Verso una federazione nazionale delle alleanze civiche del nord, del centro e del sud Italia
Promosso dal Circolo e Centro Studi “Emilio Caldara” a Milano il 31 maggio 2023.
Agg. 30.5.2023 h. 11 00
Il seminario Alle viste dell’evento di federazione delle associazioni del civismo territoriale di nord, centro e sud Italia, previsto a Roma a metà giugno, si è dedicata una giornata seminariale a riflettere sui presupposti identitari del civismo italiano nel quadro aggiornato di un sistema politico in cui i partiti politici mantengono segni di criticità in ordine alla fiducia dei cittadini masoprattutto in ordine al trattamento della politica come legame di servizio con la società e i territori. In una ulteriore polarizzazione e con caratteri di verticalità leaderistica che riduce e depotenzia la partecipazione. Il seminario è organizzato dal Circolo e Centro Studi “Emilio Caldara” di recente costituzione a Milano (in via De Amicis n. 17), orientato al civismo progressista e con vari gruppi di lavoro che affrontano abitualmente temi di interesse per la problematica di sviluppo della cultura politica del civismo. Al termine dei lavori verrà realizzato un breve documento sulla problematizzazione delle proposte che su questioni centrali del dibattito pubblico italiano ed europeo possono essere utili al processo di “federazione” attivato. |
Mattina (9.30-13.30)
Introduzione e problematizzazione (25’)
Stefano Rolando
Professore alla Università Iulm Milano – Direttore scientifico Centro Studi “Emilio Caldara”. Già direttore generale alla Presidenza del Consiglio dei ministri e già segretario generale del Consiglio regionale della Lombardia. Presidente a Milano della Fondazione “Paolo Grassi” e a Melfi-Roma della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”.
Modera la discussione – Daniela Benelli
Già assessore alla Cultura della Provincia di Milano e assessore all’Area metropolitana, Casa, Demanio del Comune di Milano. Membro del Circolo e Centro Studi “E. Caldara”.
Relazioni con il sistema territoriale italiano (30’)
Federico De Giuli (nord)
Architetto e imprenditore con un passato nel mondo delle costruzioni, si occupa di turismo. Presidente di Laboratorio Civico Torino.
Umberto Bonetti (centro)
Esponente della Alleanza civica di Centro (di cui è Tesoriere). Architetto, urbanista, già assessore comunale e vicesindaco.
Francesca Straticò (sud)
Avvocato, titolare di studio legale in Calabria, esponente di Mezzogiorno Federato e della presidenza della Federazione civica nazionale in via di costituzione.
Punti di convergenza /1 (12’)
Piero Bassetti – Già assessore a Milano, presidente fondatore di Regione Lombardia, parlamentare, presidente della Camera di Commercio di Milano e del sistema camerale italiano. Presidente della Fondazione “G. Bassetti” e della Fondazione “Globus&LLocus.
Radici – Il civismo italiano nel ‘900 (30’) – Letture
• Comunità –Adriano Olivetti – Tra impresa e società (nord) – Sceglie e legge Paolo Verri – video-reg. n. 1 – 8’ – Operatore culturale ed esperto di rigenerazione urbana – Tra gli attivatori storici del Salone del libro di Torino, già direttore generale di Matera Capitale europea della Cultura 2019 – Responsabile del progetto “Ivrea capitale del libro e della lettura”.
• Barbiana – Scuola e disuguaglianze – Testimonianza di Andrea Milani (nipote di don LorenzoMilani) – video-reg. n. 2 – 10’ – Andrea Milani Comparetti, ordinario di Matematica celeste all’Università di Pisa, scomparso nel 2018.
• Brani delle lettere tra Aldo Capitini e Danilo Dolci (1952-1968) – Sceglie e legge Riccardo Liani Rodriguez (in presenza, 10’). – Laureato all’Università IULM e collaboratore dell’Osservatorio sulla comunicazione pubblica, lavora professionalmente nella comunicazione. Membro del Circolo Caldara.
Le fonti sociali del civismo (40’)
• Gli amministratori – Francesco Tresso – Video registrato n. 3 – 8’ – Ingegnere, assessore della Giunta comunale di Torino alla Cura della città, Servizi anagrafici e Protezione civile.
