Un evento, negli anniversari nittiani, promosso dalla Scuola Nitti di Roma.

Con l’intervento del presidente della Fondazione Nitti prof. Stefano Rolando

http://lnx.fondazionefsnitti.it/2021/02/26/un-evento-negli-anniversari-nittiani-promosso-dalla-scuola-nitti-di-roma-con-lintervento-del-presidente-della-fondazione-prof-stefano-

rolando/https://www.facebook.com/140581669302826/posts/4284035678290717/

Roma, 26 febbraio 2021

L’Istituto statale comprensivo “Francesco Saverio Nitti” di Roma, situato nella omonima via affluente a corso Francia, di cui è preside la prof.ssa Elisamarzia Vitaliano, ha organizzato – nel quadro degli eventi che collegano il centenario del governo Nitti (1919-1920) e il 68° anniversario della morte di F.S. Nitti (20 febbraio 1953) – la presentazione di  una ricerca dei ragazzi della terza media, coordinati dall’insegnante di Storia, attorno alla biografia dell’ex presidente del Consiglio dei Ministri, nato a Melfi il 19 luglio 1868. Evento promosso in collaborazione con la Fondazione “Francesco Saverio Nitti” in cui tutte le studentesse e gli studenti che hanno contribuito alla ricerca sono intervenuti. Dopo l’apertura della preside prof.ssa Vitaliano il contributo iniziale è stato portato dal presidente stesso della Fondazione Nitti, prof. Stefano Rolando. Alla manifestazione – che è stata registrata per il sito dell’Istituto – è anche intervenuta la prof. Alba Pugliese (dell’Unione nazionale per la lotta contro l’analfabetismo) ricordando che F.S. Nitti fu il primo presidente dell’UNLA e che sua figlia Filomena Nitti ne ha proseguito l’impegno.

Presenti all’incontro il presidente del Municipio XV di Roma Stefano Simonelli, la responsabile dei Vigili urbani del quartiere, il viceparroco della Chiesa parrocchiale di Tor di Quinto.

Stefano Rolando ha illustrato l’attualità della figura di Nitti, nella traiettoria dei grandi temi della società italiana dell’ultimo secolo e ha fatto dono, sia all’Istituto che all’insegnante di storia coordinante, della pubblicazione curata dal Senato della Repubblica con gli atti della celebrazione del centenario del governo Nitti, avvenuta alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con prolusione del presidente del Comitato per il Centenario prof. Giuliano Amato.

Al prof. Rolando è stata consegnata dai rappresentanti dell’Archivio della Famiglia dei Discepoli, in cui è conservato il Fondo padre Giovanni Minozzi, la corrispondenza a mano tra padre Minozzi, fondatore dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia (primo orfanotrofio di guerra nel Sud Italia) e Francesco Saverio Nitti dopo il loro incontro ad Acquafredda nel 1948.

Dopo l’apertura della preside prof.ssa Elisamarzia Vitaliano il contributo iniziale è stato portato dal presidente stesso della Fondazione Nitti, prof. Stefano Rolando.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *