Il comunicato della Fondazione.
Milano, 14 giugno 2021 – Fondazione “Paolo Grassi-La voce della cultura” è un sodalizio nato a Milano nel 2006, con sede all’interno del Piccolo Teatro, che ha rappresentato un originale ruolo di presidio alla memoria sulla storia professionale, civile e culturale di uno dei maggiori organizzatori culturali italiani ed europei nel corso del ‘900 e al tempo stesso di promozione del “valore cultura” a Milano e in Italia. Con attenzioni specifiche per i settori nei quali Paolo Grassi ha svolto con autorevolezza, creatività, senso sociale e delle istituzioni i suoi ruoli: l’editoria, il teatro, la musica, lo spettacolo, la televisione e l’audiovisivo. Tra il 2019 e il 2020 la Fondazione ha concentrato a Milano e in molte città in Italia le attività sul centenario della nascita di Paolo Grassi e sull’intensificazione delle attività educative nel campo dell’avvicinamento dei giovani alla cultura teatrale. Con il primo semestre del 2021 si completa il mandato del Consiglio di Amministrazione della Fondazione che è stato presieduto nel quinquennio da Davide Rampello (già presidente della Fondazione Triennale di Milano e tra gli artefici creativi di Expo 2015) e composto da Ferruccio de Bortoli, Elio De Capitani (per recente cooptazione), Francesca Grassi, Federica Knuth, Stefano Merlini (scomparso il 4 aprile di quest’anno), Mimma Guastoni, Stefano Rolando.
Gli organi della Fondazione hanno quindi provveduto a rinnovare il CdA confermando tutti i membri attuali e chiamando alla presidenza il prof. Stefano Rolando. Tra le decisioni assunte anche quella di distinguere con più evidenza le funzioni del Consiglio di Amministrazione (decidere la programmazione, assumere la gestione delle attività e creare le risorse per sostenerle) e del Comitato Scientifico (predisporre i programmi e definire i contenuti culturali delle attività) alla cui guida il prof. Elio Franzini ha accettato l’invito rivoltogli. Il rinnovato Comitato scientifico sarà formalmente nominato nella seduta di insediamento del CdA e successivamente annunciato.

Stefano Rolando, nato a Milano nel 1948, laureato in Scienze Politiche, è stato professore di ruolo di Comunicazione pubblica e politica e di Public Branding all’Università IULM di Milano, presso cui continua a svolgere gli insegnamenti affidati e ha la direzione scientifica dell’Osservatorio permanente nei suoi ambiti disciplinari. E’ membro del CdA di Fondazione Milano (le storiche scuole civiche, di teatro intitolata a Paolo Grassi, di cinema intitolata a Luchino Visconti, di musica intitolata a Claudio Abbado e di mediazione linguistica intitolata ad Altiero Spinelli). Alternando la sua vita tra Roma e Milano, è stato per dieci anni (1985-1995) direttore generale e capo del Dipartimento per l’Informazione e l’editoria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e successivamente segretario generale del Consiglio regionale della Lombardia, segretario generale della Conferenza dei presidenti delle assemblee regionali italiane, presidente del Comitato Brand Milano (dal 2012 al 2016). In ambito aziendale è stato dirigente della Rai (dal 1977 al 1980 assistente di Paolo Grassi, allora presidente dell’ente), poi (1982-1985) direttore generale dell’Istituto Luce e anni dopo anche direttore centrale del gruppo Olivetti. Dal 2008 presiede a Melfi la Fondazione “Francesco Saverio Nitti”. E’ Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica (governo Ciampi, 1993). Ultimo libro pubblicato: Public Branding, Milano, EGEA Editrice, 2021.

Elio Franzini, nato a Milano nel 1956, laureato in Filosofia teoretica, è professore ordinario di Estetica all’Università degli Studi di Milano di cui, dopo essere stato presidente del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e prorettore alla Didattica, è rettore dal giugno del 2018. E’ stato presidente della Società italiana di Estetica dal 2015 al 2018. Studioso di Husserl e della fenomenologia, nonché del pensiero francese moderno e contemporaneo, ha indagato sul fronte storico e teoretico alcuni temi cruciali dell’estetica, quali la creazione artistica, il simbolo, l’immagine, la costituzione dell’oggetto estetico nel tempo e nello spazio. Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, della Fondazione Collegio di Milano, del Centro Internazionale Studi di Estetica, della Fondazione “Corrente”, del Consiglio direttivo della “Fondazione Luzzatto”. È membro effettivo dell’Istituto lombardo di scienze, lettere, arti. È stato membro della Commissione ministeriale per il nuovo regolamento sulla formazione universitaria degli insegnanti (2009) e della Commissione ministeriale di studio per la definizione delle indicazioni nazionali per i licei, nonché garante PRIN per l’Area 11. Ultimo libro pubblicato: Moderno e postmoderno. Un bilancio, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018

Ufficio Stampa: antoniettamagli@gmail.com
Fondazione “Paolo Grassi” a Milano rinnova i suoi organi. Presidente del CdA Stefano Rolando, presidente del Comitato scientifico Elio Franzini