• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Politica interna

Podcast n. 14 – Il Mondo Nuovo – Il cristallo della impresentabilità.

by Stefano Rolando on October 16, 2022October 16, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Storia

Buongiorno, sono Stefano Rolando. I tumulti politico-parlamentari di questi giorni non possono passare inosservati in questa rubrica che tratta il tema della “rappresentazione”, tanto che ricorre dappertutto l’esclamazione “ma che… [Continue Reading]

Podcast n. 13 – Il Mondo Nuovo – L’identità nazionale perduta.

by Stefano Rolando on October 9, 2022October 9, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica interna

Podcast n. 13 sul magazine online Il Mondo Nuovo – Lunedi 10 ottobre 2022 Buongiorno a tutti. Sono Stefano Rolando Non è solo Giorgia Meloni a dover rimettere a posto… [Continue Reading]

Stefano Rolando: «Ai partiti conviene l’astensionismo, così controllano meglio il voto» – Intervista a Diariodelweb.it

by Stefano Rolando on October 6, 2022 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Politica interna, Università e ricerca

Il professor Stefano Rolando, direttore dell’Osservatorio sulla comunicazione pubblica della Iulm, commenta al DiariodelWeb.it l’impennata dell’astensione.[1] A cura di Fabrizio Corgnati Il dato più emblematico e, per certi versi, preoccupante… [Continue Reading]

Dopo il voto. I cantieri (veri e finti) del ridisegno della politica italiana.

by Stefano Rolando on October 3, 2022October 3, 2022 in Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Istituzioni, Politica interna

Articolo per Democrazia Futura (n. 7/2022) anticipato dal magazine online Key4biz (3.10.2022) – https://www.key4biz.it/democrazia-futura-dopo-le-elezioni-i-cantieri-veri-e-finti-del-ridisegno-della-politica-italiana/418105/ Stefano Rolando La tacita offerta di Mario Draghi ai partiti politici italiani considerati dal Capo dello… [Continue Reading]

Interpretazione della crisi del Partito Democratico

by admin on October 2, 2022October 2, 2022 in Amici, Dibattito storico-politico, Politica interna

Articolo di Giovanni M. Cominelli Editoriale da santalessandro.orgSettimanale on line della Diocesi di BergamoSabato, 1° ottobre 2022 Giovanni Cominelli PARTITO DEMOCRATICO, IL GRANDE MALATO… Il PD è nato alla confluenza di due… [Continue Reading]

Podcast n. 12 – MN – Giorgia Meloni e il vocabolario di governo

by Stefano Rolando on September 30, 2022October 3, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna

Podcast n. 12 – Il Mondo Nuovo Lunedi 3 ottobre 2022 Stefano Rolando La nostra rubrica, intitolata “Il biglietto da visita”, è giunta alla 12a puntata e tratta di questioni… [Continue Reading]

Giorgia Meloni. La palla di vetro sulla tenuta di questa svolta.

by Stefano Rolando on September 28, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Politica interna

Dieci argomenti cruciali in agenda. Stefano Rolando, sul magazine online Il Mondo Nuovo (28.9.2022) Nel passaparola di commento di queste ore è frequente questo interrogativo: prevarranno grandi scombussolamenti o, alla… [Continue Reading]

Podcast n. 11 – MN – L’ennesima svolta regressiva

by Stefano Rolando on September 26, 2022September 26, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna

Audio pubblicato sul magazine online Il Mondo Nuovo lunedi 26 settembre 2022 Podcast n. 11 – Il Mondo Nuovo – 26.9.2022 Nella rubrica “Il biglietto da visita” – L’ennesima svolta… [Continue Reading]

Congedi. Gianfranco Spadaccia (1935-2022).

by Stefano Rolando on September 25, 2022September 26, 2022 in Amici, Congedi, Più Europa, Politica interna, Radioradicale, Storia

25 settembre 2022 – Radioradicale ha, questa mattina, dato per prima la notizia della scomparsa di Gianfranco.Ho letto poco fa in treno l’annuncio fatto da Marco Perduca, pochi istanti dopo… [Continue Reading]

Elezioni. Finalmente un giorno di silenzio.

by Stefano Rolando on September 24, 2022September 24, 2022 in Europa, Istituzioni, L'Indro, Politica interna

Pubblicato il 23.9.2022 sul giornale online L’Indro Una campagna elettorale di un Paese che è ubicato nella Patagonia dei partiti rispetto al ruolo di una grave guerra che è in… [Continue Reading]

Astensionismo: molte cause, pochissima discussione. Alle Stelline a Milano ieri un’iniziativa civica.

by Stefano Rolando on September 23, 2022September 24, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Istituzioni, Milano, Politica interna, Università e ricerca

