Comunicazione pubblica – Aggiornamento della bibliografia di base consigliata

Ampliamento delle informazioni bibliografiche sulla materia (con aggiornamento alla prima parte del 2021) intese come parziali riferimenti per l’approfondimento della didattica e l’elaborazione delle tesi nell’ambito disciplinare.

Stefano Rolando

Solo una piccola parte della bibliografia disponibile può essere a disposizione di un corso in cui il carico didattico dipende dai crediti formativi previsti. Certo la differenza di apprendimento è regolata dalla possibilità di frequentazione. Che consente di maturare una lettura più interpretativa che didascalica circa i concetti principali e che permette di rielaborare una parte del “percepito” in prove intermedie più gratificanti degli esami a domande chiuse inevitabili per i non frequentanti.

Le indicazioni che seguono non riguardano quindi il carico didattico formalmente stabilito. Ma solo qualche spunto – molte altre opportunità si trovano in rete – per una quarantina di scelte di approfondimento, in parte generate nei nostri corsi, in maggior parte da altri autori. Rispetta alla nota bibliografica messa a disposizione tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, gli aggiornamenti qui contenuti sono da considerarsi importanti[1].

La complessità dellaproduzione scientifica esistente sulla materia è fornita da:

  • Letizia Materassi – Comunicare le amministrazioni. Problemi e prospettive, Carocci, 2017.

Questioni su come la materia si è sviluppata in un secolo come dialettica tra propaganda e partecipazione in:

  • Stefano Rolando – Comunicazione, poteri e cittadini – Tra propaganda e partecipazione – EGEA, 2015.

Il resoconto di un’esperienza testimoniale sul tentativo di affermare la comunicazione pubblica come strumento di politiche virtuose tra istituzioni e cittadini, con risultati però incerti nella vicenda italiana, si trova nel libro-intervista:

  • Stefano Rolando e Stefano Sepe – Il dilemma del re dell’Epiro. Vinta o persa la guerra nella vicenda della comunicazione pubblica in Italia? – ES-Edizioni scientifiche, 2018.

Trattamenti della materia (istituzioni e società) tra opportunità e limiti applicativi nel corso degli ultimi 15 anni, in:

  • Daniela Vellutino – L’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, Il Mulino, 2018. 
  • Gea Ducci – Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, Franco Angeli, 2017
  • Graziella Priulla – La comunicazione delle pubbliche amministrazioni, Laterza, 2008.

Sintesi dell’incidenza del cambiamento delle tecnologie della comunicazione in relazione a mission e funzioni di questa materia, in:

  • Alessandro Papini – Post-comunicazione. Istituzioni, società, immagine pubblica nell’età delle reti, Guerini, 2014.
  • Francesco Di Costanzo (con D. Bonaventura) – Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Giunti 2021.

Una più ampia lettura del rapporto tra comunicazione, amministrazioni e sfera digitale in:

  • Alessandro Lovari – Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali, Franco Angeli, 2013.
  • Marino Cavallo – La comunicazione pubblica tra globalizzazione e nuovi media, Franco Angeli, 2005 (introduzione sociologica alle trasformazioni maturate nei 15 anni successivi riprese in Oltre la società della comunicazione, Franco Angeli, 2012.

Tre testi sul rapporto tra comunicazione pubblica e crisi determinata dalla pandemia (2020):

  • Lelio Alfonso, Gianluca Comin – #ZONAROSSA. Il Covid-19 tra infodemia e comunicazione, Guerini, 2020.
  • Stefano Rolando – Pandemia. Laboratorio di comunicazione pubblica – ES-Editoriale Scientifica, 2020.
  • Diana Salzano, Igor Scognamiglio – Voci nel silenzio. La comunicazione al tempo del Coronavirus – Franco Angeli, 2020.

Aggiornamento di interpretazione sui caratteri della comunicazione pubblica, soprattutto intesa come “comunicazione istituzionale” (con trattamento venetnnale delle evoluzioni):

  • Roberto Grandi – La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi – Carocci, 2016 (prima ed 2007).
  • Stefano Rolando – Teoria e tecniche della comunicazione pubblica – Etas-Rizzoli, 2011 (prima edizione 2003).
  • Laura Solito – Comunico ergo sum. Idee e fatti sulla comunicazione – Le Lettere (Firenze), 2010.
  • Paolo Mancini – Manuale di comunicazione pubblica – Laterza, 2002 – analisi sull’evoluzione della materia e rapporti con la politica, prima dell’entrata in vigore della normativa sulla comunicazione istituzionale (che pure è parte del trattamento).

Nello specifico della comunicazione politica:

  • Gianpietro Mazzoleni – La comunicazione politica – Il Mulino, 2012.
  • Michele Sorice – La comunicazione politica – Carocci, 2012.
  • Donatella Campus – Comunicazione politica. Le nuove frontiere – Laterza, 2014
  • Gianluca Giansante – La comunicazione politica online. Come usare il web per costruire consenso e stimolare la partecipazione – Carocci, 2015.
  • Gianpietro Mazzoleni, Roberta Bracciale – La politica pop online- I meme e le nuove sfide della comunicazione politica – Il Mulino, 2015.
  • Fabrizio Luisi – Maghi, guerrieri e guaritori. Gli archetipi della politica italiana – Mondadori, 2020
  • Francesco Giorgino – Alto volume. Politica, comunicazione e marketing – Luiss University Press, 2020.
  • Flavio Chiapponi – Comunicazione politica. Un approccio teorico – Mondadori Università, 2020.
  • Benedetta Baldi – Il linguaggio del potere. Comunicazione politica e società – Carocci, 2020.

Per uno sguardo agli sviluppi della materia in Europa:

  • Mariaeugenia Parito – Comunicare l’Unione Europea. La costruzione della visibilità sociale di un progetto in divenire – Franco Angeli, 2012.
  • Lucia D’Ambrosi, La comunicazione pubblica dell’Europa. Istituzioni, cittadini e media digitali – Carocci, 2019.

Due anni (2016-2017) di testi brevi legati all’attualità (Europa, migrazioni, Pubblica amministrazione, Public Branding, Media, eccetera) nel dossier:

  • Stefano Rolando – Né per lucro né per inganno – La comunicazione che servirebbe ai cittadini per arginare l’epoca della post-verità – LUMI edizioni 2017.

Sullo specifico del “Public branding”, ovvero delle nuove forme di narrazione identitaria di città e territori:

  • Stefano Rolando – Citytelling. Raccontare identità urbane – EGEA, 2014 (con ampio riferimento alle trasformazioni di Milano verso Expo)
  • Associazione Brand Milano – Atlante brand Milano – Mimesis, 2017 (il bilancio tratto nda cento autori sul cambiamento iderntitario della città due anni doipo Expo)
  • Stefano Rolando – Public Branding – Per un nuovo modo di narrare i territori e la loro identità – EGEA, 2021 (l’approccio alla materia, sulla lezione della crisi pandemica in ordine al “cambio di paradigmi”).

In ambito di comunicazione sociale, della salute e della sostenibilità:

  • Giovanna Gadotti, Roberto Bernocchi – La pubblicità sociale – Maneggiare con cura – Carocci 2010.
  • Gaia Peruzzi – La comunicazione sociale – Laterza, 2016
  • Alessandro Lovari – Social media e comunicazione della salute – Profili istituzionali e pratiche digitali – Guerini, 2017
  • Marco Sbardella – La sostenibilità scomunicata. Cosa stiamo sbagliando e perché – Apogeo, 2019.

In materia di trasformazione del dibattito pubblico, un buono stimolo per le società occidentali viene da:

  • Mark Thompson – La fine del dibattito pubblico. Come la retorica sta distruggendo la lingua della democrazia – Feltrinelli, 2017.
  • Rolando Marini, Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell’agenda setting –  Laterza 2006

In materia di sport e comunicazione:

  • Alessandro Perissinotto – Sport e comunicazione. Teoria, storia, scenari – Mondadori Università, 2012.

Un riferimento al trattamento della relazione tra comunicazione e etica e ancora in materia di storia della propaganda:

  • Carlo Maria Martini, Stefano Rolando – Etica e comunicazione, Lupetti. 2013 (il recupero di due diverse ma convergenti “relazioni” a una conferenza nazionale dei pubblicitari italiani svolta in piena “Tangentopoli”).
  • Adriano Fabris – Etica della comunicazione – Carocci, 2014.
  • Edward L. Bernays – Propaganda. L’arte di manipolare l’opinione pubblica – Piano B, 2018.
  • Gianluca Magi – Goebbels. 11 tattiche di manipolazione oscura – Piano B, 2021.

In rapporto alle dinamiche del giornalismo:

  • Sergio Gessi e Carlo Sorrentino –  Giornalismo e verità – Revisione e testi aggiornati – Diabasis, 2020.

[1] Si è qui ampliata la parte di riferimenti bibliografici già limitata a venti testi consigliati inseriti in una nota più ampia pubblicata su Rivista italiana di comunicazione pubblica (online) il 18.9.2019. Poi riportata nella community degli studenti del corso di Comunicazione pubblica e politica in Università IULM. Il paragrafo sulla bibliografia è qui aggiornato (anche per le sollecitazioni che provengono dai tesisti) alla prima parte del 2021

https://www.facebook.com/notes/394746198213056/

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *