Congedi. Andrea Milani (Firenze 11.6.1948-Ghezzano 28.11.2018).

  • 5.8.2020 – Congedi. Sergio Zavoli (Ravenna, 21 settembre 1923 – Roma, 5 agosto 2020) – Il grande giornalista che considerava il “vocabolario” il libro preferito

Congedi. Sergio Zavoli (Ravenna, 21 settembre 1923 – Roma, 5 agosto 2020)

  • 9.8.2020 – Congedi. Franca Valeri (Milano, 31.7.1920- Roma 9.7.2020)

Congedi. Franca Valeri (Milano, 31.7.1920- Roma 9.8.2020)

  • 19.8.2020 – Congedi. Claudio Bonfanti (1947-2020). Nel ricordo di Pia Locatelli.

Congedi. Claudio Bonfanti (19.8.2020). Nel ricordo di Pia Locatelli.

  • 25.8.2020 – Congedi. Arrigo Levi (1926-2020) – “I fatti sono fatti, se non sono quello che tu vorresti che fossero, peggio per te

Congedi. Arrigo Levi 1926-2020 – “I fatti sono fatti, se non sono quello che tu vorresti che fossero, peggio per te”.

  • 2.9.2020 – Congedi. Philippe Daverio (1949-2020)

Congedi. Philippe Daverio (1949-2020).

  • 11.9.2020 – Congedi. Franco Maria Ricci (1937-2020)

Congedi. Franco Maria Ricci (1937-2020)

  • 20.9.2020 – Congedi. Rossana Rossanda (23.4.1924- 20.9.2020)

Congedi. Rossana Rossanda (23.4.1924- 20.9.2020)

  • 23.10.2020 – Congedi. Giusi La Ganga (5.5.1948-23.10.2020)
https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/posts/10223367463712094
  • 2.11.2020 – Congedi. Gigi Proietti (2.11.1940 – 2.11.2020)
  • 1.12.2020 – Congedi. Sara Melodia (26.8.1974 – 29.11.2020)
  • 3.12.2020 – Congedi. Gianna Radiconcini (1926-2020)
https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/posts/10223667423690906
  • 9.12.2020 – Centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi (9.12.1920-16.9.2016)
https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/posts/10223714213740628
  • 16.12.2020 – Congedi Marcello Sacchetti (1931-2020)
https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/posts/10223762524748373
  • 27.12.2020 – Congedi. Giorgio Galli (10.2.1928-27.12.2020)

Principali interventi a Radioradicale

(dal 2006 al 2020, in precedenza non sono disponibili le digitalizzazioni)

  • Radioradicale, 18.12.2020 – Eurovisioni XXXIV edizione – La trasformazione dello Spazio pubblico europeo della comunicazione in uno spazio virtuale e le sue conseguenze nei rapporti fra media e cittadini – Convegno promosso da Eurovisioni, Rai – Intervento di apertura e moderazione della seduta mattutina promossa da Infocivica per presentare la Rivista “Democrazia Futura” (10.30) – Intervento conclusivo della seduta pomeridiana promossa da Movimento Europeo e Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale in occasione del trentennale della Associazione (14.06)

https://www.radioradicale.it/scheda/624380/eurovisioni-xxxiv-edizione-la-trasformazione-dello-spazio-pubblico-europeo-della

  • Radioradicale 13.11.2020 – Sandro Pertini – “Con fierezza e tenacia” – Conferenza promossa dal Circolo delle ACLI “Giovanni Gronchi” di Pontedera – Introdotto da Stefano Tognarelli – Relazione (21.40)

https://www.radioradicale.it/scheda/621104/sandro-pertini-con-fierezza-e-tenacia

  • Radioradicale, 6.10.2020 – Mezzogiorno Federato – Dibattito organizzato da Fondazione Mezzogiorno Federato – Moderato da Stefano Armenia e introdotto da Claudio Signorile – Intervento (17.38)

https://www.radioradicale.it/scheda/617925/mezzogiorno-federato

  • Radioradicale, 5.10.2020 – Dialoghi RiCostituenti – Articolo 12. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni – Promosso da Più Europa – Introduzione di Alfonso Celotto – Relazioni di Stefano Rolando (18.09) e Paolo Peluffo (18.34)

https://www.radioradicale.it/scheda/617737/dialoghi-ricostituenti-articolo-12-la-bandiera-della-repubblica-e-il-tricolore

  • Radioradicale, 12.9.2020 – Maratona oratoria a supporto del No al referendum – Organizzata da Associazione “Enzo Tortora” – Radicali Milano. Intervento (18.03)

https://www.radioradicale.it/scheda/615489/maratona-oratoria-a-supporto-del-no-al-referendum

https://www.radioradicale.it/scheda/615047/il-futuro-delleuropa-e-adesso-dibattito-in-vista-del-discorso-sullo-stato-dellunione

  • Radioradicale, 30.6.2020 – 1919 – 1920 L’anno delle decisioni difficili – Convegno promosso dalla Fondazione “Francesco Saverio Nitti” – Introduzione e moderazione (le relazioni di apertura di Giuliano Amato e Giorgio La Malfa)

https://www.radioradicale.it/scheda/609959/1919-1920-lanno-delle-decisioni-difficili

  • Radioradicale, 18.5.2020 – La comunicazione pubblica in tempo di crisi – Webseminar promosso dall’Università IULM, introdotto dal prof. Alberto Mingardi – Intervento di apertura (17.03)

https://www.radioradicale.it/scheda/606477/la-comunicazione-pubblica-in-tempo-di-crisi

  • Radioradicale, 12.4.2020 – PiuEuropaLive: Informazione ed emergenza: i media stanno facendo bene il loro mestiere? – Dibattito promosso da Più Europa, introdotto da Benedetto Della Vedova – Intervento (al min. 17.08)

https://www.radioradicale.it/scheda/603178/piueuropalive-informazione-ed-emergenza-i-media-stanno-facendo-bene-il-loro-mestiere

  • Radioradicale, 8.11.2019 – I cento anni del Governo guidato da Francesco Saverio Nitti (1919-1920) – Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – Intervento di apertura dopo la Presidente del Senato della Repubblica sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati (al min. 17.02)

https://www.radioradicale.it/scheda/589606/i-cento-anni-del-governo-guidato-da-francesco-saverio-nitti-1919-1920

  • Radioradicale, 16.4.2019 –  L’amministrazione questa sconosciuta. Chiavi di lettura della storia unitaria – Intervento nella presentazione del libro Storia dell’amministrazione italiana (1861-2017) di Stefano Sepe.

http://www.radioradicale.it/scheda/570913/lamministrazione-questa-sconosciuta-chiavi-di-lettura-della-storia-unitaria

  • Radioradicale, 20.6.2019 –  Le ragioni storiche delle autonomie speciali. – Intervento di presentazione del volume “Emilio Lussu, Emile Chanoux: la fondazione di un ordinamento federale per le democrazie regionali” di Gianmario Demuro e Roberto Louvin (Le Château).

http://www.radioradicale.it/scheda/577427/le-ragioni-storiche-delle-autonomie-speciali

  • Radioradicale, 12.3.2019 – Intervento alla presentazione del libro “Post-azionismo. Scritti civili nell’anno dell’attacco alla democrazia liberale” (Editoriale Scientifica)

http://www.radioradicale.it/scheda/568284/presentazione-del-libro-di-stefano-rolando-post-azionismo-scritti-civili-nellanno

  • Radioradicale, 11.4.2017 – Giustizia e Immagine del magistrato – Intervento al CSM in occasione dalla presentazione del volume “Magistrati e cittadini. Indagine su identità e immagine sociale dei magistrati italiani” di Nadio Delai e Stefano Rolando (Franco Angeli, 2016).

http://www.radioradicale.it/scheda/505654/giustizia-e-immagine-del-magistrato

  • Radioradicale, 20.5.2016 – Ciao Marco. Il ricordo di Stefano Rolando – In occasione della scomparsa di Marco Pannella

http://www.radioradicale.it/scheda/476031/ciao-marco-il-ricordo-di-stefano-rolando

  • Radioradicale, 23.10.2015 – Intervento di apertura della Giornata del libro politico a Montecitorio – Ruolo e responsabilità delle élite in Italia tra competizione e cooperazione

http://www.radioradicale.it/scheda/456680/giornate-del-libro-politico-a-montecitorio-ruolo-e-responsabilita-delle-elite-in

  • Radioradicale, 9.10.2014 –  Per una responsabilità pubblica in Italia nelle comunicazioni dell’era digitale – Intervento allaPresentazione ufficiale della Dichiarazione Fondamentale di Infocivica e in occasione del XXVIII Festival Internazionale di cinema e televisione – Roma, Villa Medici.

http://www.radioradicale.it/scheda/423250/per-una-responsabilita-pubblica-in-italia-nelle-comunicazioni-dellera-digitale

  • Radioradicale, 25.2.2013 –  Regionali 2013: intervista a Stefano Rolando sulla campagna elettorale in Lombardia (a cura di Sergio Scandura)

http://www.radioradicale.it/scheda/373994/regionali-2013-intervista-a-stefano-rolando-sulla-campagna-elettorale-in-lombardia

http://www.radioradicale.it/scheda/329152/intervista-a-stefano-rolando-sulla-vittoria-di-giuliano-pisapia-nelle-elezioni

  • Radioradicale, 17.5.2011 –  Intervista a Stefano Rolando sulle elezioni comunali a Milano – a cura di Ada Pagliarulo

http://www.radioradicale.it/scheda/327761/intervista-a-stefano-rolando-sulle-elezioni-comunali-a-milano

  • Radioradicale, 15.5.2011-  Elezioni amministrative 2011: trasmissione con Emma Bonino, Giovanni Cocconi, Giancarlo Bosetti e Stefano Rolando – A cura di Paolo Martini e Sergio Scandura

http://www.radioradicale.it/scheda/327688/elezioni-amministrative-2011-trasmissione-con-emma-bonino-giovanni-cocconi-giancarlo

  • Radioradicale, 29.3.2011 – Intervento di Presentazione del libro Marco Pannella. Biografia di un irregolare – presentazione del libro di Walter Vecellio

http://www.radioradicale.it/scheda/324158/marco-pannella-biografia-di-un-irregolare-presentazione-del-libro-di-walter-vecellio

·        Radioradicale, 15.7.2010 – Intervento di Presentazione del numero 40 della Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica dedicato al 150° dell’Unità d’Italia – Con Giuliano Amato e Giuseppe De Rita (presenta Roberto Basso)

http://www.radioradicale.it/scheda/307707/presentazione-del-numero-40-della-rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica

  • Radioradicale 26.2.2010 – Intervento di presentazione del libro Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti) (di Marco Pannella con Stefano Rolando) – Con Alberto Abruzzese, Stefano Folli e Marco Pannella (introduce Emilio Targia)

http://www.radioradicale.it/scheda/297966/le-nostre-storie-sono-i-nostri-orti-ma-anche-i-nostri-ghetti

  • Radioradicale 14.2.2010 – Il Consiglio regionale della Lombardi non rispetta il proprio statuto. Intervista a Stefano Rolando (a cura di Emiliano Silvestri)

http://www.radioradicale.it/scheda/297993/il-consiglio-regionale-della-lombardi-non-rispetta-il-proprio-statuto-intervista-a

  • Radioradicale 17.12.2009 –  “Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti) Marco Pannella con Stefano Rolando” (Editore Bompiani) – Intervista all’autore – con  Massimo Bordin (a cura di Eilio Targia)
  • http://www.radioradicale.it/scheda/293578/le-nostre-storie-sono-i-nostri-orti-ma-anche-i-nostri-ghetti-marco-pannella-con
  • Radioradicale 14.7.2009 – Una voce poco fa. Politica, comunicazione e media nella vicenda del Psi dal 1976 al 1994 – presentazione del libro di Stefano Rolando (Edizioni Marsilio) – Intervento alla Sala Marini della Camera dei Deputati – Con Andrea Spiri, Stefania Craxi, Simona Colarizi , Enrico Mentana,  Walter Veltroni

http://www.radioradicale.it/scheda/283597/una-voce-poco-fa-politica-comunicazione-e-media-nella-vicenda-del-psi-dal-1976-al-1994