Ieri alla Fondazione Le Stellline di Milano, presente la presidente Piercarla Del Piano, e per iniziativa della rete degli amministratori civici dei territori settentrionali (Alleanza Civica), non soggetto in campo… [Continue Reading]

Dossier Astensionismo 2022

by admin on September 20, 2022February 6, 2023 in Istituzioni, Politica interna, Università e ricerca

Università IULM, Milano OSSERVATORIO SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, IL PUBLIC BRANDING E LA TRASFORMAZIONE DIGITALE Dipartimento Business, Diritto, Economia e Consumi – Business, Law, Economics and Consumer Behaviour IULM 7 – Via… [Continue Reading]

L’8 settembre, 79 anni dopo.

by Stefano Rolando on September 8, 2022September 24, 2022 in Anniversari, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Storia

La metafora della dissoluzione dello Stato e della perdita di controllo identitario degli italiani colpì gravemente le generazioni che erano cresciute nella prima metà del ‘900. Il senso di quella… [Continue Reading]

L’astensionismo, sfida per la democrazia futura.

by Stefano Rolando on August 23, 2022August 23, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Podcast, Politica interna, Università e ricerca

Testo scritto per Democrazia futura/2022 anticipato dal magazine online Key4biz il 22.8.2022 Tema di battaglia elettorale che comporterebbe speciale intelligenza comunicativa[1]. I partiti in lizza hanno un’idea meditata, non generica… [Continue Reading]

Podcast per Mondo Nuovo – n. 6 – Astensionismo

by Stefano Rolando on August 23, 2022August 23, 2022 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica interna

Un terreno di battaglia elettorale che comporta speciale intelligenza comunicativa. I partiti in lizza hanno un’idea meditata, non generica e retorica, per quella quasi mezza Italia che per ora non… [Continue Reading]

Il duo di Piadena

by Stefano Rolando on August 11, 2022August 12, 2022 in Civismo politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Politica interna

Breve esame di coscienza su luci e ombre del ”terzo polo” di Renzi e Calenda, in attesa del “ci pensiamo fino a domani” con cui ci hanno lasciato in sospeso… [Continue Reading]

I Podcast di Mondo Nuovo – n. 2 – Scalpitio di cavalli. Al via la campagna elettorale.

by Stefano Rolando on August 9, 2022August 12, 2022 in Comunicazione pubblica, Il Mondo Nuovo (online), Media e informazione, Podcast, Politica interna

Il Mondo Nuovo – Il biglietto da visita Stefano Rolando Podcast n. 2 (25.7.2022) Si sentiva nell’aria lo scalpitìo dei cavalli. Si sentiva il nervosismo aggressivo, in vista di un’occasione… [Continue Reading]

I Podcast di Mondo Nuovo – n. 4 – In grande spolvero il “teatrino”

by Stefano Rolando on August 9, 2022August 12, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica interna

Il Mondo Nuovo – Podcast n. 4 (registrato il  6.8.2022 pubblicato il 9.8.2022) I biglietti da visita della campagna elettorale – In grande spolvero il “teatrino”. Buongiorno, sono Stefano Rolando,… [Continue Reading]

I Podcast di Mondo Nuovo -n. 5 – Il biglietto da visita della Torre di Babele (e le elezioni 2022).

by Stefano Rolando on August 9, 2022August 12, 2022 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Podcast, Politica interna, Storia

Podcast pubblicato sul giornale online Il Mondo Nuovo Il biglietto da visita della Torre di Babele Buongiorno. Sono Stefano Rolando. Questa rubrica audio si intitola “Un biglietto da visita“ Ora,… [Continue Reading]

L’astensionismo sarà il primo partito italiano espresso dalle urne il 25 settembre.

by Stefano Rolando on August 8, 2022August 8, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Istituzioni, L'Indro, Politica interna, Università e ricerca

Previsioni, motivazioni e ambiti di incertezza ancora da sciogliere, nelle opinioni della demoscopia italiana. Osservatorio sulla comunicazione pubblica IULM proporrà ad inizio di settembre un profilo dei dati e delle… [Continue Reading]

L’Italia dal basso

by Stefano Rolando on July 28, 2022July 28, 2022 in Civismo politico, Comunicazione pubblica, Democrazia futura (rivista), Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Politica interna

L’arresto dell’agenda sociale e il prevalere delle promesse a vanvera sono i pericoli di un’ulteriore sconnessione tra politica e società Articolo pubblicato dal giornale online Il Mondo Nuovo (28.7.2022) –… [Continue Reading]

Annunciata la federazione dei maggiori nuclei locali del civismo italiano del nord, del centro e del sud

by Stefano Rolando on July 27, 2022July 27, 2022 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Media e informazione, Mezzogiorno, Politica interna

Sintesi della conferenza stampa, promossa da Alleanza Civica del Nord, Civici Mediani e Mezzogiorno Federato Hotel Nazionale – Piazza del Parlamento , Roma – 27 luglio 2022 h. 11.00-13.00 Roma,… [Continue Reading]

La cattiva metamorfosi dei partiti.

by Stefano Rolando on July 23, 2022July 25, 2022 in Dibattito storico-politico, Politica interna

Un articolo di Giovanni Cominelli. Editoriale da santalessandro.org (settimanale on line della Diocesi di Bergamo) Sabato, 23 luglio 2022 LA DESTRA PLEBEA, LA SINISTRA FREE FLOATING, La Lega e Forza… [Continue Reading]

Alla luce dell’epilogo.

by Stefano Rolando on July 21, 2022October 2, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Politica interna

Il giorno più lungo, quello della dissolvenza finale del sistema. Articolo pubblicato sul giornale online Il Mondo Nuovo (21.7.2022) Stefano Rolando 21.7.2022 – h. 8.00 – Alla luce dell’epilogo del… [Continue Reading]

Prima del mercoledì fatale. 

by Stefano Rolando on July 21, 2022July 25, 2022 in Dibattito storico-politico, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Politica interna

Articolo pubblicato sul giornale online Il Mondo Nuovo, 18 .7.2022 Stefano Rolando A metà degli anni Cinquanta i miei genitori avevano le risorse per staccarsi (solo di un piano) dalla… [Continue Reading]

“Passaggio di fase”: tre giorni di confronti a Villa Nitti a Maratea sulle “distanze” Sud-Nord.

by Stefano Rolando on July 7, 2022July 25, 2022 in Dibattito storico-politico, Economia, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Il Mondo Nuovo (online), Istituzioni, Mezzogiorno, Politica interna

Una nota di sintesi scritta per il giornale online Il Mondo Nuovo Emerge consapevolezza dell’incertezza degli esiti, insieme a qualche interessante convergenza. Un’esperienza per stimolare un dibattito pubblico all’altezza delle… [Continue Reading]

Congedi. Ciriaco De Mita (1928-2022)

by Stefano Rolando on May 26, 2022July 25, 2022 in Congedi, Istituzioni, Politica interna

Ciriaco De Mita aveva circa 60 anni quando assunse l’incarico di Presidente del Consiglio. Ero nello studio di Riccardo Misasi, suo sottosegretario di Stato a Palazzo Chigi, proprio nel primo… [Continue Reading]

Civici italiani. Si è aperto un cantiere di coordinamento e di finalità collettive rispetto alle transizioni.

by Stefano Rolando on May 16, 2022July 25, 2022 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, L'Indro, Politica interna

Articolo per il giornale online L’Indro (Milano) il giornale online Il Mondo Nuovo (Roma), il quotidiano Buanasera Sud (Taranto) [1] Le parole chiave: autonomia, competenza, semplificazione, responsabilità. Note sul congresso… [Continue Reading]

Congresso federativo di Alleanza Civica – Diretta e videoregistrazione di Radio Radicale e della Pagine FB di AC.

by Stefano Rolando on May 15, 2022July 25, 2022 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Milano, Politica interna

Il congresso è stato seguito in diretta in streaming pagina Facebook di Alleanza Civica https://www.facebook.com/alleanzacivica.eu e grazie alle riprese di Radioradicale che mantiene l’accesso alla videoregistrazione delle plenarie ai seguenti… [Continue Reading]

Congresso Alleanza Civica – ODG conclusivo approvato da assemblea delegati partecipanti 14.5.2022 h. 17.15

by Stefano Rolando on May 14, 2022July 25, 2022 in Civismo politico, Dibattito storico-politico, Istituzioni, Politica interna

CONGRESSO DI ALLEANZA CIVICA MILANO 14 MAGGIO 2022 ORDINE DEL GIORNO CONCLUSIVO – Approvato alle ore 17.15. L’Assemblea dei partecipanti, delegati e accreditati al Congresso di Alleanza Civica, svoltosi a… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 Page 2 Page 3
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • Terrificante terremoto nel sud della Turchia. Per ora 3mila morti.
  • Lettere dalla Merica – n. 2/2023 – Una non-lettera dalla non-America
  • La ragazza suicida in IULM
  • Mondoperaio 1/2023 – Commento al 56° Rapporto Censis sulla società italiana (fine 2022).
  • Mondoperaio n. 1/2023 – Il peso del presentismo nel dibattito sulle prospettive della sinistra.

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Civismo politico
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

February 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Jan    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT