• Stefano Rolando. About me
Skip to content

PERCORSI

di Stefano Rolando

  • Stefano Rolando. About me

Category: Europa

Il dilemma del re dell’Epiro. Album delle figurine n. 20, Giovedì 2 agosto 2018.

by Stefano Rolando on August 2, 2018August 2, 2018 in About me, Europa, Il dilemma del re dell'Epiro, Istituzioni, Media e informazione

A pagina 81 del libro-intervista “Il dilemma del re dell’Epiro” è scritto:   “Se dovessimo invece parlare di quando quel progetto si era reso irreversibile dovrei distinguere il triennio 1985-1988… [Continue Reading]

Dopo i mondiali di calcio: nazionalisti o globalisti?

by Stefano Rolando on July 16, 2018July 16, 2018 in Africa, Civismo politico, Dibattito storico-politico, Europa, Media e informazione, Public Branding

Ho visto la manifestazione oceanica trasmessa in diretta dalla piazza “reale” di Bruxelles attraverso la piazza “virtuale” di Facebook di festeggiamento per il terzo posto della squadra belga. https://www.facebook.com/RTBFSport/videos/10157740704153916/UzpfSTU0NTI3MTE1OToxMDE1NTQyNjY0MzA1NjE2MA/ Una… [Continue Reading]

Europa, Italia,Migrazioni – Forum del PdA a Roma

by Stefano Rolando on July 11, 2018July 12, 2018 in Africa, Europa, Migrazioni, Partitodiazione

      Nota di sintesi pubblicata sulla pagina FB di Amici di Partitodiazione (11.7.2018 h.21.00) Due intense ore di discussione nella sede di Partitodiazione a Roma per il primo dei quattro incontri promossi dal Cantiere… [Continue Reading]

Documento. Movimento Europeo (IT) su flussi migratori (22.6.18)

by Stefano Rolando on June 30, 2018June 30, 2018 in Africa, Dibattito storico-politico, Documenti, Europa, Migrazioni

Dichiarazione del Movimento europeo-Italia in vista del Consiglio europeo del 28-29 giugno 2018 Parlamentino del CNEL, Roma, 22 giugno 201   MOVIMENTO EUROPEO –  CONSIGLIO ITALIANO 00186 ROMA – VIA… [Continue Reading]

Rom

by Stefano Rolando on June 21, 2018June 21, 2018 in Dibattito storico-politico, Europa

  Il plurale di rom è roma, un articolato gruppo etnico che esprime dialetti inter-comprensibili che compongono la lingua romàni, che ha parentele con il sanscrito e che comunque ha… [Continue Reading]

Resoconto della conferenza del Club of Venice sulla comunicazione istituzionale in Europa (Vilnius, Lituania – 7 e 8 giugno 2018)

by Stefano Rolando on June 10, 2018October 22, 2023 in Club di Venezia (com ist EU), Comunicazione pubblica, Europa, Istituzioni

    Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche europee  Comunicazione / Eventi (sito ufficiale) Club di Venezia in Lituania   Vilnius, 6 giugno 2018 Si apre… [Continue Reading]

Fragments of London

by Stefano Rolando on May 31, 2018June 1, 2018 in Comunicazione pubblica, Europa, Public Branding

  Davanti alla palazzina del Financial Times, in prossimità del Southwark Bridge, è caduta la lettera “e” di Times (che dà un senso di impoverimento generale del giornalismo europeo),  ma è… [Continue Reading]

Culture della mobilità e pratiche migratorie (convegno in IULM, martedì 20.3.2018)

by Stefano Rolando on March 16, 2018 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Università e ricerca

Fondazione Università IULM  Martedì 20 MARZO 2018 – Sala dei 146 – IULM Open Space Culture della mobilità e pratiche migratorie. Echi d’Africa, d’Asia, d’America   PROGRAMMA 9.00 APERTURA DEI LAVORI Un… [Continue Reading]

by Stefano Rolando on February 27, 2018June 5, 2018 in Dibattito storico-politico, Europa, Partitodiazione