  • Radioradicale 13.5.2009 – Forum PA: Stefano Rolando intervista a Marco Pannella (in diretta)

http://www.radioradicale.it/scheda/278994/forum-pa-intervista-a-marco-pannella

  • Radioradicale 24.6.2008 –  Quarantotto. Argomenti per un bilancio generazionale. Partecipazione, libertà, violenza, ambiguità – Intervento e dibattito conUgo Finetti, Luigi Covatta, Renato Mannheimer, Paolo Glisenti.

http://www.radioradicale.it/scheda/256754/quarantotto-argomenti-per-un-bilancio-generazionale-partecipazione-liberta-violenza

  • Radioradicale 10.1.2008 Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni della Camera – Intervento nel dibattito in audizione sul tema del rapporto tra informazione e percezione della sicurezza da parte dei cittadini. Intervento nel dibattito con la presidenza di Luciano Violante.

http://www.radioradicale.it/scheda/244319/commissione-affari-costituzionali-della-presidenza-del-consiglio-e-interni-della

  • Radioradicale 3.8.2007 – Intervento nell’incontro alla Versiliana sul tema: “Dove va il pianeta comunicazione“.

Con Klaus Davi, Daniele Spina, Alberto Abruzzese. Conduce Romano Battaglia.

http://www.radioradicale.it/scheda/232368/incontro-sul-tema-dove-va-il-pianeta-comunicazione

  • Radioradicale 5.10.2006 – Bettino Craxi. Il riformismo e la sinistra italiana – Intervento alla tavola rotonda promossa a Roma dalla Fondazione Craxi.  

http://www.radioradicale.it/scheda/208065/bettino-craxi-il-riformismo-e-la-sinistra-italiana

  • Radioradicale 9.6.2006 – I tre codici. L’ordinamento della comunicazione nel quadro costituzionale, comunitario e comparato – Intervento al convegno presso l’Università degli Studi di Firenze, coordinato da Roberto Zaccaria.

http://www.radioradicale.it/scheda/238744/i-tre-codici-lordinamento-della-comunicazione-nel-quadro-costituzionale-comunitario-e

  • Radioradicale 9.6.2006 – La democrazia partecipativa. Regole e prassi del rapporto fra democrazia e comunicazione in Italia e in Europa – Introduzione e conduzione del convegno promosso a Milano dalla Fondazione Università IULM

http://www.radioradicale.it/scheda/200834/la-democrazia-partecipativa-regole-e-prassi-del-rapporto-fra-democrazia-e

About me (dal 2020)

  • Mondo Info – 27-7-2020 – Il compagno di scuola diventato asteroide 4701

https://moondo.info/il-compagno-di-scuola-diventato-asteroide-4701/

  • Mondo Info – 5.8.2020 – Il grande giornalista che considerava il “vocabolario” il libro preferito

https://moondo.info/il-grande-giornalista-che-considerava-il-vocabolario-il-libro-preferito/

  • Pambianco Design – 1.11.2020 –– Smart City Group, riconversione “green” per Termini Imerese. Intervista a Stefano Rolando
  • Post su Facebook – 16.2.2020 – Post su Facebook – Terza tappa nel 2020 per la Fondazione Maggy Barankitse

Verso la Fondazione internazionale “Maggy Barankitse”

  • Blog andreac223.sg-host.com – 20.2.2020 – Sono nato. Oggi mio compleanno, ritrovo una noterella scritta quattordici anni fa. La aggiungo qui.

Sono nato…

  • Blog andreac223.sg-host.com – 20.9.2020 – Il matrimonio di un’ora di Garibaldi a Fino Mornasco con Giuseppina Raimondi

Il matrimonio di un’ora di Garibaldi a Fino Mornasco con Giuseppina Raimondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *