Un tema importante nell’agenda mondiale – quello delle migrazioni – è stato affrontato questa mattina in Università IULM a Milano attraverso un convegno promosso dalla Fondazione Università IULM aperto dal rettore Mario Negri e dal presidente della FUI, l’africanista Angelo Turco, e concluso da Stefano Rolando (professore di “comunicazione pubblica” presso l’ateneo milanese, attorno al tema di come la rappresentazione comunicativa (media e comunicazione pubblica) tratta, racconta, interpreta il processo influenzando anche in modo importante le decisioni del sistema politico.
In mezzo i contributi – di studiosi e diplomatici – provenienti da paesi africani, asiatici, latinoamericani che hanno contestualizzato alcuni caratteri di questo complesso fenomeno aiutando il viaggio scientifico che Fondazione IULM intende sviluppare attorno ad uno “sguardo del sud” ovvero quello dei paesi da cui si originano i flussi.
Emerge anche che le analisi e i dati sui tavoli del mondo scientifico e della ricerca – a livello internazionale – vanno convergendo soprattutto là dove la demografia orienta molto una lettura diversa ma anche largamente univoca di un processo lungo e con lunga storia alle spalle. Mentre, per lo più, i materiali della comunicazione politica si stringono attorno a forme apodittiche, semplificate e non all’altezza, spesso, di ciò che si chiama “soluzione”.
Con la speranza che anche il mondo delle imprese si unisca alle forme del dibattito più esperto, dando più visibilità alla sua “domanda di soluzioni” che spesso è ricco di interpretazione ma che altrettanto spesso, per non confliggere con la politica, tende a restare in ombra.
Lo streaming integrale del convegno è oggi sulla home page dell’Università IULM al seguente link