Nota dell’AGI, lunedì 20 giugno 2022

Sud&Nord:
ministri a Maratea, dibattito promosso da Fondazioni Nitti e Merita (1)
(AGI) – Potenza, 20 giu. – Ne’ pessimismo a priori, ne’ magnifiche sorti e progressive. E’ piuttosto con mente laica e sgombra da pregiudizi, con sguardo attento e piedi ben piantati in terra, che Fondazione Nitti e Fondazione Merita si accingono ad aprire a Maratea, il prossimo venerdì 24 giugno, i lavori della seconda edizione di ‘Sud&Nord’ che termineranno domenica 26.
Anche quest’anno, dunque, il format, si legge in una nota, è’ strutturato su tre giorni di dibattito, dedicati nell’edizione 2022 all’incerto passaggio di fase davanti al quale si trovano il nostro Paese, con tutti i nodi non sciolti del suo Mezzogiorno, l’Europa e il mondo, costretti a misurarsi con una pandemiaì non ancora del tutto debellata e contemporaneamente, con la drammatica frattura rappresentata dall’invasione russa dell’Ucraina.
La convinzione di fondo dei promotori è che la strada affinché’, nel contesto di crisi che stiamo vivendo, l’Unione Europea possa giocare davvero un ruolo attivo nella costruzione di un nuovo ordine internazionale passi dalla ripartenza italiana e dallo sviluppo del Mezzogiorno come piattaforme produttiva e logistica dell’Europa nel Mediterraneo. Ma e’ anche convinzione di fondo che quella ripartenza e quello sviluppo richiedano di fare i conti con le posizioni di rendita che, nel nostro Paese e nel Sud in particolare, frenano impresa, lavoro, impegno civile.
(AGI)Pz1/Lil
(Segue) – 201817 GIU 22
AGI, lunedì 20 giugno 2022
Sud&Nord:
ministri a Maratea, dibattito promosso da Fondazioni Nitti e Merita (2)
(AGI) – Potenza, 20 giu. – Da anni Fondazione Merita, col suo presidente onorario Claudio De Vincenti già ministro per la Coesione
territoriale e il Mezzogiorno, sostiene con forza la necessità che la politica per il Meridione vada impostata su una visione nazionale, non localistica; che la crescita del Sud sia condizione imprescindibile per la crescita dell’Italia
nel suo insieme e che, al tempo stesso, il Sud abbia bisogno della crescita del Centro-Nord.
Ed è stato proprio questo il terreno intellettuale di un incontro fecondo con Fondazione Nitti dal quale, spiega il presidente Stefano Rolando, è scaturita l’idea di fare di Maratea la sede annuale di un laboratorio che sia strumento di una fase più qualificata del dibattito pubblico italiano nel quadro euromediterraneo. Un laboratorio aperto ai contributi di protagonisti
del sistema delle imprese, del mondo del lavoro, dell’università e della cultura, dell’associazionismo, in un confronto vivo con i rappresentanti delle istituzioni e della politica.
Parteciperanno così alla tre giorni, il Commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, i ministri Patrizio Bianchi, Mara Carfagna, Luigi
Di Maio, Maria Stella Gelmini ed Enrico Giovannini, i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio Enzo Amendola e Bruno
Tabacci, il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, i sindaci di Napoli e di Milano, Gaetano Manfredi e Beppe Sala,
il vicedirettore della Banca d’Italia, Piero Cipollone, l’amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti (partner istituzionale,
insieme alla Regione Basilicata, del convegno) Dario Scannapieco.
Rilevanti, nelle tavole rotonde, la presenza e l’opinione di imprenditori (di parte pubblica e privata), di esponenti del sistema nazionale dell’università e della ricerca, di rappresentanti del mondo del lavoro e dell’associazionismo: oltre quaranta figure di primo piano della società civile del sud e del nord.
A coordinare le diverse sessioni, intervenendo e intervistando i protagonisti delle tre giornate, saranno alcune delle firme più prestigiose di grandi organi di informazione: Ferruccio De Bortoli, Enzo D’Errico, Monica Maggioni, Alfonso Ruffo, Giorgio Santilli, Nando Santonastaso.
(AGI)Pz1/Lil – 201817 GIU 22