A pagina 41 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto:
“In un recente piccolo libro che ho scritto con affetto e dedizione – un ritratto di Carla Voltolina Pertini (dal titolo “Io amavo il mare, lui la montagna”) – ho raccontato anche episodi di vita personale e familiare connessi al legame con casa Pertini che proprio in quel lasso di tempo, dopo il 1978, ha significato per me una vita quasi parallela, per l’onore di una amicizia che significava la presenza di Carla e Sandro nella nostra casa a Roma con molta frequenza, un accompagnamento in tante cose del suo stesso lavoro (con alcuni viaggi di Stato indimenticabili), una sorta di vicinanza filiale e professionale, che tuttavia era cosa integralmente separata sia dal mio lavoro (salvo alcune occasionalità, come le anteprime di film importanti a cui loro due venivano volentieri) sia anche dalle mie passioni politiche (che Carla e Sandro conoscevano, ma che erano ai piani bassi del loro sguardo ormai sul mondo”.
Alcune foto
1 e 2 – In casa e all’uscita di casa 1979.
3 – In saletta di proiezione a Cinecittà per l’anteprima di “Oblomov” di Nikita Mikhalkov, 1984.
4 – Rue Pastorelli, Nizza 1985.
5 – Porta Pia, a Roma, Pasqua 1986. Con Emma Bonino alla marcia della pace.
6 – I 90 anni di Sandro Pertini a Palazzo Chigi con Bettino Craxi, 1986.
7 – Sul terrazzino della casa di Piazza Fontana di Trevi, saluto alla cittadinanza nel giorno dell’ultimo compleanno , 1989.
8. La copertina di ” Io amavo il mare,lui la montagna – Ritratto di Carla Voltolina Pertini”, 2014.
Al presidente Sandro Pertini il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio aveva dedicato varie pubblicazioni, tra cui un grande album fotografico dell Settennato, un dossier dei suoi viaggi internazionali e la raccolta in due volumi dei suoi scritti e i suoi discorsi istituzionali, come presidente della Camera dei Deputati e come presidente della Repubblica.