
Stefano Rolando
(nel periodo di insegnamento universitario 2001-2020)
Per aree esperienziali
Programmi di ricerca nell’area dei processi di gestione e di organizzazione delle funzioni informative, comunicative e relazionali di istituzioni e pubbliche amministrazioni. Principalmente:
- 2003 – Coautore, con Alessandro Papini, del capitolo e-democracy , nell’ambito del Rapporto innovazione e tecnologie digitali in Italia – a cura dell’Ufficio Studi del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, pubblicato con la prefazione del ministro di Lucio Stanca dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Roma, ottobre 2003.
- 2004 ha coordinato il rapporto sulle linee di sviluppo delle funzioni comunicative del Comune di Verona (in Verona. La comunicazione al servizio dei cittadini e dello sviluppo, Franco Angeli, 2004).
- 2004 – “Laboratorio di ricerca e orientamento in materia di tecniche della comunicazione istituzionale integrata e sui connessi modelli organizzativi” per Formez e Provincia di Lecco in Rapporto Processi di comunicazione istituzionale integrata – Collana Comunicazione di pubblica utilità – Università IULM Milano – Arcipelago edizioni – 2004.
- 2004-2005 – Coordinatore del “Rapporto sulla situazione e le tendenze della comunicazione istituzionale in Italia” (Funzione Pubblica – Università IULM, 2004), edito – con prefazioni del Ministro per la FP e dal Rettore Iulm – del dal Dipartimento della Funzione Pubblica. L’introduzione al Rapporto in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 22/2004. Il cd contenente l’intero Rapporto in allegato a Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 26/2005.
- 2005 – Strategie comunicative e relazionali della Provincia di Monza e Brianza – Rapporto di ricerca coordinato nell’ambito del Master in Management delle relazioni esterne e della comunicazione della P.A. e nei servizi di pubblica utilità (2004) – edito nella collana Comunicazione di pubblica utilità – Università IULM Milano – Arcipelago Edizioni, 2005.
- 2007 – ha coordinato nel 2007 monitoraggio e valutazione delle attività comunicative del Ministero del Lavoro.
- 2008 – ha coordinato – per incarico del Ministro per i Beni e le Attività culturali – la Commissione di esperti di economia della cultura presieduta dal prof. Walter Santagata dell’Università di Torino che ha realizzato nel 2008 il Rapporto al Ministro sull’economia della creatività in Italia nell’ambito dell’anno europeo della creatività (rapporto edito nel 2009 da Università Bocconi con il titolo Libro bianco sulla creatività in Italia).
- 2010 – Coordina il rapporto di ricerca – realizzato in collaborazione tra Università IULM e Dipartimento Protezione civile pubblicato come dossier L’Aquila e il terremoto. La popolazione primo fattore della comunicazione pubblica da Rivista italiana di comunicazione pubblica, fascicolo monografico n. 39/2010
- 2012 – Partecipa con il capitolo La comunicazione pubblica per un’identità solidale: nuovi equilibri di responsabilità sociale tra pubblica amministrazione e cittadini(pagg. 259-273) al rapporto di ricerca su Evasione fiscale e tax compliance, a cura di Antonino Gentile e Silvia Giannini, edito da Il Mulino – feb. 2012
- 2016 – Magistrati e cittadini – Identità, ruolo e immagine sociale dei magistrati italiani – Rapporto per Scuola Superiore della Magistratura, ricerche condotte in collaborazione con Nadio Delai, prefazioni di V. Onida, G. Silvestri e G. Legnini (Franco Angeli 2016).
- 2019-2020 – Coordina le ricerche assegnate da Polis Lombardia per conto sia della Giunta che del Consiglio regionale della Lombardia all’ Osservatorio comunicazione pubblica, public branding e trasformazione digitale (costituito nel 2018 in IULM con affidamento della direzione scientifica).
Nell’ambito della responsabilità di Segretario generale della Fondazione Università IULM (2004-2010) con la diretta responsabilità dei seguenti programmi di ricerca:
- Dal 2004 al 2008 – ha diretto le ricerche su le relazioni di immagine tra Italia Romania (2004-2005 con egida Ministero degli Esteri e 2007-2008 in un programma di cooperazione bilaterale promosso da Unimpresa Romania, associazione delle imprese italiane operanti in Romania (in relazione a cui ha diretto fino al 2010 l’Osservatorio sulle relazioni di identità e immagine tra Italia e Romania).
- 2005-2006 – ha coordinato nel periodo– insieme al prof. Franco Fontana dell’Università Luiss di Roma – il progetto Analisi dei bisogni formativi del management italiano – Progetto di Fondirigenti (Confindustria-Federmanager) assegnato per gara a Fondazione Università IULM-Università LUISS-Booz Allen.
- 2006-2008 – ha promosso e condiretto nell’Università IULM con il prof. Andrea Carignani l’Osservatorio sugli sviluppi della tv digitale terrestre.
- 2007 – ha diretto le ricerche riguardanti la prospettiva del Brand Milano nel quadro di una ricerca promossa da Camera di Commercio di Milano e Provincia di Milano con il patrocinio del Comune di Milano (2007).
- 2008 – ha coordinato per incarico del Rettore e per affidamento di Fiera Milano il programma scientifico del Salone della Comunicazione Pubblica realizzato nel 2008 e inaugurato dai responsabili delle istituzioni nazionali e territoriali.
- 2008 – ha coordinato l’Osservatorio sulle politiche pubbliche per la moda a Milano (per il Comune di Milano) presentando a Palazzo Marino nel luglio 2008 il dossier delle ricerche realizzate per incarico dell’Assessorato Ricerca e Innovazione.
- 2008 – ha coordinato – con Luca Pellegrini – lo sviluppo dei programmi connessi all’ Osservatorio sui problemi dei consumi alimentari (avviato nel 2008 con progetti di ricerca per il Comune di Milano).
- 2009 – responsabile della direzione scientifica della ricerca sulla creatività in Lombardia, per IreR e Regione Lombardia , con il coordinamento operativo del prof. Michele Trimarchi (rapporto edito da IreR nel 2009).
- 2010 – ha coordinato nel 2010 le ricerche sull’opinione pubblica promosse da CGIL Lombardia per la il primo bilancio sociale.
- 2010 – ha coordinato – per incarico del Comune di Milano – le ricerche sul’opinione pubblica previste dal dossier di candidatura di Milano a Expo 2015 (illustrandone i risultati alla Commissione del BIE).
Altre ricerche realizzate e pubblicate
- 2001 – Coordinamento e introduzione al dossier di ricerca Media, eventi, istituzioni, terrorismo. Realtà e rappresentazione – in collaborazione con Isimm e Università “La Sapienza” Roma – Fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 10/2001, Franco Angeli Milano.
- 2002 – Coordinamento e introduzione del dossier di ricerca La comunicazione di crisi e di emergenza, con il patrocinio del Dipartimento Protezione Civile,fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica (n. 13/2002), Franco Angeli, Milano.
- 2003 – Partecipa alla ricerca con Pietro Curzio e Bruno Susio in materia di Innovazione dei modelli organizzativi delle assemblee regionali, rapporto pubblico con il titolo Per essere Parlamenti (prefazione di Adriano de Maio), patrocinio Conferenza Presidenti Assemblee regionali italiane, Guerini e Associati, Milano marzo 2003.
- 2004 – Coordina, in collaborazione con Nadio Delai, la ricerca Cliente&Cittadino – Indagine sulla percezione sociale del valore dei servizi pubblici per Istituto Civicom e Confservizi – Rapporto edito da Ufficio Comunicazione Confservizi, Roma (10 maggio 2004).
- 2006 – Autore del capitolo di ricerca Considerazioni finali. La competenza concorrente del sistema regionale nell’ambito del progetto I tre codici della società dell’informazione– Amministrazione digitale, Comunicazioni elettroniche, Contenuti audiovisivi, promosso dall’Università di Firenze e edito a cura di Pasquale Costanzo, Giovanna De Minico, Roberto Zaccaria Giappichelli editore, Torino 2006.