• Gli ambiti di tessitura sociale, di mediazione e coesione – Nadio Delai (videoreg. N. 4 – 8’)Sociologo, già direttore del Censis, direttore di Rai1, ora presidente (Trento e Roma) dell’Istituto Ermeneia.
• Associazioni di scopo sociale – don Virginio Colmegna – Presidente della Casa della Carità dalla nascita della Fondazione nel 2002 fino a febbraio 2023.
• Le professioni educative – Franco Raimondo Barbabella – Presidente della Alleanza civica del centro Italia, già sindaco di Orvieto, preside emerito del liceo “Majorana” di Orvieto.
• La cittadinanza attiva – Emma Amiconi – Presidente di Fondaca-Fondazione per la cittadinanza attiva (Roma), fondata nel 2001 da Giovanni Moro. Esperta di politiche europee di coesione con particolare riferimento alla Scuola e all’istruzione.
Caratteri del nuovo civismo (60’)
• “Far politica”, cultura del bene comune – Stefano Zamagni – videoreg, n. 5– 7’ – Economista, già presidente della Fondazione Terzo Settore, già presidente Pontificia Accademia per le Scienze Sociali.
• La visione della sostenibilità – Carlo Montalbetti – Direttore generale del Consorzio Comieco. Già consigliere comunale di Milano – Membro del CdA di Fondazione Milano.
• La democrazia partecipativa – Claudio Guidetti – Imprenditore agro-alimentare. Guida la lista civica della città di Reggio Emilia.
• Impresa sociale per un civismo d’azienda– Giorgio Fiorentini – Professore di Management dell’impresa sociale all’Università Bocconi di Milano. coordina l’area Imprese Sociali e Aziende Non Profit del Centro di ricerche sulla gestione dei servizi sanitari e sociali (CERGAS).
Punti di convergenza/ 2 (15’)
Claudio Signorile – Già parlamentare, esponente politico e ministro dei Trasporti e del Mezzogiorno, ha insegnato Storia moderna nelle Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e di Sassari. Fondatore di Mezzogiorno federato.
Pomeriggio (15.00-18.00)
Modera la discussione – Piercarla Delpiano
Presidente della Fondazione “Le Stelline” – Direttore del personale del Formez
Punti di convergenza/3
Giuseppe Sala – Sindaco di Milano
Narrative e modelli di comunicazione per la spiegazione del civismo e contro il populismo (15’)
Daniel Fishman – Esperto di comunicazione politica (ha gestito la campagna elettorale di Stefano Bonaccini per la presidenza della Regione Emilia-Romagna e la campagna il Letizia Moratti alle regionali in Lombardia). È scrittore e autore di saggi legati in particolare al Medio Oriente ed alla storia ebraica.
Europa e Mediterraneo (30’)
• Autonomie e riforme Istituzionali tra territori ed Europa – Robert Louvin – (videoreg. n. 6.15’)Professore di Diritto pubblico comparato all’Università di Trieste-Gorizia. Già presidente della Regione Valle D’Aosta, del Consiglio della Reg. VdA e della Conferenza nazionale presidenti assemblee regionali italiane.
• Euro-Mediterraneo – Uno storico tema europeo e italiano – Simona Colarizi – Prof emerita di Storia contemporanea all’Università Là Sapienza di Roma – video reg. n. 7 – 7’
Discussione (60’)
Laura Specchio – Consigliere comunale a Milano e presidente della Alleanza civica del Nord Italia
Giampaolo Sodano – Già parlamentare e già direttore di Rai2 – Imprenditore editoriale e oleario – Promotore della Alleanza civica del centro Italia e membro della presidenza federazione nazionale civici.
Emmanuel Conte – Nato a Eboli, capolista dei Civici alle elezioni amministrative di Milano, assessore al Bilancio del Comune di Milano.
(tra gli altri interventi programmati: Giuseppe De Mita, Corrado Valsecchi, Andrea Fora videoreg. n. 8.7’)
Replica (10’)
Stefano Rolando
Punti di convergenza 4 (20’)
Franco D’Alfonso
Presidente Circolo Caldara e membro della presidenza federazione civici – Già assessore del Comune di Milano e delegato al bilancio della città metropolitana di Milano
Inviato da iPad
Mostra testo citato
Giovedì giornata molto interessante e stimolante.
Chiedo se, quando e dove sarà disponibile la registrazione degli interventi.
Posso verificare la disponibilità di tale registrazione sapendo dove fare una verifica periodica.
Grazie