Pubblicato il 26 aprile 2019 su Linkiesta (https://www.linkiesta.it/it/blog-post/2019/04/26/prima-che-lattacco-alle-feste-nazionali-laiche-si-allarghi/27969/) Stefano Rolando Il nostro calendario – che teniamo in vista per organizzare l’agenda quotidiana, per farci memoria dei pagamenti, per segnare anniversari… [Continue Reading]
Category: Linkiesta
Se si cerca una nuova offerta di politica, è necessario analizzare meglio la nuova domanda, senza limitarsi solo agli scontenti e ai rancorosi. Un esempio? Affrontare, parlando di Europa, la… [Continue Reading]
Recensione del libro di Massmiliano Panarari “Uno non vale uno” [1] Massimiliano (Max) Panarari è generazionalmente al centro dei contesti del cambiamento di cui soprattutto parliamo. A differenza di chi… [Continue Reading]
La relazione politicamente rozza del governo italiano con la tecnostruttura europea dello sviluppo territoriale complica ulteriormente le cose. E la manovra di bilancio, al di là dei decimali, non migliora di… [Continue Reading]
Il continuum della campagna elettorale. Il centrosinistra dà l’impressione di immaginare che le elezioni europee siano tra due anni e non tra sei mesi. In assenza di un piano… [Continue Reading]
Il cambiamento non deve riguardare solo i semi-vincitori, ma anche tutti coloro che si richiamano alla democrazia pensante Stefano Rolando (nota pubblicata su Linkiesta) I partiti che hanno elettorati a due… [Continue Reading]
Pubblicato il 22 marzo 2018 alle ore 19.30 http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/03/22/salvare-luniversita-italiana/26726/ Stefano Rolando Ho preso parte ad una giornata presso la CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane) che ha… [Continue Reading]
Pubblicato in http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2018/02/10/marketing-elettorale-tra-partiti-acchiappatutto-e-ipertrofia-della-pro/26562/ Il marketing elettorale ha prodotto partiti comunicativamente acchiappatutto simili, facendo crescere ai propri lati offerte protestatarie che sono molto più estese di ciò che sarebbe… [Continue Reading]
La trasparenza non è una password, è soprattutto una cultura sia dell’amministrazione che dei cittadini Ernesto Belisario e Guido Romeo hanno scritto Silenzi di Stato – Storie di trasparenza negata e… [Continue Reading]
In prossimità del 25 aprile e nell’anno del centenario di Caporetto Pubblicata da Linkiesta 23 Aprile 2017 Stefano Rolando La più grave disfatta della storia dell’Esercito Italiano avvenne tra… [Continue Reading]