Stefano Rolando. Pubblicazioni nel 2019

Libri

  • Post-Azionismo – Scritti civili nell’anno dell’attacco alla democrazia liberale in Italia – Prefazione di Emma Bonino, Editoriale Scientifica, febbraio 2019

https://www.editorialescientifica.com/shop/catalogo/fuori-collana/edizioni-fuori-collana/post-azionismo-detail.html

  • Fondazione “Paolo Grassi” – Paolo Grassi, una vita per la cultura (1919-2019), a cura di Stefano Rolando e Monica Aranzi, Bulzoni editore, novembre 2019 (atti del convegno a Milano del 26 novembre 2018)

Mondoperaio

  • Mondoperaio n.2 / febbraio 2019 – La politica digitale (titolo originale del contributo: Disintermediazione e ricomposizione delle forme di partecipazione politica)
  • Mondoperaio n.3 / marzo 2019 – Le ceneri di Lussu – Il Partito Sardo d’Azione raggiunge il 10% che conferisce a Salvini in cambio del franchising comunicativo “Prima i sardi”

https://stefanorolando.it/?p=2181

  • Mondoperaio n. 5/ maggio 2019 – Scienza e democrazia – La Repubblica di Platone
  • Mondoperaio n.6 / giugno 2019 – Nitti 1919- La storia che non c’è stata
https://www.facebook.com/fondazionenitti/photos/pcb.2722761821084785/2722761384418162/?type=3&theater
  • Mondoperaio n.9 / settembre 2019 (pagg. 11-14) – Maratone tv. La nuova vita della comunicazione politica

Arcipelago Milano

  • Arcipelago Milano – 15.4.2019 – Che fatica raccontare Milano. Centro, business community, città diffusa, le sue anime convivono e si scontrano.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/52430

  • Arcipelago Milano – 9.6.2019 – Milano. Quartieri ibridi e gentrificati. Esplode nuovo lessico della sociologia urbana

https://www.arcipelagomilano.org/archives/52914

  • Arcipelago Milano -25.6.2019 – Olimpiadi, andare oltre l’esultanza.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/53063

  • Arcipelago Milano -10.9.2019 – Crisi di governo. Si riapre la questione Nord-Sud.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/53385

Linkiesta

  • Linkiesta, 6.1.2019 – Ricominciare a discutere sul carattere dei nuovi italiani

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/01/06/ricominciare-a-discutere-sul-carattere-dei-nuovi-italiani/27641/

  • Linkiesta, 27.1.2019 – Il congresso di Più Europa a Milano, prove generali di buona politica. Benedetto Della Vedova Segretario

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/01/27/il-congresso-di-piu-europa-a-milano-prove-generali-di-buona-politica-b/27712/

  • Linkiesta, 5.3.2019 – Adesso concentriamoci sulle “europee”

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/03/05/adesso-concentriamoci-sulle-europee/27815/

  • Linkiesta, 26.4.2019 – Prima che l’attacco alle feste nazionali laiche si allarghi

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/04/26/prima-che-lattacco-alle-feste-nazionali-laiche-si-allarghi/27969/

  • Linkiesta, 25.5.2019 – Quattro ragioni attorno all’idea di patria europea

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/05/25/quattro-ragioni-attorno-allidea-di-patria-europea/28060/

  • Linkiesta, 15.6.2019 – Maratona De Michelis. Racconto di una bella generazione, ma risposta fragile al perché sia finita male

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/06/15/maratona-de-michelis-racconto-di-una-bella-generazione-ma-risposta-fra/28117/

  • Linkiesta, 6.7.2019 – La linea della responsabilità e del “trovare un giudice contro le leggi ingiuste” fa della Capitana un modello generazionale per la nuova politica europea

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/07/06/la-linea-della-responsabilita-e-del-trovare-un-giudice-contro-le-leggi/28185/

  • Linkiesta, 11.8.2019 – Tanto (per ora) si perde. Combattere, ma puntare sul cantiere liberaldemocratico e rigenerare una alleanza sociale progressista.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/08/11/tanto-per-ora-si-perde-combattere-ma-puntare-sul-cantiere-liberaldemoc/28268/

  • Linkiesta, 7.9.2019 – Conte II. Tra pro, contro e astensionisti. Tra gennaio e febbraio la vera verifica.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/09/07/conte-ii-tra-pro-contro-e-astensionisti-tra-gennaio-e-febbraio-la-vera/28313/

  • Linkiesta, 2.11.2019 – Liliana Segre: “patria mea pulchra est”

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/11/02/patria-mea-pulchra-est/28474/

  • Linkiesta, 14.11.2019 – Comunicazione e migrazioni, una terza via tra apocalittici e lassisti è possibile.