   

by Stefano Rolando on February 16, 2018June 5, 2018 in About me, Dibattito storico-politico, Europa, Partitodiazione

     

Il “Patto per l’Italia nell’Unione Europea” firmato da 131 docenti universitari italiani

by Stefano Rolando on February 2, 2018February 2, 2018 in Europa, Istituzioni, Università e ricerca

        Ho ricevuto oggi – insieme ad altri 130 colleghi docenti universitari, firmatari del decalogo del “Patto per l’Italia nell’Unione Europea” la lettera di ringraziamento del presidente… [Continue Reading]

Contro l’indifferenza. Con gli occhi alla storia e all’attualità.

by Stefano Rolando on January 28, 2018April 27, 2019 in Amici, Anniversari, Dibattito storico-politico, Europa, Storia, Tempora&Mores

Il forte atto del presidente Mattarella di dar voce istituzionale “a vita” alla nostra Liliana Segre, questa sera si capisce fino in fondo. Giornata della memoria in una campagna elettorale… [Continue Reading]

La maledizione si ripete. E se i più  non fossero in grado di prevedere il peggio?

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Dibattito storico-politico, Europa, Linkiesta

Qualche spunto per tenere in agenda il senso del prossimo 25 aprile  Stefano Rolando Pubblicato da Linkiesta il 21 aprile 2017   Ho dedicato tempo ieri a vedere programmi televisivi… [Continue Reading]

Migrazioni ed Europa, alla ricerca di un nuovo “patto di sostenibilità sociale”

by Stefano Rolando on December 31, 2017June 30, 2018 in Comunicazione pubblica, Dibattito storico-politico, Europa, Linkiesta, Migrazioni

Migrazioni e paralisi identitaria dell’Europa Stefano Rolando [1] pubblicato da Linkiesta il 26 gennaio 2017   Non è difficile cogliere che la questione migratoria ha contribuito più di altre alla… [Continue Reading]

Banalità del male e rapporto tra menzogna e politica.

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Cultura e creatività, Dibattito storico-politico, Europa, Linkiesta, Tempora&Mores

Cresce di nuovo l’attenzione per il pensiero di Hannah Arendt Stefano Rolando Pubblicato su Linkiesta (2 febbraio 2017)   Allo Spazio Oberdan a Milano si proietta in questi giorni “Vita… [Continue Reading]

I romeni in piazza contro la corruzione. Il silenzio dei socialisti europei

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Dibattito storico-politico, Europa, Mondoperaio

Mondoperaio, n. 2/2017 Stefano Rolando   Quello che sta succedendo in questi giorni in Romania è importante per il futuro dell’Europa. Quando la Romania fu ammessa nel sistema europeo (2007)… [Continue Reading]

Reconnecting Europeans

by Stefano Rolando on December 31, 2017October 22, 2023 in Club di Venezia (com ist EU), Comunicazione pubblica, Europa, Media e informazione, Mondoperaio

Come riconnettere identitariamente e valorialmente i giovani europei? Stefano Rolando (pubblicato sulla rivista Mondoperaio, n. 3/2017) La domanda del doppio panel saggiamente promosso dalla Rai in occasione del 60° dei… [Continue Reading]

Radici lombarde, passioni europee. Il “limpido” Mario Didò

by Stefano Rolando on December 31, 2017December 31, 2017 in Amici, Anniversari, Dibattito storico-politico, Europa

Stefano Rolando [1] Ho conosciuto Mario Didò nella prima metà degli anni ’70. Credo lui fosse ancora responsabile internazionale della CGIL e comunque faceva parte del Comitato Economico Sociale della… [Continue Reading]

Memorial Gerardo Mombelli

by Stefano Rolando on December 30, 2017February 24, 2018 in Amici, Congedi, Europa

Pubblicato da Stefano Rolando in FB 5 ottobre 2017  Oggi pomeriggio alla Rappresentanza UE a Roma “Memorial per Gerardo Mombelli”, scomparso il 13 agosto, introdotto da Giuliano Amato, Massimo Teodori, Beatrice… [Continue Reading]

La comunicazione in Europa: più città, più cittadini, più imprese

by Stefano Rolando on December 30, 2017October 22, 2023 in Club di Venezia (com ist EU), Comunicazione pubblica, Europa, Rivista italiana di com. pubblica

Rivista italiana di comunicazione pubblica Pubblicato da Stefano Rolando · 23 novembre 2017 Club di Venezia Venezia 23-24 novembre 2017 Sala delle Colonne, Fondazione Biennale di Venezia Opening statement Stefano Rolando… [Continue Reading]

Le città in Europa controcanto comunicativo ai propri stati

by Stefano Rolando on December 30, 2017October 22, 2023 in Club di Venezia (com ist EU), Comunicazione pubblica, Europa, Linkiesta

Lettera da Le Havre in occasione di Cap Com, Forum-Salone della comunicazione territoriale e urbana francese. (su Linkiesta, 7 dicembre 2017 – http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/12/07/le-citta-in-europa-controcanto-comunicativo-ai-propri-stati/26356/) Stefano Rolando Le Havre, 7 dicembre 2017 –… [Continue Reading]

Convergenze e distanze del sistema della comunicazione delle istituzioni in Europa

by Stefano Rolando on December 30, 2017January 1, 2018 in Comunicazione pubblica, Europa, Rivista italiana di com. pubblica

Da RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA·DOMENICA 3 DICEMBRE 20177 letture La 31° edizione del Club of Venice 23-24 novembre 2017 / presso Fondazione Biennale di Venezia Gli argomenti degli interventi di… [Continue Reading]

Posts navigation

Page 1 … Page 5 Page 6
  • Home
  • Stefano Rolando. About me
  • Archivio

Recent Posts

  • L’Europa, la pace e la guerra. La politica, la paura e gli intellettuali
  • Club of Venice – Sessione plenaria a Palazzo Franchetti (30.11/1.12.2023) sul futuro della comunicazione pubblica in Europa.
  • Una biografia di Sergio Zavoli, maestro di giornalismo e di etica pubblica.
  • Podcast n. 70 – Il Mondo Nuovo –  26.11.2023 Femminicidi e patriarcato. La versione di Amelia
  • Podcast n. 69 – Il Mondo Nuovo –  19.11.2023 Paolo Grassi. La cultura come organizzazione.

Categories

  • About me
  • Africa
  • America
  • Amici
  • Anniversari
  • ArcipelagoMilano
  • beemagazine.it
  • Circolo e centro studi “Caldara”
  • Civismo politico
  • Club di Venezia (com ist EU)
  • Comunicazione e situazioni di crisi
  • Comunicazione pubblica
  • Congedi
  • Cultura e creatività
  • Democrazia futura (rivista)
  • Dibattito storico-politico
  • Documenti
  • Economia
  • Editoriali di Giovanni Cominelli
  • Epigrammini
  • Europa
  • Finestra sul cortile (Moondo)
  • Fondazione Francesco Saverio Nitti
  • Fondazione Milano – Scuole civiche lingue e spettacolo
  • Fondazione Paolo Grassi
  • Fondazione Sandro Pertini
  • Generale
  • Il dilemma del re dell'Epiro
  • Il Mondo Nuovo (online)
  • Istituzioni
  • L'Indro
  • Lettere dalla Merica
  • Linkiesta
  • Lombardia
  • Media e informazione
  • Mezzogiorno
  • Migrazioni
  • Milano
  • Mondoperaio
  • Partitodiazione
  • Più Europa
  • Podcast
  • Politica interna
  • Politica internazionale
  • Post-Azionismo (libro, 2019)
  • Public Branding
  • Radioradicale
  • Rivista italiana di com. pubblica
  • Rivista Relazioni
  • Società
  • Storia
  • Tempora&Mores
  • Uncategorized
  • Università e ricerca

Archives

  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017

Calendar

November 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Oct    

Members

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
Copyright © 2023 PERCORSI. All Rights Reserved.
Fooding Theme by FRT