Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

Category: Partitodiazione

Più Europa. Allargamento dell’organo di direzione (13.12.2018)

by Stefano Rolando on December 14, 2018February 14, 2019 in About me, Dibattito storico-politico, Partitodiazione, Più Europa

Comunicato di Più Europa Più Europa – 13.12.2018 h. 18.00 https://piueuropa.eu/2018/12/13/congresso-membri-consiglio/ Emma Bonino in un incontro nella sede del Partitodiazione il 15 febbraio 2018  (con Stefano Rolando, Gianna Radiconcini, Andrea… [Continue Reading]

La situazione critica di media, editoria e libertà di stampa (intervento a seminario Liberal PD, Pescara 2.12.2018)

by Stefano Rolando on December 2, 2018 in About me, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Partitodiazione

    Seminario nazionale dei Liberal PD Panel su criticità media, informazione, editoria, libertà di stampa Intervento di Stefano Rolando[1] Pescara, 2 dicembre 2018 Grazie a Enzo Bianco e ai Liberal… [Continue Reading]

Libri per generare nuova proposta politica. “L’utopia sostenibile” di Enrico Giovannini

by Stefano Rolando on November 1, 2018November 1, 2018 in Dibattito storico-politico, Economia, Partitodiazione

Enrico Giovannini (a d.) con Mike Granatt e Stefano Rolando all’apertura della sessione del Club of Venice alla Biblioteca Marciana di Venezia il 18.11.2010 Il senso politico di questo ultimo… [Continue Reading]

Intransigenza (opportunità e limiti di una evocazione)

by Stefano Rolando on October 26, 2018 in Dibattito storico-politico, Partitodiazione

Nota pubblicata nella pagina di FB Amici di Partitodiazione Mercoledì 24 ottobre 20186 letture Nella foto: Carlo Ludovico Ragghianti Nota di Stefano Rolando Nella ricostruzione del pensiero e dei comportamenti… [Continue Reading]

Gli “orizzonti selvaggi” di Carlo Calenda (nota sulla pagina di “Amici del Partitodiazione”)

by Stefano Rolando on October 18, 2018October 18, 2018 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Partitodiazione

Nota di Stefano Rolando   Ci si aspettava un libro da Carlo Calenda, manager laureato in giurisprudenza (Ferrari, Sky, Confindustria, Interporto Campano), poi in diplomazia (alla rappresentanza italiana a Bruxelles)… [Continue Reading]

Il giusto monito di Magatti e il rischio della sterilità

by Stefano Rolando on October 7, 2018October 12, 2018 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Europa, Partitodiazione, Tempora&Mores, Università e ricerca

    Jj Il richiamo di Mauro Magatti a Gramsci oggi sul Corriere (“Il vecchio muore e il nuovo non può nascere e si verificano così i fenomeni morbosi più… [Continue Reading]

Lussu-Chanoux: un ordinamento federale per le democrazie regionali. Tema per le prossime elezioni europee.

by Stefano Rolando on September 21, 2018April 27, 2019 in Dibattito storico-politico, Europa, Istituzioni, Partitodiazione, Storia

Presentazione del libro   “Emilio Lussu – Émile Chanoux. La fondazione di un ordinamento federale per le democrazie regionali” di Gianmario Demuro e Roberto Louvin, Le Château Edizioni (settembre 2017)… [Continue Reading]

Tre domande pensando a chi vaga con la lanterna verso l’autunno italiano

by Stefano Rolando on September 17, 2018January 16, 2019 in Dibattito storico-politico, Istituzioni, Partitodiazione

    Una nota su Linkiesta, 17 settembre 2018 di Stefano Rolando   Orfani dello schema destra-sinistra Lo schema destra-sinistra, quello con i tratti intermedi convergenti al centro per favorire… [Continue Reading]

Europa, Italia,Migrazioni – Forum del PdA a Roma

by Stefano Rolando on July 11, 2018July 12, 2018 in Africa, Europa, Migrazioni, Partitodiazione

      Nota di sintesi pubblicata sulla pagina FB di Amici di Partitodiazione (11.7.2018 h.21.00) Due intense ore di discussione nella sede di Partitodiazione a Roma per il primo dei quattro incontri promossi dal Cantiere… [Continue Reading]

by Stefano Rolando on April 27, 2018June 5, 2018 in Dibattito storico-politico, Partitodiazione

           

Discontinuità dopo il 4 marzo.

by Stefano Rolando on April 7, 2018June 5, 2018 in Dibattito storico-politico, Linkiesta, Partitodiazione

Il cambiamento non deve riguardare solo i semi-vincitori, ma anche tutti coloro che si richiamano alla democrazia pensante Stefano Rolando (nota pubblicata su Linkiesta)   I partiti che hanno elettorati a due… [Continue Reading]

by Stefano Rolando on February 27, 2018June 5, 2018 in Dibattito storico-politico, Europa, Partitodiazione

   

“L’età della speranza”, diario azionista di Paolo Vittorelli

by Stefano Rolando on February 24, 2018April 27, 2019 in Partitodiazione, Storia

Paolo Vittorelli (pseudonimo assunto nella lotta clandestina nelle file di Giustizia e Libertà da Raffaello Battino, nato nel 1915 e scomparso nel 2003) è stato un militante di primo piano… [Continue Reading]

by Stefano Rolando on February 16, 2018June 5, 2018 in About me, Dibattito storico-politico, Europa, Partitodiazione

     

Marketing elettorale tra partiti acchiappatutto e ipertrofia della protesta

by Stefano Rolando on February 10, 2018February 10, 2018 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Linkiesta, Partitodiazione

  Pubblicato in http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/02/10/marketing-elettorale-tra-partiti-acchiappatutto-e-ipertrofia-della-pro/26562/   Il marketing elettorale ha prodotto partiti comunicativamente acchiappatutto simili, facendo crescere ai propri lati offerte protestatarie che sono molto più estese di ciò che sarebbe… [Continue Reading]

by Stefano Rolando on January 30, 2018June 5, 2018 in Dibattito storico-politico, Milano, Partitodiazione

   

Presa di posizione sulle forme del dibattito nella rete dei Circoli Rosselli

by Stefano Rolando on January 9, 2018 in Dibattito storico-politico, Partitodiazione, Tempora&Mores

Ho preso posizione in un ormai insopportabile dibattito di stizzite precisazioni storiografiche in cui la rete milanese dei circoli Rosselli si è cacciata, senza vedere mai con qualche umile solidarietà… [Continue Reading]

Contro l’apriorismo storico

by Stefano Rolando on January 6, 2018January 7, 2018 in Dibattito storico-politico, Partitodiazione, Tempora&Mores

Nella serie, molto spesso di sorprendente attualità, che Il Foglio sta consacrando a importanti discorsi di figure rilevanti del ‘900, oggi tocca ad Alexander Dubcek, segretario del PC cecoslovacco dal… [Continue Reading]

Una storia interrotta, radice di nuovi sguardi al futuro

by Stefano Rolando on January 5, 2018January 7, 2018 in Dibattito storico-politico, Partitodiazione, Tempora&Mores

Alcune rigenerazioni possibili Destino di chi apprezza il metodo storico per investigare la formazione del presente: essere tacciato di “remotista”, passare per nostalgico.  La questione è vecchia come il mondo… [Continue Reading]

“Il Paese perduto”, viaggio per immagini di Ernesto Galli della Loggia

by Stefano Rolando on December 31, 2017January 3, 2018 in Dibattito storico-politico, Linkiesta, Media e informazione, Mezzogiorno, Partitodiazione

A margine di una discussione promossa dal “Cantiere delle Ragioni” a Roma Stefano Rolando Pubblicato da Linkiesta il 26 marzo 2017 Introduco a Roma la discussione su un documentario che… [Continue Reading]

In occasione del 75° della fondazione del PdA. Intervento del presidente della Fondazione Nitti

by Stefano Rolando on December 30, 2017June 5, 2018 in Dibattito storico-politico, Partitodiazione

Roma 4 luglio 2017 75° anniversario della fondazione del Partito d’Azione. Intervento del prof. Stefano Rolando Roma 4 luglio 2017 Siamo qui – malgrado il sole cocente e lo sferragliare… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • La storia intera di una vita.
  • Congedi- Luigi Covatta (Forìo d’Ischia 15.5.1943 – Roma 18.4.2021) – La tessitura ironica e intelligente del fare e del pensare la politica
  • Comunicazione e pandemia. Elementi per un bilancio dopo un anno
  • Cinquantennale (gulp!)
  • Rapporti con i cittadini e rinnovamento dell’amministrazione.

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Social

  • View Stefano-Rolando-276611498714’s profile on Facebook
  • View stefanorolando2’s profile on Twitter
April 2021
M T W T F S S
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

Login

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2021 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by WPStash