Ciclo di quattro web seminar promosso da Università IULM per discutere di crisi e dopo crisi

Nei momenti di crisi il compito dell’università è più che mai quello di fornire a studenti e a cittadini delle chiavi di lettura per interpretare e comprendere la realtà. Per rispondere a questo compito e a questa urgenza, l’Università IULM ha organizzato un ciclo di quattro convegni virtuali dedicati alla crisi Covid19: per capire cosa ci è successo e pensare al domani a cui hanno partecipato trenta studiosi ed esperti.

  • Il primo convegno, che si è tenuto il 4 maggio, in diretta streaming sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell’Università, ha avuto l’obiettivo di fare chiarezza sull’emergenza sanitaria delle scorse settimane e sulla crisi economica che si sta aprendo. Il convegno, introdotto da un intervento del Rettore, professor Gianni Canova, si è articolato in due tavole rotonde.
  • Nella prima parte, dedicata all’emergenza sanitaria, sono intervenuti il prof. Andrea Crisanti (direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell’Università di Padova), il prof. Gilberto Corbellini (ordinario di Storia della medicina e bioetica all’Università di Roma La Sapienza) e il prof. Carlo Signorelli (ordinario di Igiene e Sanità Pubblica all’Università Vita-Salute San Raffaele).
  • Nella seconda parte, il cui focus è stata l’emergenza economica, hanno partecipato l’economista Veronica De Romanis, il giornalista economico e conduttore di Radio Capital Oscar Giannino e il prof. Nicola Rossi (ordinario di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata e fra gli animatori dell’Istituto Bruno Leoni).
  • A condurre il dibattito Alberto Mingardi, ricercatore IULM di Storia delle dottrine politiche.
  • Lunedì 11 maggio, sempre in diretta streaming sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell’Università, si è tenuto il secondo convegno che ha avuto l’obiettivo di indagare e analizzare come il mondo della cultura e dello spettacolo reagirà al post emergenza. A discuterne insieme al Rettore, prof. Gianni Canova, al Prorettore vicario Angelo Miglietta e al dott. Alberto Mingardi, Pierluigi Battista, editorialista del Corriere della sera; Lionello Cerri, amministratore delegato Anteo spa; Luca De Michelis, amministratore delegato Marsilio Editore; Carlo Fontana, presidente AGIS e Laura Delli Colli, giornalista, scrittrice e Presidente della Fondazione Cinema per Roma.
  • Lunedì 18 maggio si è tenuto il terzo incontro sul tema del quadro mediatico e dell’utilizzo e dell’efficacia della comunicazione pubblica in tempo di crisi. Sono intervenuti Stefano Rolando — Professor di Comunicazione pubblica e politica, Daniela Cardini — professoressa di Teorie e tecniche del linguaggio televisivo, Guido Di Fraia— professore di strategie e tecniche di marketing digitale, la dott.ssa Francesca Pasinelli — Direttore generale della Fondazione Telethon, il prof.  Renato Mannheimer, sociologo e Presidente Eumetra, il prof. Salvatore Carrubba, giornalista del Sole 24 ore e docente IULM e Gianluca Comin, fondatore di Comin & Partners, una società di comunicazione e pubbliche relazioni, specializzata in affari governativi, comunicazione, relazioni con i media e comunicazione di crisi.
  • Infine, lunedì 25 maggio, si è tenuto il quarto e l’ultimo appuntamento dal titolo “Nulla sarà più come prima? Ipotesi sul dopo-Covid19”, dedicato al bilancio e alla proiezioni della fase due. Dopo i saluti del Rettore, prof. Gianni Canova, sono intervenuti  il prof. Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, la prof.ssa Elsa Fornero, Coordinatore scientifico, CeRP – Center for Research on Pensions and Welfare Policies, Luca Ricolfi, sociologo e professore dell’Università di Torino, il dott. Luciano Vescovi, Presidente Confidustria Vicenza, il dott. Maurizio De Cicco, Amministratore delegato Roche Italia, Marco Bentivogli, Segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici (FIM CISL), e il filosofo e Professore IULM Riccardo Manzotti.

Tutto il ciclo degli incontri in videoregistrazione

https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/convegni-virtuali-covid19

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *