L’agenda di Bruxelles non ferma ancora Putin, ma lo isola forse in modo cruciale. Il potenziale euroatlantico dà prova di forza e unità e consolida misure politiche, finanziarie e militari…. [Continue Reading]
Alle radici del giustificazionismo dell’invasione
Articolo pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 3/2022 Stefano Rolando Questo breve testo è scritto per andare alla ricerca di radici, minoritarie ma significative, di una sorta di giustificazionismo che aleggia… [Continue Reading]
Ucraina/Mondo. Prepariamoci a questo giovedì 24 marzo.
In agenda a Bruxelles il più complesso Consiglio UE di quest’anno e al tempo stesso il Vertice della NATO. Il tema è cosa ci aspetta se si avvicinano davvero Russia e Cina. Stefano… [Continue Reading]
La moralità della resistenza ucraina
Editoriale di Giovanni Cominelli pubblicato da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di Bergamo 19 marzo 2022 Al saggio del 1991 di Claudio Pavone dedicato alla Resistenza italiana – “Una guerra civile…. [Continue Reading]
Ucraina.Un frammento della nostra “generazione Z” in grande maggioranza contro la guerra, ma ora teme il peggio.
Articolo pubblicato sul giornale online l’indro.it, il 18.3.2022 h.7.00 [1]. Sondaggio sulla percezione della guerra russo-ucraina tra studenti universitari del terzo anno in IULM a Milano. 17 questioni su cui… [Continue Reading]
Percezione della guerra Russia-Ucraina
Sondaggio condotto nel corso della lezione del prof. Stefano Rolando ai corsi (nell’occasione congiunti) di Comunicazione pubblica e politica (CMP) e di Laboratorio di comunicazione pubblica (RP) – Terzo anno… [Continue Reading]
Pandemia&Pubblicità. Presentato oggi in Iulm il rapporto di ricerca 2020-2021
Ho presentato oggi il rapporto “Pubblicità&Pandemia”, curato nell’ambito dell’Osservatorio sulla comunicazione pubblica dell’Università IULM di Milano, agli studenti del III° anno del LAB-CP (Laboratorio di comunicazione pubblica). E’ la prima… [Continue Reading]
Il contributo di Carlo Tognoli alla politica milanese. Programma del memorial promosso dalla Fondazione Anna Kuliscioff a un anno dalla scomparsa.
“Fondazione Anna Kuliscioff” – Lunedi 7 marzo 2022 Palazzo delle Stelline Corso Magenta 61 Dalle ore 14 alle ore 18.30 Convegno videoregistrato da Radio Radicale https://www.radioradicale.it/scheda/662154/il-contributo-di-carlo-tognoli-alla-politica-milanese PS – Radioradicale mi… [Continue Reading]
Ho ascoltato parola per parola il discorso alla nazione del presidente Putin alla vigilia dello scatenamento della sua offensiva.
Post su FB – 7.3.2022 – h. 00.45 Ho ascoltato parola per parola – con ottima traduzione in italiano – il discorso alla nazione che il presidente Putin ha tenuto… [Continue Reading]
Il pacifismo ambiguo. No a Putin, no alla resistenza armata contro Putin.
Articolo di Giovanni Cominelli Editoriale da santalessandro.org Settimanale on line della Diocesi di Bergamo Sabato, 5 marzo 2022 La realtà tragica della guerra mette alla prova le culture politiche del nostro… [Continue Reading]
370 membri della Accademia delle Scienze russa firmano una dichiarazione contro l’invasione in Ucraina.
Mi è stato mandato da fonte certa, il prof. Vito Cappiello, ordinario di Architettura del Paesaggio e del Territorio all’Università degli Studi Federico II di Napoli – un documento firmato da molti intellettuali… [Continue Reading]
La resistenza ucraina e il salto di qualità della percezione occidentale.
I margini per pensare a una mediazione internazionale prima della catastrofe. Stefano Rolando Articolo pubblicato dal giornale online L’Indro, 5.3.2022 h.11.00 Mettiamola così. La parabola dell’attenzione concentrata e solidale comincia… [Continue Reading]
Si è aperto un nuovo cantiere politico di ispirazione civico-ambientalista. In allusione programmatica al Semaforo tedesco (socialisti, verdi, liberali).
Articolo di Stefano Rolando pubblicato anche dal giornale online Moondo.Info https://moondo.info/si-e-aperto-un-nuovo-cantiere-politico-di-ispirazione-civico-ambientalista/ Pubblicato anche dal sito di Alleanza Civica del Nord e dal quotidiano Buonasera Sud. Roma, 4 marzo 2022 –… [Continue Reading]
Il semaforo tedesco è immaginabile anche al prossimo incrocio italiano? – Seminario di Alleanza Civica, FacciamoEco e Mezzogiorno Federato – Roma 3.3.2022 – Intervento introduttivo di Stefano Rolando.
Incombe su tutti noi il pensiero per la drammatica evoluzione della vicenda dell’invasione russa in Ucraina. Il sentimento è comune e occupa in questi giorni una grande parte del nostro… [Continue Reading]
IL SEMAFORO TEDESCO ANCHE ALL’INCROCIO ITALIANO?
Questo programma dei lavori va ancora considerato ufficioso e potrebbe avere alcune variazioni Una buona politica contro guerra e pandemia. Il 3 marzo dalle 15 alle 18 su invito di… [Continue Reading]
Lo Zar di tutte le Russie
Articolo di Gianluca Veronesi (1.3.2022) Da sei giorni sono impalato davanti alla tv. Prima stupefatto, poi allibito, ora con un permanente malessere. Do per scontate tutta una serie di considerazioni… [Continue Reading]
Radici morali. A Melfi l’incontro su Manlio Rossi Doria. Agli studenti Unibas risponde Guido Fabiani. L’intervento introduttivo di Stefano Rolando.
Iniziativa di Associazione e Fondazione “Francesco Saverio Nitti” – Comune di Melfi, Sala consiliare Nitti-Bovet, sabato 26 febbraio 2022. Stefano Rolando (presidente della Fondazione Nitti) – Intervento introduttivo Torniamo, nell’incontro… [Continue Reading]
L’Ucraina, la Russia e tutti noi. Venti di guerra, tempeste comunicative.
Oggi un nuovo Eschilo potrebbe anche legittimamente scrivere: “La prima micidiale arma che può generare ma anche mettere fine a una guerra è la reputazione”. Gli elementi a disposizione permettono… [Continue Reading]
L’ORA DELLA GUERRA, L’ORA DELL’EUROPA. Un articolo di Giovanni Cominelli (25.2.2022)
Editoriale da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di BergamoVenerdì 25 febbraio 2022Giovanni Cominelli Dunque, la guerra torna in Europa. Mancava dall’8 maggio 1945. Non che da allora non sia stato versato… [Continue Reading]
Cittadinanza e partecipazione nei territori. Relazione introduttiva alla conferenza europea di Tolosa (16-17 febbraio 2022)
Citoyenneté et partecipation dans les territoires. Le rôle de la communication publique locale dans les différents pays de l’Union européenne Seminario promosso da Cap Com, CDV, Regione Occitania, Parlamento europeo, Omitato UE Regioni… [Continue Reading]
Lettere dalla Merica (1/2022) – A proposito della pseudo-sinistra americana.
Articolo di Paolo Giacomoni Tanti anni fa ero nel Partito Repubblicano (quello di La Malfa) che lottava per i diritti civili. Un carissimo amico, anche lui repubblicano, dissentiva e paragonava… [Continue Reading]
La politica in crisi (partiti e coalizioni) affronta la lunga corsa elettorale con l’incognita della legge elettorale.
Articolo di Giovanni Cominelli Titolo originario: Dopo il naufragio delle coalizioni, l’illusione piccola piccola dei proporzionalisti Editoriale da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di BergamoSabato, 12 febbraio 2022 E’ ormai aperta… [Continue Reading]
Grandi vecchi
Articolo di Gianluca Veronesi 7 febbraio 2022 Ci vuole classe, durante una intervista che rappresenta un evento televisivo raro se non unico, a ricordare che il Papa -per un voto… [Continue Reading]
Matilde Serao. Cultura, media e società’ nella Napoli tra ’800 e ’900.
Organizzato da Associazione e Fondazione “Francesco Saverio Nitti” e dal Dipartimento di Scienze umane dell’Unibas.L’incontro del secondo ciclo di “Radici morali” si è tenuto presso la sala consiliare del Comune… [Continue Reading]
Rigenerare il patto sulle dignità essenziali.
Sergio Mattarella detta le condizioni per ristabilire un equilibrio tra politica e società. Stefano Rolando Pubblicato sul giornale online L’Indro (4.2.2022) https://lindro.it/rigenerare-il-patto-sulle-dignita-essenziali/ Il discorso in Parlamento del Capo dello Stato,… [Continue Reading]
Fondazione “Francesco Saverio Nitti” nella giornata della elezione del Presidente della Repubblica e della parallela nomina del Presidente della Corte Costituzionale.
Il comunicato largamente ripreso dalla stampa della Basilicata 29 gennaio 2022 – Fondazione “Francesco Saverio Nitti” partecipa – come tanti soggetti che si occupano con fervore al presente del nostro Paese… [Continue Reading]
Quirinale, The Day after – Crisi della politica, istituzioni in emergenza
Pubblicato dal giornale online L’Indro il 31.1.2022 https://lindro.it/quirinale-the-day-after-crisi-della-politica-istituzioni-in-emergenza/ Accanto a una sintesi dei commenti, la pacificazione della rielezione di Sergio Mattarella, apre anche interrogativi politici e sociali di sistema. La… [Continue Reading]
Quirinale. Meditazione italiana.
Un’Italia più povera politicamente approda ad un porto sicuro, ma come i battelli dei migranti naufraghi. Comincia, con qualche elemento di sicurezza e molti fattori di rischio, la campagna elettorale…. [Continue Reading]
Sessant’anni di battaglie radicali
A colloquio con Gianfranco Spadaccia[1] autore di Il partito Radicale-Sessanta anni di lotte tra memoria e storia (pagg.758, Sellerio, 2021) Stefano Rolando Mondoperaio (rivista mensile fondata da Pietro Nenni, diretta… [Continue Reading]
Dalla ideologia al puro posizionamento.
Cioè dai vincoli ideali al pattinaggio artistico. [1] La trasformazione strutturale dei partiti alla base del “tutto possibile” sotto gli occhi degli italiani. Riflessioni fatte in mezzo a cronache giornalisticamente… [Continue Reading]