- 2006 – Coordina il dossier di ricerca sul tema Democrazia partecipativa in Italia e in Europa, promosso in collaborazione tra n. 29/2006 – e pubblicazione autonoma Fondazione IULM e Rappresentanza UE a Milano (Franco Angeli, curando l’Introduzione generale nella pubblicazione in Rivista italiana di comunicazione pubblica numero monografico (29/2006, edizioni Franco Angeli)
- 2008 – Rinnovamento della didattica in materia di comunicazione di pubblica utilità– Documento di ricerca per assemblea ex-laureati IULM nell’ambito disciplinare della comunicazione pubblica (marzo 2008).
- 2009 – Realizza il rapporto di analisi e ricerca su. Politica media e comunicazione nella vicenda del PartitoSocialista italiano 1976-1994, per Fondazione Craxi, edito con titolo Una voce poco fa (Marsilio, 2009).
- 2011 – Partecipa al progetto di ricerca sulla ricostruzione della biografia professionale di Paolo Grassi, redigendo il capitolo su “Gli anni della televisione”, insieme ai professori Alberto Bentoglio (“Gli anni del teatro”) e Paola Merli (“Gli anni della musica”), testi pubblicati da Skira, introduzione di Carlo Fontana (2011).
- 2011 – Partecipa al progetto di ricerca promosso dall’Università di San Paolo del Brasilee coordinato dalla prof.ssa Margarida Maria Krohling Kunsch sul tema “ Comunicação, sociedade e democracia” redigendo il capitolo A dinâmica evolutiva da comunicação pública, edito da Difusão Editora, S. Paolo (2011).
Incaricato dall’Assessorato al Marketing e Turismo del Comune di Milano (febbraio 2012) di profilare la creazione di un presidio tecnico-scientifico e di ricerca sul branding pubblico poi costituito in Comitato per la promozione del Brand Milano a cui è stato preposto come presidente. Tra le attività:
- 2012-2014 – Nel triennio ha coordinato attività di ricerca (con Ipsos), attività espositive (con Triennale Milano) e attività di spettacolo (con Fondazione Milano-Scuole civiche di spettacolo) sul tema “Identità Milano”. Nel febbraio 2015 ha promosso e coordinato il Forum Brand Milano (con l’Università degli Studi di Milano).
- 2015 – Ha altresì introdotto e coordinato la seconda sessione di Forum Brand Milano (Palazzo Marino, 17 novembre 2015) sul tema “Attrazione globale”, conclusa dal sindaco della città. Il profilo di ricerca che raccorda questi impegni è contenuto nel testo “Citytelling – Raccontare identità urbane. Il caso Milano” pubblicato, con prefazione di Gianluca Vago, da EGEA, gennaio 2015) e nel testo “Identità Milano”, con Comune di Milano e Triennale Milano, introduzioni di Giuliano Pisapia e Claudio De Albertis, ed. Corraini, feb. 2015.
- 2016-2017 – Ha coordinato le ricerche finalizzate alla realizzazione di Brand Milano-Atlante della nuova identità narrativa – prefazioni di Giuseppe Sala e Gianluca Vago, Edizioni Mimesis,2017.
- 2018 – Partecipa al follow up della ricerca su “Fascismo e totalitarismo” coordinata dal prof. Guido Melis (Università La Sapienza, Roma), con un testo colloquiale con l’autore dedicato al tema “Le eredità del ‘900. Il fascismo e la propaganda”, pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 11/novembre 2018.

Per anni
2001
- 2001 – Coordinamento e introduzione al dossier di ricerca Media, eventi, istituzioni, terrorismo. Realtà e rappresentazione – in collaborazione con Isimm e Università “La Sapienza” Roma – Fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 10/2001, Franco Angeli Milano.
2002
- 2002 – Coordinamento e introduzione del dossier di ricerca La comunicazione di crisi e di emergenza, con il patrocinio del Dipartimento Protezione Civile,fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica (n. 13/2002), Franco Angeli, Milano.
2003
- 2003 – Coautore, con Alessandro Papini, del capitolo e-democracy , nell’ambito del Rapporto innovazione e tecnologie digitali in Italia – a cura dell’Ufficio Studi del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, pubblicato con la prefazione del ministro di Lucio Stanca dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Roma, ottobre 2003.
- 2003 – Partecipa alla ricerca con Pietro Curzio e Bruno Susio in materia di Innovazione dei modelli organizzativi delle assemblee regionali, rapporto pubblico con il titolo Per essere Parlamenti (prefazione di Adriano de Maio), patrocinio Conferenza Presidenti Assemblee regionali italiane, Guerini e Associati, Milano marzo 2003.
2004
- 2004 ha coordinato il rapporto sulle linee di sviluppo delle funzioni comunicative del Comune di Verona (in Verona. La comunicazione al servizio dei cittadini e dello sviluppo, Franco Angeli, 2004).
- 2004 – “Laboratorio di ricerca e orientamento in materia di tecniche della comunicazione istituzionale integrata e sui connessi modelli organizzativi” per Formez e Provincia di Lecco in Rapporto Processi di comunicazione istituzionale integrata – Collana Comunicazione di pubblica utilità – Università IULM Milano – Arcipelago edizioni – 2004.
- 2004-2005 – Coordinatore del “Rapporto sulla situazione e le tendenze della comunicazione istituzionale in Italia” (Funzione Pubblica – Università IULM, 2004), edito – con prefazioni del Ministro per la FP e dal Rettore Iulm – del dal Dipartimento della Funzione Pubblica. L’introduzione al Rapporto in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 22/2004. Il cd contenente l’intero Rapporto in allegato a Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 26/2005.
- Dal 2004 al 2008 – ha diretto le ricerche sulle relazioni di immagine tra Italia Romania (2004-2005 con egida Ministero degli Esteri).
- 2004 – Coordina, in collaborazione con Nadio Delai, la ricerca Cliente&Cittadino – Indagine sulla percezione sociale del valore dei servizi pubblici per Istituto Civicom e Confservizi – Rapporto edito da Ufficio Comunicazione Confservizi, Roma (10 maggio 2004).
2005
- 2005 – Strategie comunicative e relazionali della Provincia di Monza e Brianza – Rapporto di ricerca coordinato nell’ambito del Master in Management delle relazioni esterne e della comunicazione della P.A. e nei servizi di pubblica utilità (2004) – edito nella collana Comunicazione di pubblica utilità – Università IULM Milano – Arcipelago Edizioni, 2005.
- 2005-2006 ha coordinato nel periodo– insieme al prof. Franco Fontana dell’Università Luiss di Roma – il progetto Analisi dei bisogni formativi del management italiano – Progetto di Fondirigenti (Confindustria-Federmanager) assegnato per gara a Fondazione Università IULM-Università LUISS-Booz Allen.
2006
- 2006-2008 – ha promosso e condiretto (con prof. Andrea Carignani) l’Osservatorio sugli sviluppi della tv digitale terrestre.
- 2006 – Autore del capitolo di ricerca Considerazioni finali. La competenza concorrente del sistema regionale nell’ambito del progetto I tre codici della società dell’informazione– Amministrazione digitale, Comunicazioni elettroniche, Contenuti audiovisivi, promosso dall’Università di Firenze e edito a cura di Pasquale Costanzo, Giovanna De Minico, Roberto Zaccaria Giappichelli editore, Torino 2006.
- 2006 – Coordina il dossier di ricerca sul tema Democrazia partecipativa in Italia e in Europa, promosso in collaborazione tra n. 29/2006 – e pubblicazione autonoma Fondazione IULM e Rappresentanza UE a Milano (Franco Angeli, curando l’Introduzione generale nella pubblicazione in Rivista italiana di comunicazione pubblica numero monografico (29/2006, edizioni Franco Angeli).
2007
- 2007 – ha coordinato nel 2007 monitoraggio e valutazione delle attività comunicative del Ministero del Lavoro.
- 2007-2008, nel quadro di un programma quinquennale di ricerche sulle relazioni di immagine tra Italia Romania, per questo biennio con un programma di cooperazione bilaterale promosso da Unimpresa Romania, associazione delle imprese italiane operanti in Romania (in relazione a cui ha diretto fino al 2010 l’Osservatorio sulle relazioni di identità e immagine tra Italia e Romania).
- 2007 ha diretto le ricerche riguardanti la prospettiva del Brand Milano nel quadro di una ricerca promossa da Camera di Commercio di Milano e Provincia di Milano con il patrocinio del Comune di Milano (2007).
2008
- 2007-2008, nel quadro di un programma quinquennale di ricerche sulle relazioni di immagine tra Italia Romania, per questo biennio con un programma di cooperazione bilaterale promosso da Unimpresa Romania, associazione delle imprese italiane operanti in Romania (in relazione a cui ha diretto fino al 2010 l’Osservatorio sulle relazioni di identità e immagine tra Italia e Romania).
- 2008 – ha coordinato – per incarico del Ministro per i Beni e le Attività culturali – la Commissione di esperti di economia della cultura presieduta dal prof. Walter Santagata dell’Università di Torino che ha realizzato nel 2008 il Rapporto al Ministro sull’economia della creatività in Italia nell’ambito dell’anno europeo della creatività (rapporto edito nel 2009 da Università Bocconi con il titolo Libro bianco sulla creatività in Italia).
- 2008 – ha coordinato per incarico del Rettore e per affidamento di Fiera Milano il programma scientifico del Salone della Comunicazione Pubblica realizzato nel 2008 e inaugurato dai responsabili delle istituzioni nazionali e territoriali.
- 2008 – Rinnovamento della didattica in materia di comunicazione di pubblica utilità– Documento di ricerca per assemblea ex-laureati IULM nell’ambito disciplinare della comunicazione pubblica (marzo 2008).
- Partecipa al progetto di ricerca promosso dalla Associazione Glocus in materia di Democracy and globalisation con il contributo “Transmitting Europe.From great values to small interstices”
2009
- 2009 – ha avuto la responsabilità della direzione scientifica della ricerca sulla creatività in Lombardia, per conto di IreR e Regione Lombardia , con il coordinamento operativo del prof. Michele Trimarchi (rapporto edito da IreR nel 2009).
- 2009 – Realizza il rapporto di analisi e ricerca su. Politica media e comunicazione nella vicenda del PartitoSocialista italiano 1976-1994, per Fondazione Craxi, edito con titolo Una voce poco fa (Marsilio, 2009).
2010
- 2010 – Coordina il rapporto di ricerca – realizzato in collaborazione tra Università IULM e Dipartimento Protezione civile pubblicato come dossier L’Aquila e il terremoto. La popolazione primo fattore della comunicazione pubblica da Rivista italiana di comunicazione pubblica, fascicolo monografico n. 39/2010
- 2010 – ha coordinato nel 2010 le ricerche sull’opinione pubblica promosse da CGIL Lombardia per la il primo bilancio sociale.
- 2010 – ha coordinato – per incarico del Comune di Milano – le ricerche sul’opinione pubblica previste dal dossier di candidatura di Milano a Expo 2015 (illustrandone i risultati alla Commissione del BIE).
2011
- 2011 – Partecipa al progetto di ricerca sulla ricostruzione della biografia professionale di Paolo Grassi, redigendo il capitolo su “Gli anni della televisione”, insieme ai professori Alberto Bentoglio (“Gli anni del teatro”) e Paola Merli (“Gli anni della musica”), testi pubblicati da Skira, con introduzione di Carlo Fontana (2011).
- 2011 – Partecipa al progetto di ricerca promosso dall’Università di San Paolo del Brasilee coordinato dalla prof.ssa Margarida Maria Krohling Kunsch sul tema “ Comunicação, sociedade e democracia” redigendo il capitolo A dinâmica evolutiva da comunicação pública, edito da Difusão Editora, S. Paolo (2011).
2012
- 2012 – Partecipa con il capitolo La comunicazione pubblica per un’identità solidale: nuovi equilibri di responsabilità sociale tra pubblica amministrazione e cittadini(pagg. 259-273) al rapporto di ricerca su Evasione fiscale e tax compliance, a cura di Antonino Gentile e Silvia Giannini, edito da Il Mulino – feb. 2012
- 2012-2014 – Nel triennio ha coordinato attività di ricerca (con Ipsos), attività espositive (con Triennale Milano) e attività di spettacolo (con Fondazione Milano-Scuole civiche di spettacolo) sul tema “Identità Milano”. Nel febbraio 2015 ha promosso e coordinato il Forum Brand Milano (con l’Università degli Studi di Milano).
2013
- 2012-2014 – Nel triennio ha coordinato attività di ricerca (con Ipsos), attività espositive (con Triennale Milano) e attività di spettacolo (con Fondazione Milano-Scuole civiche di spettacolo) sul tema “Identità Milano”. Nel febbraio 2015 ha promosso e coordinato il Forum Brand Milano (con l’Università degli Studi di Milano).
2014
- 2012-2014 – Nel triennio ha coordinato attività di ricerca (con Ipsos), attività espositive (con Triennale Milano) e attività di spettacolo (con Fondazione Milano-Scuole civiche di spettacolo) sul tema “Identità Milano”. Nel febbraio 2015 ha promosso e coordinato il Forum Brand Milano (con l’Università degli Studi di Milano).
2015
- 2015 – Ha altresì introdotto e coordinato la seconda sessione di Forum Brand Milano (Palazzo Marino, 17 novembre 2015) sul tema “Attrazione globale”, conclusa dal sindaco della città. Il profilo di ricerca che raccorda questi impegni è contenuto nel testo “Citytelling – Raccontare identità urbane. Il caso Milano” pubblicato, con prefazione di Gianluca Vago, da EGEA, gennaio 2015) e nel testo “Identità Milano”, con Comune di Milano e Triennale Milano, introduzioni di Giuliano Pisapia e Claudio De Albertis, ed. Corraini, feb. 2015.
2016
- 2016 – Magistrati e cittadini – Identità, ruolo e immagine sociale dei magistrati italiani – Rapporto per Scuola Superiore della Magistratura, ricerche condotte in collaborazione con Nadio Delai, prefazioni di V. Onida, G. Silvestri e G. Legnini (Franco Angeli 2016).
- 2016-2017 – Ha coordinato le ricerche finalizzate alla realizzazione di Brand Milano-Atlante della nuova identità narrativa – prefazioni di Giuseppe Sala e Gianluca Vago, Edizioni Mimesis,2017.
2017
- 2016-2017 – Ha coordinato le ricerche finalizzate alla realizzazione di Brand Milano-Atlante della nuova identità narrativa – prefazioni di Giuseppe Sala e Gianluca Vago, Edizioni Mimesis,2017.
2018
- 2018 – Partecipa al follow up della ricerca su “Fascismo e totalitarismo” coordinata dal prof. Guido Melis (Università La Sapienza, Roma), con un testo colloquiale con l’autore dedicato al tema “Le eredità del ‘900. Il fascismo e la propaganda”, pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 11/novembre 2018.
2019
- 2019-2020 – Coordina le ricerche assegnate da Polis Lombardia per conto sia della Giunta che del Consiglio regionale della Lombardia all’ Osservatorio comunicazione pubblica, public branding e trasformazione digitale (costituito nel 2018 in IULM con affidamento della direzione scientifica).
2020
- 2019-2020 – Coordina le ricerche assegnate da Polis Lombardia per conto sia della Giunta che del Consiglio regionale della Lombardia all’ Osservatorio comunicazione pubblica, public branding e trasformazione digitale (costituito nel 2018 in IULM con affidamento della direzione scientifica).