Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

Category: Storia

Può succedere anche questo.

by Stefano Rolando on September 28, 2019September 28, 2019 in About me, Anniversari, Fondazione Sandro Pertini, Storia

Al circolo ARCI di Vada, la sezione socialista di Rosignano in occasione della ricorrenza della nascita di Sandro Pertini, ha organizzato ieri – con la collaborazione della Fondazione Pertini –… [Continue Reading]

Carla e Sandro Pertini. Un piccolo evento, un grande dovere

by Stefano Rolando on September 25, 2019September 25, 2019 in About me, Anniversari, Fondazione Sandro Pertini, Storia

Avendo avuto nella vita – dal tempo dei miei sedici anni in poi – la fortuna e l’onore di interloquire, spesso, anche a lungo, anche nella vita privata e in… [Continue Reading]

8 settembre. Carlo Azeglio Ciampi : “Noi che portavamo la divisa…”

by Stefano Rolando on September 8, 2019September 8, 2019 in About me, Documenti, Istituzioni, Storia

In memoria di mio padre, Emilio Rolando, l’8 settembre del 1943 tenente dell’Esercito italiano, Divisione Cuneo, di stanza nell’isola di Samo in Grecia, che assunse il giorno successivo la decisione… [Continue Reading]

Poi arriva una sera di mezza estate…

by Stefano Rolando on August 18, 2019August 27, 2019 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Media e informazione, Storia

Stefano Rolando (Nota su FB – 18.8.2019) Poi arriva una sera di mezza estate in cui due giornalisti con qualche talento ma anche divorati dall’ansia di tenere il loro poco… [Continue Reading]

Quattro dialoghi di Francesco Saverio Nitti di cento anni fa. Villa Nitti a Maratea (21.7.2019)

by Stefano Rolando on July 22, 2019July 22, 2019 in Dibattito storico-politico, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Storia

Post di Stefano Rolando su FB (22.7.2019) Serata importante ieri ad Acquafredda di Maratea, nel perimetro di Villa Nitti, con pubblico in grande prevalenza di residenti marateoti di varie generazioni,… [Continue Reading]

Una vita per il Sud e per l’Europa. Rivive in Lucania la sfida di Nitti

by Stefano Rolando on July 20, 2019July 20, 2019 in Cultura e creatività, Europa, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Storia

Articolo di Paolo Conti Corriere della Sera, 19 luglio 2019 – pagina 47 MEMORIA Nel centenario del governo da lui guidato è in programma uno spettacolo a Maratea sullo statista… [Continue Reading]

“Quattro dialoghi di cento anni fa”

by Stefano Rolando on July 17, 2019July 17, 2019 in About me, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Mezzogiorno, Storia

Fondazione Nitti e Comune di Maratea promuovono la serata teatrale del 21 luglio a Villa Nitti Domenica sera 21 luglio a Villa Nitti ad Acquafredda di Maratea rivivranno temi, atmosfere,… [Continue Reading]

Sconfitte e sofferenze

by Stefano Rolando on July 8, 2019July 8, 2019 in About me, Fondazione Sandro Pertini, Istituzioni, Linkiesta, Storia

Aggiornamento di un approfondimento. Oggi Rino Formica, rispondendo a Walter Veltroni, dice qualcosa in più. Il 15 giugno sul giornale on line Linkiesta ho scritto un commento ad una (per… [Continue Reading]

23 giugno 1919 si insedia il governo di coalizione presieduto da Francesco Saverio Nitti

by Stefano Rolando on June 22, 2019June 22, 2019 in Fondazione Francesco Saverio Nitti, Istituzioni, Storia

Nota pubblicata dalla Fondazione “Francesco Saverio Nitti” Melfi, 22 giugno 2019 – Domani, 23 giugno, ricorre il centesimo anniversario dell’insediamento del governo presieduto da Francesco Saverio Nitti che rimase in… [Continue Reading]

Lussu e Chanoux, una lettura storico-politica per riaprire in Italia e in Europa la riflessione (seria) su federalismo e autonomismo

by Stefano Rolando on June 20, 2019June 20, 2019 in Partitodiazione, Storia, Università e ricerca

Nella prospettiva storica di due figure di grande rilievo nella vicenda dell’autonomismo e del federalismo italiano (entrambi con il senso dell’unità nazionale) il socialista-azionista sardo Emilio Lussu e il cattolico-federalista… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 Page 3 … Page 5
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Bella ciao
  • The Irishman. Grande maniera, ma anche duro supplemento per l’immagine dell’Italia
  • Il “grande Gualino”, racconto di un’Italia da riscoprire nel corso del ‘900.
  • Paolo Grassi, una vita per la cultura (Piccolo Teatro 9.12.2019).
  • 50 anni da Piazza Fontana. La partita irrisolta tra provocazione e democrazia

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • Civismo politico
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Istituzioni
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Social

  • View Stefano-Rolando-276611498714’s profile on Facebook
  • View stefanorolando2’s profile on Twitter
December 2019
M T W T F S S
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Login

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2019 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by WPStash