A pagina 89 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Sempre nel 1990 viene varata la legge 7 agosto 1990, n. 230 recante “Contributi alle imprese radiofoniche private… [Continue Reading]
Category: Media e informazione
(3.8.18) – Da alcuni anni vedo – dal mio punto di osservazione rappresentato dal coordinamento della comunicazione dei governi e delle istituzioni europee che ha segretariato presso il Consiglio UE… [Continue Reading]
A pagina 84 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Per dieci anni mi sono chiesto tutti i giorni quale fosse lo spazio di modernizzazione possibile nel rapporto… [Continue Reading]
A pagina 81 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Se dovessimo invece parlare di quando quel progetto si era reso irreversibile dovrei distinguere il triennio 1985-1988… [Continue Reading]
A pagina 76 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Il Poligrafico era prezioso dal punto di vista tecnico e tecnologico e aveva messo in piedi una… [Continue Reading]
A CdA della Rai formato, quando la realtà supera di gran lunga l’immaginazione, lasciando molti nella percezione che la discontinuità si sta consolidando rispettando la regola che la storia si… [Continue Reading]
A pagina 64 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Alcuni contrasti furono sordi. Altri dichiarati. Può sembrare oggi strano che la bordata più forte – utilizzando i dubbi… [Continue Reading]
A pagina 59 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Credo che, affrontato il primo anno di stabilizzazione interna al Palazzo (il ritorno alla “stanza dei bottoni”… [Continue Reading]
A pagina 41 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “In un recente piccolo libro che ho scritto con affetto e dedizione – un ritratto di Carla Voltolina… [Continue Reading]
A pagina 39 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Dopo Paolo Grassi – che morì a Londra a soli 62 anni nel 1981, accompagnato poi dall’intera città… [Continue Reading]
A pagina 37 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Claudio Martelli (stessa città, stesso liceo, stessa università, stessa radice repubblicana) voleva aprire un nuovo ciclo alla Rai… [Continue Reading]
A pagina 36 del libro intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto: “Tra il 1976 (il comitato centrale del PSI al Midas Palace di Roma dove si ribaltano gli equilibri… [Continue Reading]
Vinta o persa la guerra della comunicazione pubblica in Italia? (di Stefano Rolando con Stefano Sepe, Editoriale Scientifica, Napoli, pag. 230, 15€). Nota e foto di Andrea Muti… [Continue Reading]
Pubblicata sul blog “Buona e mala politica” nel quotidiano on line Linkiesta (19.7.2018, h. 12) Lettera aperta di un candidato attorno alla “partecipazione democratica” funzionale ad eleggere in Parlamento… [Continue Reading]
In treno da Roma a Milano, 16.7.2018, sera) – Mentre con velocità giornalistica Key4Biz dà questa sera notizia che il popolo della piattaforma Rousseau martedì 17 luglio (cioè domani)… [Continue Reading]
Ho visto la manifestazione oceanica trasmessa in diretta dalla piazza “reale” di Bruxelles attraverso la piazza “virtuale” di Facebook di festeggiamento per il terzo posto della squadra belga. https://www.facebook.com/RTBFSport/videos/10157740704153916/UzpfSTU0NTI3MTE1OToxMDE1NTQyNjY0MzA1NjE2MA/ Una… [Continue Reading]
Ho dato una corposa intervista a un valente storico della contemporaneità attorno a cose che mi hanno appassionato dall’età giovanile a oggi. Senza smettere di concepirle come… [Continue Reading]
Alberto La Volpe, Stefano Rolando, Marcello Sacchetti (Studi di Cinecittà, Roma, 1983) Convegno promosso da Infocivica Gli anni ruggenti del TG2 Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e… [Continue Reading]
Pubblicato sul n. 3/2018 della rivista di cultura politica “Mondoperaio” La rete produce populismo e gerarchizza messaggi. Ma anche potere in carne e ossa? Stefano Rolando… [Continue Reading]
Un tema importante nell’agenda mondiale – quello delle migrazioni – è stato affrontato questa mattina in Università IULM a Milano attraverso un convegno promosso dalla… [Continue Reading]
Uno scampolo della documentazione del 2017 non archiviato nel vecchio blog e riportato qui nel nuovo blog, perché alcuni temi trattati sono parte di questo momento e di questa campagna elettorale…. [Continue Reading]
Sentita oggi a Radio 3 (sempre il meglio che c’è in Rai) una sintesi dell’intervista di Anna Momigliano su Rivista Studio a Peter Canby, chief fact-checker del magazine americano New… [Continue Reading]
Congedi Mentre la comunicazione dilaga – come prassi, come economia, come funzione – gli studiosi seri, interpretativi e critici della materia restano pochi e insufficienti per rimettere priorità… [Continue Reading]
Nota rispescata da FB/ 2017 / 28 ottobre Contratto di servizio Stato-Rai. Intensa discussione oggi promossa da Infocivica nel quadro dell’annuale forum di Eurovisioni a Villa Medici a Roma su… [Continue Reading]
Un pensiero ad Albino Longhi, che lascia questo mondo all’apertura di un anno denso di incognite. Il ricordo è soprattutto al passaggio dagli anni ’70 agli anni ’80, mio direttore… [Continue Reading]
A margine di una discussione promossa dal “Cantiere delle Ragioni” a Roma Stefano Rolando Pubblicato da Linkiesta il 26 marzo 2017 Introduco a Roma la discussione su un documentario che… [Continue Reading]
Come riconnettere identitariamente e valorialmente i giovani europei? Stefano Rolando (pubblicato sulla rivista Mondoperaio, n. 3/2017) La domanda del doppio panel saggiamente promosso dalla Rai in occasione del 60° dei… [Continue Reading]
Sul n. 10/2017 di Mondoperaio un mio scritto sul centenario della disfatta di Caporetto (che cade in ottobre) e una sintesi del dibattito mediatico e storiografico che si è svolto… [Continue Reading]
Stefano Rolando NE’ PER LUCRO, NE’ PER INGANNO La comunicazione che servirebbe ai cittadini per arginare l’epoca della post-verità Edizioni LUMI (febbraio 2017) Il libro “Né per lucro né… [Continue Reading]