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/11/14/comunicazione-e-migrazioni-una-terza-via-tra-apocalittici-e-lassisti-e/28515/

  • Linkiesta, 9.12.2019 – 50 anni da Piazza Fontana. La partita irrisolta tra provocazione e democrazia

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/12/09/50-anni-da-piazza-fontana-la-partita-irrisolta-tra-provocazione-e-demo/28614/

  • Linkiesta, 31.12.2019 – Il prefetto di Cosenza arrestata. Drammatico fine anno per la reputazione delle istituzioni

https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/12/31/il-prefetto-di-cosenza-arrestata-un-drammatico-fine-anno-per-la-reputa/28657/

Rivista italiana di comunicazione pubblica

  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 29 marzo 2019 – Le tre diverse missioni della comunicazione pubblica
https://www.facebook.com/notes/rivista-italiana-di-comunicazione-pubblica/le-tre-diverse-missioni-della-comunicazione-pubblica/2447660055252670/
  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 14 agosto 2019 – Politici e giornalisti trattano la crisi sul pentagramma dei socialmedia.
  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 25 agosto 2019 – Dopo aver chiesto a gran voce alla comunicazione politica di “rinnovarsi”, siamo stati accontentati. Il dibattito è aperto.
  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 18 settembre 2019 – Comunicazione pubblica. Materia complessa e in evoluzione, tra crisi e potenzialità.
  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 17 ottobre 2019 – Se la UE decidesse di rilanciare sul serio la sua comunicazione…
  • Rivista italiana di comunicazione pubblica, 4 novembre 2019 – Smart city e trasformazione digitale. Importante l’integrazione di approccio con i temi del public branding

Mondo.Info

  • Mondo. Info 22.3.2019 – Un’occhiata all’avviamento delle elezioni europee

https://moondo.info/unocchiata-allavviamento-delle-elezioni-europee/

  • Mondo. Info 27.3.2019 – Come mio figlio

https://moondo.info/come-mio-figlio/

  • Mondo. Info 25.4.2019 – La cattiva reputazione del pianeta

https://moondo.info/la-cattiva-reputazione-del-pianeta/

  • Mondo. Info 29.4.2019 – Le cinque riforme di Guy Vehrofstadt

https://moondo.info/le-cinque-riforme-di-guy-vehrofstadt/

  • Mondo. Info 17.4.2019 – La fiducia e l’Europa. Il rebus del voto giovanile

https://moondo.info/la-fiducia-e-leuropa-il-rebus-del-voto-giovanile/

  • Mondo. Info 24.4.2019 – Cittadini in cammino per far bello il Giambellino

https://moondo.info/cittadini-in-cammino-per-far-bello-il-giambellino/

  • Mondo. Info 29.4.2019 – Fotografato il sentimento politico degli europei: solo 1 su 5 imiterebbe Brexit

https://moondo.info/fotografato-il-sentimento-politico-degli-europei-solo-1-su-5-imiterebbe-brexit/

  • Mondo. Info 2.5.2019 – Non è più solo un problema di destra e sinistra

https://moondo.info/non-e-piu-solo-un-problema-di-destra-e-sinistra/

  • Mondo. Info 8.5.2019 – Conferenza sulle libertà di espressione e contro l’alterazione della realtà

https://moondo.info/conferenza-sulle-liberta-di-espressione-e-contro-lalterazione-della-realta/

  • Mondo. Info 18.5.2019 – Libertà di espressione, contro l’alterazione della realtà (la relazione interoduttiva)

https://moondo.info/liberta-di-espressione-contro-lalterazione-della-realta/

  • Mondo. Info 20.5.2019 – La gestione del cambiamento, mestiere di una classe dirigente affaticata

https://moondo.info/la-gestione-del-cambiamento-mestiere-di-una-classe-dirigente-affaticata/

  • Mondo. Info 27.5.2019 – Prendere atto del risultato elettorale. Con qualche chiosa necessaria.

https://moondo.info/prendere-atto-del-risultato-elettorale-con-qualche-chiosa-necessaria/

  • Mondo. Info 3.6.2019 – Marco Bellocchio su Falcone e “Il Traditore”: volevo parlare di patria

https://moondo.info/marco-bellocchio-su-falcone-e-il-traditore-volevo-parlare-di-patria/

  • Mondo. Info 9.6.21019 – +Europa, quale futuro?

https://moondo.info/europa-quale-futuro/

  • Mondo. Info 10.6.2019 – Quartieri ibridati e gentrificati. Nuovi linguaggi, vecchi conflitti

https://moondo.info/quartieri-ibridati-e-gentrificati-nuovi-linguaggi-vecchi-conflitti/

  • Mondo. Info 17.6.2019 – Gianni De Michelis e il pensiero preventivo

https://moondo.info/gianni-de-michelis-e-il-pensiero-preventivo/

  • Mondo. Info 2225.6.2019 – Il primo requisito della “buona politica” era studiare. Argomento sepolto.

https://moondo.info/il-primo-requisito-della-buona-politica-era-studiare-argomento-sepolto/

  • Mondo. Info 2.7.2019 – Quaranta anni dal 1979

https://moondo.info/quaranta-anni-dal-1979/

  • Mondo. Info 10.7.2019 – I 90 anni Milton Glaser. Il designer da cui comincia l’età moderna del city branding

https://moondo.info/i-90-anni-milton-glaser-il-designer-da-cui-comincia-leta-moderna-del-city-branding/

  • Mondo. Info 17.7.2019 – La giornata che vede ricomporsi in Europa l’europeismo vede in Italia spaccarsi il governo a causa del “faremo come in Russia”

https://moondo.info/la-giornata-che-vede-ricomporsi-in-europa-leuropeismo-vede-in-italia-spaccarsi-il-governo-a-causa-del-faremo-come-in-russia/

  • Mondo. Info 24.7.2019 – Un festival euro-mediterraneo in materia di narrazione delle città e dei territori

https://moondo.info/si-profila-un-festival-euro-mediterraneo-in-materia-di-narrazione-delle-citta-e-dei-territori/

  • Mondo. Info 29.7.2019 – L’omicidio del vicebrigadiere Rega lascia per terra una montagna di petardi mediatici esplosi

https://moondo.info/lomicidio-del-vicebrigadiere-rega-lascia-per-terra-una-montagna-di-petardi-mediatici-esplosi/

  • Mondo. Info 6.8.2019 – Cinquecentenario di Leonardo, sempre punto forte del “brand Italia”

https://moondo.info/cinquecentenario-di-leonardo-sempre-punto-forte-del-brand-italia/

  • Mondo. Info 12.8.2019 – L’Italia dell’inno di Papeete lancia la sfida

https://moondo.info/litalia-dellinno-di-papeete-lancia-la-sfida/

  • Mondo. Info 21.8.2019 – Il fallimento di un governo a due non può avere un solo reo

https://moondo.info/il-fallimento-di-un-governo-a-due-non-puo-avere-un-solo-reo/

  • Mondo. Info 27.8.2019 – Cosa può piacere e cosa non può piacere a un elettore moderato-progressista di ciò che la cucina della politica italiana sta per servire a tavola?

https://moondo.info/cosa-puo-piacere-e-cosa-non-puo-piacere-a-un-elettore-moderato-progressista-di-cio-che-la-cucina-della-politica-italiana-sta-per-servire-a-tavola/

  • Mondo. Info 28.8.2019 – Conferimento annunciato. Breve bilancio delle consultazioni: svolta o necessità?

https://moondo.info/conferimento-annunciato-breve-bilancio-delle-consultazioni-svolta-o-necessita/

  • Mondo. Info 27.9.2019 – Come sarebbe la geografia politica se si formasse davvero un “centro riformista”…

https://moondo.info/come-sarebbe-la-geografia-politica-se-si-formasse-davvero-un-centro-riformista/

  • Mondo. Info 5.10.2019 – Un sacrosanto no a questo “taglio” dei parlamentari

https://moondo.info/un-sacrosanto-no-a-questo-taglio-dei-parlamentari/

  • Mondo. Info 22.10.2019 – Festival delle Città Narranti, 25 e 26 ottobre ad Acquafredda di Maratea

https://moondo.info/festival-delle-citta-narranti-25-e-26-ottobre-ad-acquafredda-di-maratea/

  • Mondo. Info 11.11.2019 – Book city, la rivincita della lettura e dell’opinione

https://moondo.info/book-city-la-rivincita-della-lettura-e-dellopinione/

  • Mondo. Info 22.11.20919 – Il “grande Gualino”, racconto di un’Italia da riscoprire nel corso del ‘900

https://moondo.info/il-grande-gualino-racconto-di-unitalia-da-riscoprire-nel-corso-del-900/

  • Mondo. Info 12.12.2019 – The Irishman. Grande maniera, ma duro supplemento per l’immagine dell’Italia

https://moondo.info/the-irishman-grande-maniera-ma-anche-duro-supplemento-per-limmagine-dellitalia/

  • Mondo. Info 23.12.2019 – Sardine, evento o partito? Falso dilemma. Per ora conta capacità di aggregazione su valori essenziali

https://moondo.info/sardine-evento-o-partito-falso-dilemma-per-ora-conta-capacita-di-aggregazione-su-valori-essenziali/

Altro, social e blog personale

  • Le Sfide (rivista della Fondazione Craxi), 9.3.2019 – Genesi dei nuovi paradigmi della comunicazione politica.
  • FB e andreac223.sg-host.com – 27.3.2019 – Cittadinanza.
  • FB – Amici di Partitodiazione – 15.5.2019 – Libertà di espressione. Perché un evento, perché una scelta –  Testo relazione a convegno di Più Europa all’Umanitaria (Milano)
  • andreac223.sg-host.com 7.9.2019  – Gianni Brera, cento anni

https://stefanorolando.it/?p=2768

  • FB, 8 settembre 2019 – In memoria di mio padre (con un brano del discorso pronunciato l’1 marzo 2001 dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi sull’isola di Cefalonia)

https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/posts/10219478737776376

  • andreac223.sg-host.com 29.9.2019 –  Paolo Murialdi, nel centenario della nascita
  • FB 30 novembre 2019 – L’Italia al tempo dei populismi (Intervento di presentazione a Milano del saggio di Carmelo Conte)

Congedi

  • 17.7.2019, Andrea Camilleri (1925-2019)
  • 12.9.2019, Roberto Bruni (1949-2019)
  • 15.9.2019, Roberto Villetti (1944-2019)
  • 15.10.2019, Maria Bettetini (1962-2019)
https://www.facebook.com/stefano.rolando.1/posts/10219805461784272

Interventi a Radioradicale

  • Radioradicale, 12.3.2019 – Intervento alla presentazione del libro “Post-azionismo. Scritti civili nell’anno dell’attacco alla democrazia liberale” (Editoriale Scientifica)

http://www.radioradicale.it/scheda/568284/presentazione-del-libro-di-stefano-rolando-post-azionismo-scritti-civili-nellanno

  • Radioradicale, 16.4.2019 – L’amministrazione questa sconosciuta. Chiavi di lettura della storia unitaria Intervento di presentazione del libro Storia dell’amministrazione italiana (1861-2017) di Stefano Sepe.

http://www.radioradicale.it/scheda/570913/lamministrazione-questa-sconosciuta-chiavi-di-lettura-della-storia-unitaria

  • Radioradicale, 15.5.2019 – Storie di denari e di monete dall’Archivio di Radio Radicale – Conduzione e intervento in un incontro in Università IULM a Milano con i responsabili degli archivi di Radioradicale

https://www.radioradicale.it/scheda/573987/storie-di-denari-e-di-monete-dallarchivio-di-radio-radicale

  • Radioradicale, 20.6.2019 – Le ragioni storiche delle autonomie speciali. – Intervento di presentazione del volume “Emilio Lussu, Emile Chanoux: la fondazione di un ordinamento federale per le democrazie regionali” di Gianmario Demuro e Roberto Louvin (Le Château).

http://www.radioradicale.it/scheda/577427/le-ragioni-storiche-delle-autonomie-speciali

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *