Vedo che nessuno alza un dito sul fatto che alcune competenze molto importanti per l’identità e l’economia degli europei ( e segnatamente dell’Italia) sono uscite dal quadro delle etichette che… [Continue Reading]
Category: Cultura e creatività
Nota di Stefano Rolando Il 7 settembre del 1994 – dunque esattamente venticinque anni fa – nella fase conclusiva del Festival del cinema al Lido di Venezia, presentammo (come Dipartimento… [Continue Reading]
L’8 settembre del 1919 nasceva a San Zenone al Po – un piccolo paesino di cinquecento abitanti nel pavese, alla confluenza del Po con l’Olona – Gianni Brera. Morì in… [Continue Reading]
Articolo di Paolo Conti Corriere della Sera, 19 luglio 2019 – pagina 47 MEMORIA Nel centenario del governo da lui guidato è in programma uno spettacolo a Maratea sullo statista… [Continue Reading]
Devi solo andare avanti Per quello che è e che va oltre noi Andare avanti In un oceano mai navigato: non a Itaca: non nei tuoi letti – ma le… [Continue Reading]
Il designer da cui comincia l’età moderna del city branding. Articolo di Stefano Rolando, pubblicato sul giornale on line Mondo.Info Ho sempre sostenuto che public branding non è un concetto… [Continue Reading]
Ho appreso ieri (1) di essere stato indicato dal Sindaco Sala nell’ambito del CdA della Fondazione “Milano” che è a capo delle scuole civiche milanesi, di grandi tradizioni, che si… [Continue Reading]
Il prof. Angelo Turco – parallelamente alle molteplici traduzioni dialettali proposte dal Corriere della Sera – sollecita i suoi amici radicati in culture localissime italiane a tentare traduzioni di ulteriore… [Continue Reading]
“Se você disser que eu desafino amor / Saiba que isso em mim provoca imensa dor”. Era il 1960, quando mia madre portò a casa il 45 giri di João… [Continue Reading]
Articolo di Stefano Rolando, pubblicato da Moondo.Info il 3.6.2019 Pensavamo che il Festival di Cannes avrebbe dato un riconoscimento al ritorno italiano al “cinema civile”. Ma, come sanno gli addetti… [Continue Reading]
Leggo in una “breve” della cronaca milanese del Corriere della scomparsa di Guido Aghina (nato nel 1944) e voglio unirmi con antica amicizia al lutto di tanti che ne hanno… [Continue Reading]
Mi succede qualche volta di non trovare il tempo per leggere i giornali e di farlo alla sera rientrato a casa. E ogni volta ho il sospetto di un agguato… [Continue Reading]
Dinastie, donne, denaro Stefano Rolando Il secondo romanzo scritto da Ludina Barzini [1] ha tre scansioni evidenti, segnalate con i nomi di tre donne: Rosa, Isabella e Livia.Naturalmente sono anche… [Continue Reading]
Politiche di brand e valore economico della cultura [1] Stefano Rolando [2] Per una città, un territorio, una nazione le politiche di brand costituiscono una delle leve più naturali… [Continue Reading]
Casa della Cultura, Milano 2.2.19 Stefano Rolando [1] Istituzioni e cultura, una premessa Raccolgo l’invito di Mimma Guastoni a parlare degli anni della… [Continue Reading]
Melfi-Matera, 19 gennaio 2019 La Fondazione “Francesco Saverio Nitti” partecipa alla inaugurazione di Matera 2019 – presenti all’evento il presidente Stefano Rolando e la vicepresidente, rettrice della Università… [Continue Reading]
Milano, 8 dicembre 2018 – Alcuni eventi – al di là di come e perché sono stati progettati – finiscono per assumere, quasi indipendentemente dalla loro specifica regia, un… [Continue Reading]
L’ anno in questione tira alla fine degli inquietanti ’70, dunque segnala il tramonto degli eccessi, dei ribellismi, delle velleità. Torna a pulsare, in quello squarcio di fine decennio,… [Continue Reading]
Convegno su Paolo Grassi a 100 anni dalla nascita Paolo Grassi. Una vita per la cultura Convegno promosso dalla Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura” Milano,… [Continue Reading]
Convegno promosso dalla Fondazione “Paolo Grassi – La voce della cultura” Milano, Sala del Grechetto a Palazzo Sormani. Venerdi 26 ottobre 2018 – (9.00-18.00) Il 26 ottobre – in… [Continue Reading]
Gianluca Veronesi, già dirigente della Rai e qui in particolare come ex-assessore alla cultura ed ex-sindaco di Alessandria (Piemonte), per altro anche città di origine di mio nonno paterno Alessandro… [Continue Reading]
A pagina 152 del libro-intervista è scritto “Dopo la decennale esperienza a Palazzo Chigi, si erano manifestate varie ipotesi di lavoro. La prima mano allungata mi venne dall’ambasciatore Boris… [Continue Reading]
Ho interrotto il 25 agosto la quotidiana proposta di un Album delle figurine con immagini riferite a brani del testo del libro-intervista Il dilemma del re dell’Epiro. La pagina 43… [Continue Reading]
A pagina 129 del libro-intervista è scritto: “In quegli anni persone che lavoravano con noi, vicino a noi, per riformare e migliorare l’Italia, penso per quegli anni a Roberto… [Continue Reading]
A pagina 120 del libro-intervista è scritto: ”Libro e lettura” è stato un magnifico recinto di sperimentazione di un ruolo pubblico connesso a quello dei due mondi in dialogo: le… [Continue Reading]
A pagina 111 del libro-intervista è scritto: “Nel 1991 ebbe grande rilievo internazionale Media Save Art, iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri insieme all’Unesco, una mostra e un… [Continue Reading]
A pag. 110 del libro-intervista è scritto: “Grazie al mio francese lingua madre ma soprattutto grazie alla debolezza linguistica (almeno fino all’arrivo di Alberto Ronchey come ministro) dei ministri dei… [Continue Reading]
Album delle figurine n. 11/ Martedi 24 luglio 2018. A pagina 55 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Nei tre anni di direzione generale dell’Istituto Luce, dal… [Continue Reading]
A pagina 37 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Claudio Martelli (stessa città, stesso liceo, stessa università, stessa radice repubblicana) voleva aprire un nuovo ciclo alla Rai… [Continue Reading]
Alle pagine 30 e 31 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Ci spostiamo al 1976 e ’77 in una meravigliosa storia di rapporti con intellettuali, creativi… [Continue Reading]