Seminario su valori e identità del civismo italiano (MI 31.5.2023) – Sintesi dei lavori

Verso una federazione nazionale delle alleanze civiche del nord, del centro e del sud Italia

Seminario di orientamento sugli elementi identitari e valoriali del civismo italiano

Promosso dal Circolo e Centro Studi “Emilio Caldara” a Milano il 31 maggio 2023.

Il Seminario nazionale sugli orientamenti del civismo politico italiano organizzato dal Circolo e Centro Studi “Emilio Caldara” (Via De Amicis 17) si è svolto mercoledì 31 maggio 2023 (mattina e pomeriggio) con venticinque interventi (in buona parte in presenza, alcuni anche da remoto) e, essendo già attivata la realizzazione del dossier con tutti gli interventi trascritti, questa è ora la prima sintesi dell’evento[1].

L’incontro precede di tre settimane l’evento a Roma di federazione nazionale delle Alleanze civiche del nord e del centro Italia e per il sud della associazione “Mezzogiorno federato”

  • È intervenuto anche il Sindaco di Milano Beppe Sala, all’avvio dei lavori del pomeriggio, esprimendo considerazioni di interesse per il percorso di consolidamento nazionale del civismo che agisce con indipendenza rispetto ai partiti politici e auspici per acquisire le soglie organizzative necessarie. 
  • Hanno svolto i contributi “di convergenza (nel quadro delle questioni di politica nazionale ed europea in questo periodo in agenda) in mattinata Piero Bassetti e Claudio Signorile; in pomeriggio Giampaolo Sodano, Giuseppe De Mita e Franco D’Alfonso che ha concluso i lavori.
  • La relazione introduttiva è stata tenuta da Stefano Rolando (professore Università Iulm e direttore scientifico del Circolo Caldara) e i primi discussant sono stati Federico De Giuli (presidente di Laboratorio civico di Torino); Umberto Bonetti (Alleanza civica Centro) e Francesca Straticò (esponente di Mezzogiorno federato e avvocato). Ha moderato i lavori delle due sessioni Daniela Benelli. 
  • Circa il primo panel Le fonti sociali del civismo il tema  Esperienze di amministrazione locale è stato trattato (video)  da Francesco Tresso (assessore a Torino);  il tema delle Professioni educative è stato trattato da Franco Raimondo Barbabella (già sindaco di Orvieto e già preside del liceo Majorana di orvieto); il tema delle esperienze di “Cittadinanza attiva” è stato trattato dalla presidente di Fondaca Emma Amiconi; il tema degli “Ambiti di tessitura sociale, di mediazione e coesione” è stato trattato da Nadio Delai, presidente di Ermeneia, già direttore del Censis e di Rai1; il tema delle Associazioni di scopo sociale è stato trattato (video) da don Virginio Colmegna (presidente della Casa della carità a Milano dalla nascita al 2022).
  • Circa il secondo panel dedicato a “I caratteri del nuovo civismoil tema del rapporto tra civici (da dimensione locale a nazionale) e partiti è stato trattato (intervista audio) da Stefano Zamagni (economista sociale); il tema La visione della sostenibilità è stata trattata da Carlo Montalbetti (direttore generale Comieco); il tema della Organizzazione partecipativa nel territorio è stato trattato da Claudio Guidetti Imprenditore, già consigliere comunale di Reggio Emilia, presidente di “CreaLiberaMente”); il tema dell’impresa sociale e del civismo d’azienda è stato trattato da Giorgio Fiorentini (professore in Bocconi di Management dell’impresa sociale).
  • Quanto al terzo panel dedicato a “Radici del civismo del ‘900”, Paolo Verri (organizzatore culturale, Salone del Libro, Matera capitale europea della Cultura, Ivrea capitale libro e lettura) ha trattato (video) l’esperienza di Adriano Olivetti e di Comunità; Riccardo Liani Rodriguez (laureato IULM e professionista comunicazione) ha scelto passi del carteggio tra Aldo Capitini e Danilo Dolci e, in concomitanza con il centenario della nascita di don Lorenzo Milani, è stato proposto un video in cui il nipote, il matematico  prof. Andrea Milani, ha ricordato lo zio nel 2017 in occasione del 50° della morte.  
  • Sul tema del perimetro spaziale dell’evoluzione del civismo, in materia di Europa e regole per un possibile rapporto con i territori è intervenuto (video) Robert Louvin professore di Diritto pubblico e già presidente della Regione Valle d’Aosta, mentre sul tema della evoluzione storica dell’Euromediterraneo ha dato il suo contributo (video) Simona Colarizi, storica contemporaneista della Sapienza di Roma.  Daniel Fishman, esperto di comunicazione politica, ha esposto considerazioni sulle problematiche di innovazione comunicativa e narrativa per il civismo in trasformazione trans-territoriale.

[1] Tra i materiali per ora disponibili in rete: Il programma (con nomi e qualifiche dei partecipanti) http://stefanorolando.it/?p=7697 La relazione introduttiva (testo integrale) http://stefanorolando.it/?p=7703 Il dialogo con Stefano Zamagni http://stefanorolando.it/?p=7711

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *