Stefano Rolando Pubblicazioni (elenco dettagliato) dal 2001 al 2009 [1] Anno 2001 (secondo semestre) Libri Monografici, curatele e coautorali Manuale Teoria e tecniche della comunicazione pubblica – Dallo Stato sovraordinato… [Continue Reading]
Category: Amici
Stefano Rolando – Pubblicazioni 2010-2020 Libri, contributi a libri, saggi, articoli, note di commento per materia Breve introduzione Un primo spunto personalissimo. L’anno 2020 (maggio) ha segnalato mezzo secolo esatto… [Continue Reading]
Una più giovane collega di ateneo, incrociata tante volte nei consigli di facoltà e nelle assemblee all’Università IULM, ma con più rade occasioni di scambi di qualche profondità, se ne… [Continue Reading]
Presentazione del libro di Eliana Di Caro (Il Mulino, 2019) Libreria Feltrinelli, Napoli, 16 settembre 2019 Intervengono Titta Fiore, Luigi Mascilli Migliorini, Stefano Rolando Intervento di Stefano Rolando (Università Iulm… [Continue Reading]
Un abbraccio a Roberto Villetti, con tante vicende intrecciate soprattutto nella stampa socialista. Anche nelle conversazioni d’occasione, nel partecipare insieme a riunioni ed eventi, sì l’ironia, sì qualche posizione netta… [Continue Reading]
Il prof. Angelo Turco – parallelamente alle molteplici traduzioni dialettali proposte dal Corriere della Sera – sollecita i suoi amici radicati in culture localissime italiane a tentare traduzioni di ulteriore… [Continue Reading]
Kamala Harris. La stampa USA dice che è nata una stella. Dubbi e domande. Lettera di Paolo Giacomoni Sembrava proprio che il partito democratico avesse finito di portare il lutto… [Continue Reading]
Quando ci si rivede nella vita adulta, a volte molto adulta, con la memoria dell’adolescenza, addirittura dell’infanzia, c’è una speciale indulgenza nei pensieri. Che si muovono più velocemente dei giudizi. … [Continue Reading]
Il tema alla maturità di quest’anno dedicato a Gino Bartali – che qualche decennio fa qualunque giovane italiano avrebbe saputo scrivere – oggi rappresenta un bel discrimine tra chi si… [Continue Reading]
Articolo per Moondo.Info (17.6.2019) Stefano Rolando Ho fatto un cenno – commentando la maratona oratoria per Gianni De Michelis alla Camera del 14 giugno – al fattore di sgretolamento di… [Continue Reading]
di Gianluca Veronesi Nel ‘61 Umberto Eco scrisse un saggio dal titolo: “ fenomenologia di Mike Bongiorno” (lo si può trovare all’interno di Dario Minimo). Fece notizia, nel mondo degli… [Continue Reading]
Articolo per Linkiesta – 15 giugno 2019 Stefano Rolando La “maratona oratoria” per Gianni De Michelis ieri alla Sala della Regina alla Camera dei Deputati meriterebbe davvero la visitazione di… [Continue Reading]
Facebook, 11 maggio h. 20.00 Luigi Covatta Se n’è andato Gianni De Michelis. Era mio amico da più di cinquant’anni, e da lui ho imparato molto. C’è da sperare che… [Continue Reading]
Dinastie, donne, denaro Stefano Rolando Il secondo romanzo scritto da Ludina Barzini [1] ha tre scansioni evidenti, segnalate con i nomi di tre donne: Rosa, Isabella e Livia.Naturalmente sono anche… [Continue Reading]
Roma, “Più libri più liberi – 2018″. L’integrale videoregistrazione effettuata da Radioradicale è disponibile al link https://www.radioradicale.it/scheda/560307/piu-libri-piu-liberi-2018-giovanni-pieraccini-nel-socialismo-riformista-italiano?fbclid=IwAR2UKJ5RIiTEufe8uS8_D-avcDf5vfjQnddf6T-YCFjaHwVN9VkXeygLM7I Nel gigantesco spazio della “Nuvola” all’EUR è – per contrappunto – l’editoria media,… [Continue Reading]
Intervento di Stefano Rolando per la presentazione del QCR (Quaderno del Circolo Rosselli) n. 4/2018 diretto da Valdo Spini e curato da Alessandro Giacone sul tema Giovanni Pieraccini nel socialismo… [Continue Reading]
Segnalazione e invito a partecipare Nella collana dedicata a donne civilmente significative diretta da Luisa Steiner presso Unicopli esce un libro curato dalla stessa Steiner (figlia del grande grafico… [Continue Reading]
Gianluca Veronesi, già dirigente della Rai e qui in particolare come ex-assessore alla cultura ed ex-sindaco di Alessandria (Piemonte), per altro anche città di origine di mio nonno paterno Alessandro… [Continue Reading]
A pagina 125 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Andreotti, tornato all’inizio dell’ultimo decennio del ‘900 per la settima volta alla guida del governo (immediatamente costituito dopo… [Continue Reading]
Articolo di Paolo Giacomoni. 14 agosto 2018 Quando siamo arrivati negli Stati Uniti, vent’anni fa, mia moglie e i miei figli hanno imparato l’inglese guardando la televisione. Dopo qualche… [Continue Reading]
(10.8.2018) – Addio a Cesare De Michelis. Una notizia molto dolorosa per quella fama che lui stesso si era fatto di domare così a lungo la sua malattia. Nella rarefazione… [Continue Reading]
A pagina 76 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Il Poligrafico era prezioso dal punto di vista tecnico e tecnologico e aveva messo in piedi una… [Continue Reading]
Daniela Mainini, presidente del Centro Studi Grande Milano, ha coordinato e pubblicato in rete il 16 giugno 2018 quarantasei testimonianze augurali per gli 80 anni di Carlo Tognoli. Una pubblicazione… [Continue Reading]
Con molto dolore ho appreso oggi la notizia della scomparsa – per me del tutto inattesa – di Giannantonio Mezzetti, toscano che dopo più di mezzo secolo a… [Continue Reading]
Al termine delle primarie (nella campagna elettorale in Lombardia tra il 2012 e il 2013) scrivemmo, Umberto Ambrosoli ed io, una cronaca di quel percorso che venne poi pubblicata… [Continue Reading]
Il mio amico di una vita e compagno di liceo Paolo Giacomoni, laureato in fisica a Milano, poi vissuto tra la Francia e gli Stati Uniti nei comparti scientifici delle… [Continue Reading]
Il forte atto del presidente Mattarella di dar voce istituzionale “a vita” alla nostra Liliana Segre, questa sera si capisce fino in fondo. Giornata della memoria in una campagna elettorale… [Continue Reading]
Un pensiero ad Albino Longhi, che lascia questo mondo all’apertura di un anno denso di incognite. Il ricordo è soprattutto al passaggio dagli anni ’70 agli anni ’80, mio direttore… [Continue Reading]
L’Associazione ex allievi del Liceo Carducci di Milano ha proposto ai suoi Soci (ex studenti di molte generazioni) di rispondere a un questionario semi-serio per raccontarsi agli altri. Queste le… [Continue Reading]
Stefano Rolando [1] Ho conosciuto Mario Didò nella prima metà degli anni ’70. Credo lui fosse ancora responsabile internazionale della CGIL e comunque faceva parte del Comitato Economico Sociale della… [Continue Reading]